• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

Nella sezione Notizie il 01/28/20

Uno dei principi fondamentali di Maria Montessori è legato allo sviluppo dell’autonomia del bambino, attraverso cui passa l’educazione intesa come “processo naturale” e non acquisito.

Maria Montessori preferisce definire il suo approccio pedagogico come sostegno allo sviluppo del bambino poiché il maestro pone alla base dell’insegnamento la valorizzazione delle risorse infantili; inoltre è colui che assume un atteggiamento scientifico, considerando la competenza infantile una certezza.

Per far emergere le potenzialità e le risorse del bambino è necessario offrirgli un ambiente strutturato nello spazio e i mezzi per poter far emergere l’autonomia.

Di seguito vi proponiamo dei suggerimenti per alcune attività montessoriane da svolgere con i bambini.

Sviluppo motorio

“Aiutami a fare da solo” è il leit motiv della pedagogia montessoriana che vede il bambino come “maestro” e l’adulto come osservatore, a totale supporto di quest’ultimo.

Se vogliamo far raggiungere un buon grado di autonomia al bambino, dobbiamo essere in grado di offrirgli un ambiente a sua misura, che agevoli i suoi movimenti.

Non possiamo insegnargli a camminare, parlare, muoversi, toccare ma possiamo supportarlo.

Scegliere lo stile montessoriano a casa significa creare un ambiente che consente al bambino di poter svolgere in autonomia le attività del quotidiano: andare a nanna, vestirsi, leggere un libro, riordinare la cameretta, etc.

Quando il bambino è in grado di muoversi autonomamente possiamo sostenere la “mobilità” offrendogli un lettino basso senza sponde che gli permetta di andare a nanna in totale autonomia. Molte mamme scelgono di sistemare il materasso direttamente sul pavimento ma esistono altre comode soluzioni: futon, lettini.

Scegliere un lettino senza sponde significa:

  • Sostenere l’autonomia del bambino
  • Facilitare il momento dell’addormentamento
  • Vivere il risveglio del bambino in maniera più serena

Tatto e osservazione

Per raggiungere l’autonomia, il bambino ha bisogno non solo di un “tempo” e uno “spazio” ben organizzati ma anche di esercizi mirati a sviluppare una determinata competenza.

Se si osserva un’attività in base alla finalità che si vuole raggiungere (competenze motorie, linguistiche, sociali etc), si potrà cogliere il vero aspetto concettuale che condurrà il bambino all’assorbimento dell’informazione. Inoltre, l’aspetto estetico, cromatico dei sussidi che utilizza il bambino renderanno l’attività di apprendimento più attraente e coinvolgente.

Di seguito vi proponiamo i principali sussidi montessoriani:

Piramide rosa o torre rosa, un materiale sensoriale per sviluppare i concetti di grandezza e tridimensionalità. Il colore neutro aiuterà il bambino a concentrarsi sul discernimento delle dimensioni, piuttosto che sull’aspetto ludico.

Scala marrone, un altro materiale tattile utile ai bambini per comprendere il senso di variazione della larghezza, mantenendo invariata la lunghezza.

Solidi geometrici, un set di 10 pezzi per avvicinare il bambino alla geometria solida, permettendogli di comparare diverse forme tridimensionali, migliorando la concentrazione e la coordinazione.

Telai delle allacciature, un set di 6 telai utili per favorire l’autonomia del bambino nella vestizione. Ogni telaio presenta una allacciatura diversa, questo per favorire l’apprendimento con diversi gradi di difficoltà. Gli obiettivi educativi sono molteplici, allenare la coordinazione oculo-manuale, la concentrazione, la motricità fine ecc.

Udito e olfatto

I bambini, sin da quando sono molto piccoli, amano ascoltare i suoni, i rumori e d esplorare attraverso il gusto e l’olfatto.

E’ fondamentale affinare l’udito per riconoscere i suoni dell’ambiente e l’olfatto per riconoscere gli odori, pertanto vi proponiamo di seguito alcuno supporti utili a tale sviluppo:

Cilindri sonori, un set di 6 coppie di cilindri in legno, suddivisi in 2 cassette connotate da colori differenti (blu e rosso) per affinare le abilità uditive e mnemoniche del bambino. Ogni cilindro blu, se scosso, farà un rumore diverso da tutti gli altri ma identico ad un cilindro della scatola rossa: il bambino dovrà ascoltare attentamente per associare i due suoni.

Memo sensoriali o boccette degli odori, un supporto del tutto personalizzabile e declinabile in base alle esigenze didattiche. Si potranno organizzare dei giochi di memoria e associazione basate sui sensi del gusto e dell’olfatto.

Sviluppo del linguaggio

Parlare instancabilmente “ai e con” i bambini permetterà loro di acquisire in fretta padronanza del linguaggio. L’adulto non deve aver paura di utilizzare un linguaggio preciso, dettagliato, scientifico poiché la mente del bambino è una “mente assorbente”, in grado di apprendere tutto ciò che l’adulto e l’ambiente gli offrono.

Rendere il linguaggio e il lessico più “infantile” non aiuterà il bambino, poiché lo sforzo nella comprensione e traduzione delle parole, siano esse semplificate, è il medesimo. Il rischio, infatti, sarebbe di impoverirlo e di costringere il bambino a fare un doppio sforzo di comprensione e traduzione.

Vediamo alcuni sussidi utili per l’apprendimento del linguaggio:

Lettere smerigliate, un set di lettere e segni di interpunzione presentati con una superficie rugosa, percettibile con il tatto. Ciascuna tessera presenta la medesima lettera, da un lato maiuscola e dall’altro minuscola. Si tratta di sussidio ispirato al metodo Montessori e molto utile anche con bambini non vedenti.

Autonomia

Lo sviluppo dell’autonomia del bambino è l’obiettivo principale della pedagogia montessoriana. Tuttavia, non sono solamente le attività all’interno delle mura scolastiche a permetterne lo sviluppo e il raggiungimento ma ogni genitore può decidere, ad esempio, di arredare la cameretta in stile montessoriano, organizzare uno spazio morbido o usufruire di alcuni sussidi montessoriani, ottimi per accompagnare il percorso del bambino evolutivo del bambino.

Tra questi, vi citiamo la learning tower o torretta montessoriana, uno strumento fondamentale per consentire ai bambini di “fare” allo stesso livello e alla stessa altezza dei grandi. Salendo in modo autonomo su questa torretta, ogni bambino e ogni bambina potrà aiutare i genitori in cucina, lavorare sul tavolo dei grandi, essere alla loro altezza, in tutta sicurezza.

 

Concludiamo il nostro articolo con una citazione di Maria Montessori:

“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente”.   

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

8 Comments

« Orologio per bambini: impariamo insieme?
Carnevale 2020: feste e travestimenti per bambini »

Comments

  1. Maria domenica sarracini says

    16/02/2020 at 22:15

    Adoro Maria Montessori,i suoi principi sono fondamentali per l’autonomia del bambino…

  2. Rossella says

    25/02/2020 at 18:58

    Buongiorno, chiedo un informazione, mio figlio ha un negozio di edicola/cartoleria. Il negozio si trova di fronte ad una scuola dell infanzia e primaria. Potrebbe essere un vostro punto di rivendita per piccoli giochi?

  3. Redazione says

    26/02/2020 at 8:11

    Buongiorno,
    lavoriamo direttamente con le scuole attraverso i nostri agenti monomandatari.
    Se vuole acquistare i nostri prodotti può farlo dal nostro sito web o contattando il nostro servizio clienti dedicato ai contatti che trova sul nostro sito.

    Grazie

  4. Laura says

    27/02/2020 at 13:47

    Adoro gli insegnamenti di Maria Montessori,grande donna
    So che in.molte scuole adottano I suoi insegnamenti e nonsarebbe male sr anche nelle casr ‘venissero adottati !!!!

  5. Diana says

    02/03/2020 at 7:34

    Avete delle insegnanti che possono venire a casa per un bimbo di 16 mesi ?

  6. Redazione says

    02/03/2020 at 8:08

    No, non forniamo questo tipo di servizio :)

  7. Denise Debernardi says

    01/06/2020 at 13:30

    Dono stata un’insegnante della Scuola dell’infanzia fino a 5 anni fa ed ho sempre usato “solo” materiale vostro. Ora sono nonna e vorrei ricominciare ad avere contstti con voi. Saluti e a presto

  8. Redazione says

    03/06/2020 at 10:07

    Grazie :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy