• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Attività di fotografia per bambini: con-tatto con la natura e narrazione

Attività di fotografia per bambini: con-tatto con la natura e narrazione

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 06/20/18

Il bambino ha bisogno di vivere naturalmente, e non soltanto di conoscere la natura

Montessori, La scoperta del bambino

 

In questi ultimi tempi vanno nascendo, sempre più frequentemente, iniziative progettuali che hanno come oggetto la valorizzazione dell’ambiente naturale nel percorso di apprendimento del bambino. È un elemento significativo che rileva il bisogno crescente di riumanizzazione, a cominciare dai bambini; tuttavia, per non cadere nel rischio di un’ulteriore strumentalizzazione più o meno consapevole, credo sia importante comprenderne il senso pedagogico più profondo.

Un ambiente naturale è tutto ciò che circonda ogni essere umano: boschi, montagne, prati, fiori, animali, aria, acqua e vento, elementi che, attraverso i sensi e la percezione, permettono di comprendere qualcosa in più di sé e di quanto sta intorno al sé. Il bambino, infatti, è un’unità bio-psico-sociale, un bellissimo, grande tutt’uno alla ricerca costante dell’armonia e la natura con il suo potere trasformativo contribuisce al suo sviluppo apprenditivo. Oggi, una sorta di opera ingegneristica ha creato un occhio dis-umano, inteso non in senso dispregiativo, semplicemente non umano; pertanto, pur avendo a portata di mano un inestimabile patrimonio conoscitivo, non ci sono più occhi che sappiano guardare.

L’esperienza della sensorialità, per quanto ribadita nei programmi didattici, spesso ha carattere strumentale e di superficialità. Un autentico apprendimento sensoriale richiede il contatto e diretto con la natura, per contemplarne le bellezze, sentire le inquietudini, per cogliere le varietà delle forme di vita, per immergersi in una dimensione naturalmente est-etica, per non perdere il desiderio di stupirsi in quel meraviglioso caleidoscopio delle forme di vita che si offrono naturalmente a noi.

Gli innumerevoli “progetti didattici” proposti alle scuole hanno per lo più scopo finalistico, le programmazioni scolastiche richiedono l’esplicitazione di dettagliatissime fasi di lavoro e di competenze da raggiungere, pena l’esclusione dai finanziamenti. Si dimentica così che i bambini possiedono una naturale creatività che andrebbe assecondata e valorizzata. L’adulto progetta e programma condizionato da strutture cognitive e formative già date. Il bambino no, egli crea, pensa, osserva, sperimenta grazie all’utilizzo naturale che fa dei suoi sensi: sente, tocca, odora, guarda, gusta, conosce. È così che impara a giocare la vita. La sua è una conoscenza che abbraccia il cuore, le emozioni, i sentimenti, la razionalità: un patrimonio da non deprimere e sul quale investire. La progettualità è uno spazio co-cre-ATTIVO.

Abbiamo a disposizione un patrimonio naturale che negli ultimi decenni è stato intorpidito, privato di senso, inteso quasi esclusivamente come bene di consumo, sfruttato, appannato dagli effetti di un presunto progresso che ha penalizzato non poco lo sviluppo delle due ultime generazioni. Giochi e attività introdotti da sofisticati programmi tecnologici hanno preso il posto dell’apprendimento umano, quello che non censura il cammino, che offre la possibilità di “respirare a pieni polmoni” e di abitare lo spazio.

  1. D. Thoreau, filosofo e poeta (1817- 1862), scrive che “…la natura, si dispiega intorno a noi, simile al leopardo per la bellezza e amore verso i figli; eppure così precocemente veniamo staccati dal suo seno e affidati alla società, a quella cultura che è un agire reciproco dell’uomo sull’uomo”.

È ora di recuperare realmente il con-tatto, per comunicare meglio, relazionarsi umanamente, sentire il cuore, guardare oltre, toccare come tocco che accarezza e conosce, circolarmente: adulti e bambini. La natura offre infinite suggestioni, utili alla narrazione di sé e delle cose del mondo e il bambino ha un’istintiva immaginazione letteraria che non deve disperdere (H. Gardner). Ma è necessario prendersi e dedicarsi Tempo e… imboccare sentieri, metafore di vita. Jean-Jacques Rousseau, già a suo tempo, scriveva che la più utile regola di tutta l’educazione […] È non di guadagnare tempo, ma di perderne.

In un sociale fatto di immagini stereotipate, spesso di gusto narcisistico, sarebbe auspicabile restituire pregnanza all’attività di fotografia, viste le sue notevoli implicazioni di carattere pedagogico. Si parla di una pratica già in uso da tempo in diverse realtà scolastiche ma poco valorizzata. Fotografare, senza preoccuparsi dei tecnicismi, rappresenta per il bambino un modo del tutto personalizzato di fissare nella memoria suggestioni, paesaggi, colori, emozioni, nonché la propria percezione della realtà e la sua elaborazione. Inoltre l’uso di una macchina fotografica richiede concentrazione e attenzione, attesa e curiosità. Un bimbo che scatta le sue fotografie, raccoglie dettagli osservando “proprio quel particolare” e non un altro, che lo ha colpito, che ha attirato la sua attenzione, che gli ha rammentato qualcosa; egli imprime nella memoria un sentire, un emozionarsi, si stimola al racconto e all’invenzione delle storie, entra in sintonia con un mondo animale che conosce poco o per nulla o presumibilmente attraverso gli schermi: la corsa repentina di un capriolo, lo sguardo impaurito o incuriosito di uno stambecco, il volo di un uccello che dispiega ali maestose, o i colori dei fiori, il rumore del vento o dell’erba che ondeggia…si accendono i sensi. Armonia e consonanza, unico obiettivo, perché, ricordiamolo sempre, il bambino è un corpo che cresce e un’anima che si svolge (Montessori).

Infatti, i bambini sanno cogliere anche le minuzie e investirle di enorme carica emotiva e narrativa, sanno dipingere come artisti, sanno sentire in modi che l’adulto ha dimenticato o rimosso imbrigliato com’è da logiche utilitaristiche ed efficientiste.

Allora, facciamoci condurre per mano da loro, dai bambini e…incamminiamoci per nuovi sentieri. L’estate è in arrivo, cominciamo. Zaino, macchina fotografica, sorriso e sguardo intercalati da parole piene che diventano racconti, narrazioni di vita e di cuore, ricordi.

Sarà un’educarCI prezioso per crescere insieme, grandi e piccoli.

 

di Luisa Piarulli, pedagogista

Luisa Piarulli, pedagogista, specializzata in Bioetica e pedagogia del territorio

Ha ricevuto il premio nazionale Curcio 2016, per la diffusione della cultura pedagogica

Autrice di articoli e saggi pedagogici

 LOGO-ANPE-300x255

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Giochi da fare all’aperto: un giardino tutto da scoprire!
Giocare all’aperto: la gioia oltre la siepe! »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy