• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Bullismo. Non mi fai…paura.

Bullismo. Non mi fai…paura.

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Scuola il 03/01/16

Ogni volta che vedo alla televisione episodi di bullismo o leggo notizie sui giornali, provo rabbia e anche un po’ di tristezza.Si tristezza, perchè se mi fermo a riflettere, penso che dietro a questi comportamenti ci sia un solo e unico sentimento..la paura.E non mi riferisco solo alla paura che prova la cosidetta “vittima”, ossia chi subisce gli atti di bullismo, ma anche la paura di chi compie queste azioni, ossia il bullo..si tratta di una paura collettiva.

E allora guardiamola questa paura!

Di cosa abbiamo paura? Di non piacere abbastanza, di non emergere davanti agli altri, di non essere accettati dagli amici…si, perchè far valere la propria forza con azioni violente, mettere in ridicolo il prossimo, emergere screditando gli altri..significa avere paura.Ed è giusto avere paura, tutta la nostra vita è accompagnata dalle paure, che bello avere paura! E allora proviamo a pensare alla paura come una risorsa, che scatena la nostra creatività, il nostro ingegno, per trovare nuove soluzioni. Perchè sprecare tutto questo per attivare comportamenti scorretti?

E noi adulti, non possiamo affrontare il bullismo parlando di…bullismo. Parliamo di affettività, emozioni…perchè come pedagogista e come mamma sento profonda crisi educativa rispetto questi temi, che sono temi importanti sin dalla più tenera età. Rabbia, paura, frustrazione…sono emozioni che culturalmente connotiamo come negative ma che negative non sono. Dobbiamo permettere ai bambini e ai ragazzi di vivere anche queste emozioni, non possiamo negare loro sempre tutto ciò che per noi è negativo, perchè saranno adulti non all’altezza di gestire nulla. La crescita è un percorso lungo e richiede passaggi e attenzioni che non possono essere negati, anche se difficili e faticosi. Diversamente, ci troveremo ad intervenire quando certi comportamenti sono già consolidati, ed è tardi.

Bisogna accompagnare da subito ai comportamenti adeguati e da sempre abbiamo solo uno strumento a disposizione : l’educazione. Educare all’affettività, educare al dialogo, educare al confronto, educare al rispetto di se…educare. Scuole e istituzioni hanno già avviato percorsi di educazione all’affettività per i ragazzi e incontri per i genitori, se tutto questo rappresenta un lavoro silenzioso, che fa meno rumore delle notizie sui giornali, è però molto più importante ed efficace.

Infine, penso che la crisi educativa attuale si esprima in tanti modi e credo che il bullismo non rappresenti altro che uno di questi…su questo è doveroso invitare tutti gli adulti a riflettere. I giovani invece, devono essere invitati a credere negli adulti che fanno queste riflessioni, perchè possono offrire loro modelli educativi e scenari diversi, nuovi e lontani da tutto ciò che non aiuta a crescere ma solo a vivere in modo errato la propria età, che merita di essere vissuta nel migliore dei modi, per il proprio futuro e per il futuro di tutti.

 

Sonia Pagliarino

Pedagogista ANPE

anpe

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Etica per il 2021, l’anno dei bambini - 21/12/2020
  • Il Metodo del Globalismo Affettivo - 12/07/2017
  • Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale - 12/12/2016

2 Comments

« La merenda dei bambini: come gestire le intolleranze?
Un alberello….pasquale! »

Commenti

  1. Aldo Porcellana dice

    04/03/2016 a 8:55

    Argomento tosto, assai difficile, così come i rimedi al problema che, come espone benissimo l’articolo, non sono per nulla facili, e richiedono impegno, forza d’animo e tanta volontà di trasmettere affetto e Valori con la V maiuscola. Importante ogni tanto ricaricarsi con stimoli costruttivi di questo tipo: articolo davvero centrato, grazie

  2. admin dice

    07/03/2016 a 8:58

    Grazie,
    questa considerazione fa riflettere sul fatto che dietro alla crisi educativa di cui si parla, c’è anche una profonda crisi di valori. Ed è proprio dai valori che si deve ripartire per costruire un futuro migliore per i nostri ragazzi e per aiutarli a..non avere paura.

    Sonia Pagliarino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🍡La stagione delle grigliate in compagnia è in 🍡La stagione delle grigliate in compagnia è iniziata, ed è sempre una gioia per tutti (sì, anche per chi sta alla griglia 😉) ☀️La ricetta è semplice: una giornata al parco con amici e parenti, sole e crema solare, uno spiedino, qualche verdura grigliata e tanti tanti sorrisi! 🍗Riportare questa magia a casa e farla vivere anche ai nostri piccoli è davvero semplice: basterà il bellissimo set barbecue di @vigatoys_official, la perfetta riproduzione di quello vero, con 18 accessori tra cui spiedi, alimenti, salse! 👨‍👩‍👧‍👦“Un pezzetto di verdura, un pezzetto di carne... Infila nello spiedo. Bene, così! E adesso scegliamo le salse…”. Vi immaginiamo così, mentre giocate con i vostri figli e figlie e insegnate loro, nella pratica, quanto sia bello stare insieme e quanto anche loro siano in grado di cucinare le prelibatezze della grigia con le proprie mani. 💖Con questo barbecue, mentre voi tornate bambini, i vostri bambini crescono. 💌Allora, cosa aspettate? Correte a “grigliare” qualcosa assieme ai vostri piccoli! Ma nel mentre… ketchup, salsa barbecue o maionese? 😜 . . . . #borgione #creogiocoimparo #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #giocosimbolico #sviluppomotorio #svilupposociale #sviluppocognitivo #giochilegno #montessoriathome #giochimontessori #attivitàludiche #giochiecologici
🌈Di che colore è la vostra giornata? Per noi 🌈Di che colore è la vostra giornata? Per noi oggi è tutto giallo: giallo come felicità, come gioia, come stupore! 💛Ogni giorno è per tutti, grandi e piccini, pieno di emozioni sempre diverse che ci portano a vedere il mondo tutto in un unico colore. Sì, spesso sono proprio i colori ad aiutarci ad esprimere le emozioni e le sensazioni che proviamo. Rosso per la rabbia, viola per la paura, blu per la tristezza, giallo per la gioia e così via… “Oggi sono proprio nera!” Scommettiamo che l’avrete sentito almeno una volta nella vita! 🎨Insegnare ai nostri bambini e bambine il valore delle proprie emozioni è uno degli insegnamenti più grandi che possiamo donargli, ed è proprio 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 che possiamo aiutare i nostri piccoli a diventare adulti empatici capaci di riconoscere e comprende i propri sentimenti. 🔍Formazione dei colori è un kit di 6 palette in plastica traslucida colorata che permetterà ai nostri bimbi (ma anche a noi stessi) di vedere e far vedere agli altri il mondo proprio come le emozioni del momento, a seconda delle lenti che “indossiamo”. 💼Inoltre, queste lentine colorate possono essere sovrapposte tra loro per ottenere diverse combinazioni cromatiche: questo ci potrà far riflettere sull’infinita sfaccettatura dei sentimenti che fanno parte del nostro colorato bagaglio emozionale! 💌E allora, di che colore è la vostra giornata? . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #colori #genitoriconsapevoli #coloriebambinifelici #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva
𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 👨‍👩‍👧‍👦La bella stagione porta con sé la voglia di viaggiare, di esplorare nuovi luoghi, di rilassarsi nella natura ma sopratutto di passare del buon tempo di qualità con le nostre famiglie. Alcuni di noi sfrutteranno i prossimi weekend per delle mini gite fuori porta, altri invece inizieranno già le vere e proprie vacanze! 🚗I più “temerari” che decideranno di spostarsi in auto sono già pronti a sentire un’unica (e volte un po' insistente) domanda: “ma quanto manca?” Beh, per i nostri bambini e bambine stare seduti in macchina può essere un po’ noioso, sopratutto se si tratta di un lungo viaggio. Delle lunghe nanne possono esserci d’aiuto, ma inventarsi dei giochi per poter interagire con i nostri piccoli e fare in modo che il viaggio risulti meno noioso è proprio ciò che ci serve! 😁Per questo motivo abbiamo pensato di suggerirvi alcuni giochi semplici e molto divertenti per far passare il tempo del viaggio più in fretta e piacevolmente. Ne scopriamo qualcuno? 1️⃣Gioco delle sillabe 2️⃣Gioco del se fossi… 3️⃣Gioco degli animali 4️⃣Gioco del sì e del no 5️⃣Gioco dell’alfabeto 📲 Per scoprire in cosa consistono questi giochi scorri le immagini, e se volete conoscere altri giochi da fare in auto, cliccate nel link in bio! 💌Avete già fatto viaggi in auto con i vostri bambini? Come vi siete intrattenuti? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #giocareinauto #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #famigliainviaggio #viaggiconibambini #familytravels
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝟱 𝘁𝗶𝗽𝘀 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 🤔Lo sapevate che da un punto di vista prettamente motorio, un aspetto peculiare nello sviluppo del bambino è sicuramente rappresentato dalla maturazione dei PASSAGGI POSTURALI? 🚶‍♂️I passaggi posturali sono la capacità di passare da una posizione all’altra (come ad esempio supino-seduto, seduto in ginocchio, seduto eretto ecc..) e consentono ai bambini e alle bambine di acquisire una progressiva indipendenza-autonomia nello spostamento rendendo il movimento più fluido, funzionale ed efficace. 📋La Dottoressa Valentina Torelli, @lafisioterapistadellemamme, ci propone 5 TIPS PRATICHE su come un adeguato setting terapeutico (che può essere facilmente replicato a casa) possa venirci in aiuto in questa fase così importante per lo sviluppo motorio infantile! 📲Per scoprirle scorri le immagini e per approfondimenti leggi l’articolo completo nel link in bio! . . . #borgione #angolodelterapista #fisioterapia #terapista #pedagogista #fisioterapista #educatori #consiglipedagogici #bambinifelici #bambini #giochieducativi #genitorialità #psicomotricità #motricità #passaggiposturali #fisioterapiabambini #instamamme #attivitàperbambini
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104