• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Aiutare i bambini ad imparare attraverso la natura

Aiutare i bambini ad imparare attraverso la natura

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Sviluppo e Crescita il 05/10/19

Molto spesso quando pensiamo al concetto di imparare pensiamo a carta e matita, a un programma tv educativo o a un oratore coinvolgente. È importante, per genitori ed educatori, sapere che il movimento, e in particolare il movimento nel gioco libero, è un contributo molto importante alla crescita del cervello. In effetti, il movimento è il precursore per tutto l’apprendimento.

Ecco tre semplici metodi per garantire che il bambino svolga i movimenti di cui ha bisogno per uno sviluppo ottimale del cervello.

Dai al tuo bambino opportunità di mettere in pratica l’equilibrio

1

Hai notato come i bambini cercano naturalmente oggetti su cui mettersi in equilibrio?! Pensa ai cordoli stradali o ai braccioli del tuo divano :).

C’è una spinta innata all’interno del bambino di lavorare sulle proprie capacità di equilibrio e di bilanciarsi su cose sempre più complesse.

Un bambino lavora costantemente sull’equilibrio, passando dal rotolamento alla posizione seduta fino al sollevamento.

Un bambino proverà a bilanciarsi su un tronco e poi salterà di qualche centimetro per terra per più e più volte. I bambini un po’ più grandi tenteranno anche di bilanciarsi su un tronco sospeso sull’acqua con l’obiettivo di raggiungere l’altro lato del torrente.

Quando il corpo e i muscoli del bambino diventano più coordinati, la sua capacità cerebrale aumenta. Un alto rendimento scolastico è sempre correlato ad alti livelli di esercizio fisico.

Che cosa si può fare? Porta i tuoi bambini all’aperto e esponili a diversi tipi di terreno. Muoversi su terreni sconnessi li aiuterà mentre lavorano sul loro equilibrio. Fai un’escursione con loro e guarda come sono attratti dagli alberi caduti e dalle grandi rocce sulle quali arrampicarsi. Incoraggiali mentre sperimentano con il loro corpo e lavorano verso obiettivi più difficili. Tutto questo lavoro di equilibrio contribuirà al loro successo accademico!

Offri al tuo bambino un ambiente sensoriale ricco

2

Ognuno dei nostri sensi porta informazioni direttamente al nostro cervello.

Prova a pensare a tutti i sensi che i bambini attivano quando giocano in uno spazio esterno. Sentono la freschezza dell’acqua, le rocce sotto i loro piedi e il fango schiacciato tra le dita.

Sentono gli schizzi e il suono dell’acqua, percepiscono il verso di insetti e uccelli. Vedono tutti i tipi di sfumature di colori. Vedono i riflessi. Vedono oggetti di tante forme e dimensioni diverse. Assaporano gli schizzi d’acqua (e anche un po’ di fango ?) e naturalmente sentono gli odori e i profumi dei grandi spazi aperti, che variano ad ogni passo.
Ogni centimetro quadrato del nostro corpo è progettato per raccogliere informazioni e inviarle al nostro cervello.

Più tempo permettiamo ai nostri figli di vivere in ambienti ricchi di stimoli, maggiori opportunità ci sono per la crescita del loro cervello.

Che cosa si può fare? Porta fuori i tuoi figli e permettigli di esplorare con tutti i sensi. Più tempo trascorrerete all’aperto meglio è! Prova a trovare ambienti diversi: un campo, un ruscello, una spiaggia, una foresta. La cosa bella della natura è che anche se frequenti sempre gli stessi posti, questi sono in continua evoluzione e avranno sempre qualcosa di nuovo da offrire ai tuoi figli.

Dai al tuo bambino molte opportunità di osservare la natura

3

Quando penso al movimento, non tendo a pensare ai miei occhi, anche se ciò che vedo è in realtà strettamente correlato a questi.

Ogni volta che ci muoviamo, i nostri occhi si adattano e acquisiscono nuove informazioni. Più i nostri occhi si muovono insieme, più diventano forti e più diventano forti le connessioni con il cervello. Osservare con i nostri occhi è un aspetto estremamente importante per la lettura. L’osservazione permette ai nostri figli di sviluppare i muscoli oculari e di essere pronti a leggere quando avranno raggiunto l’età per farlo.

Pensa per un momento alle differenze tra guardarsi intorno in uno spazio chiuso e guardarsi intorno in uno spazio aperto. Fuori gli stimoli sono quasi infiniti. Nuvole in movimento, uccelli in volo, foglie ondeggianti, piccoli insetti che si spostano lungo il terreno, ecc. Inoltre, anche nella stessa posizione, lo stimolo esterno cambierà giorno per giorno a causa del tempo, della stagione e di altri fattori, mentre gli spazi interni rimangono perlopiù inalterati. All’aperto, i raggi del sole entrano nei tuoi occhi e vanno diritti al cervello, migliorando l’umore.

Un bambino rilassato e di buon umore è molto più predisposto ad imparare rispetto a chi è ansioso o depresso. Osserva gli occhi del tuo bambino quando la porti a fare un’escursione. Quando cammina accanto a te o nel marsupio, i suoi occhi si muovono costantemente in alto e il basso ad osservare ogni cosa. In questo modo sta rafforzando i suoi occhi e sta organizzando il suo cervello.

Che cosa si può fare? Esponi gli occhi dei tuoi bambini all’immensità degli spazi aperti, consentendo loro di essere di spesso in mezzo alla natura per lunghi periodi di tempo. Ponitelo come obiettivo! Pianificalo come attività primaria! Vedrai che tutto ciò contribuirà a un maggiore successo accademico dei tuoi bambini nel corso degli anni.

Ginny Yurich

Ginny è mamma di 5 figli, che educa attraverso l’home-schooling. Vive nel sud est del Michigan, USA.

Attraverso la sua esperienza genitoriale, Ginny e suo marito Josh hanno notato che spazi aperti come parchi, sentieri, campeggi sono spesso privi di bambini. Si sono domandati il perché e, attraverso i loro studi hanno scoperto che il tempo ideale che un bambino dovrebbe trascorrere all’aria aperto sono 4-6 ore al giorno.

Sebbene all’inizio pensassero che questo tempo fosse eccessivo, hanno fatto un tentativo e non si sono mai voltati indietro.

Ginny, Josh ei loro figli sperimentano i numerosi benefici del tempo trascorso all’aperto. Trascorrono 20 ore all’aperto alla settimana, ciò equivale a circa 1.000 ore all’anno. Ora incoraggiano gli altri bambini a stare all’aria aperta. Dai un’occhiata al loro sito web per avere più ispirazione.

Articolo tradotto dal blog di Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Insegnare al bambino l’autoregolamentazione e il rispetto
Metodo Montessori: cos’è e i 10 principi per educare i bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy