• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Trasmettere ai bambini l’amore per il mondo

Trasmettere ai bambini l’amore per il mondo

Nella sezione Angolo del Terapista, Gioco, Notizie il 08/19/19

Ricerche approfondite sullo sviluppo e sulle esperienze dei bambini nella prima infanzia hanno dimostrato che questi:

  • Hanno tutti lo stesso metodo di apprendimento, che corrisponde alle loro fasi di sviluppo, che segue una sequenza ordinata durante il loro ciclo di vita. Tutti i settori dello sviluppo – fisico, emotivo, sociale, linguistico e cognitivo – cambiano in modo prevedibile.
  • Formano i loro valori nei primi anni di vita.

Il modo in cui i bambini apprendono è completamente diverso da quello degli adulti.

Per essere efficace, l’educazione ambientale necessita di essere progettata per andare incontro ai bisogni di sviluppo del bambino, ai suoi interessi, alle sue abilità e al suo metodo di apprendimento. I bambini piccoli sono allievi molto attivi!

Il miglior metodo di apprendimento è quello che avviene con il gioco e la scoperta interattiva e pratica, non quello volto a impartire conoscenza. I bambini piccoli hanno una naturale curiosità che richiede un’esperienza sensoriale diretta piuttosto che una generalizzazione concettuale.

Per essere efficaci e coinvolgere i bambini le loro esperienze devono essere immersive e aperte.

Quando si parla di educazione ambientale, i migliori ambienti di apprendimento sono paesaggi naturali all’aperto in cui i bambini hanno opportunità non mediate di avventura e gioco auto-avviato, esplorazione e scoperta.

“L’infanzia ha il suo modo di vedere, pensare e sentire e niente è più folle che cercare di sostituire il nostro modo con il loro.”  Jean Jacques Rousseau

I bambini vivono la natura in modo diverso rispetto agli adulti. Gli adulti di solito la vedono come sfondo di ciò che stanno facendo, come un’esperienza visiva estetica. I bambini vivono la natura non come sfondo per avvenimenti, ma piuttosto come stimolatore e componente esperienziale delle loro attività. Esplorano le sue possibilità, ciò che consente loro di fare, giudicano la natura non dalla sua estetica ma dalla possibilità di interazione con essa.

I bambini hanno una tendenza innata a legarsi alla natura, questa tendenza viene definita biofilia.

Affinché la naturale inclinazione alla biofilia nei bambini si sviluppi, devono essere offerte loro opportunità di sviluppo appropriate per conoscere l’ambiente sulla base di solidi principi di sviluppo e apprendimento.

Se all’attrazione naturale dei bambini verso la natura non viene data l’opportunità di prosperare nei loro primi anni, la biofilia potrebbe sfociare in biofobia. La biofobia è un’avversione per la natura che va dal disagio nei luoghi naturali al disprezzo per tutto ciò che non è fatto dall’uomo, gestito o climatizzato. La biofobia si manifesta anche nel considerare la natura come nient’altro che una risorsa usa e getta.

Il poeta John Burroughs ha dichiarato che “la conoscenza senza amore non si attaccherà. Ma se l’amore viene prima di tutto, la conoscenza sarà sicuramente la conseguenza naturale”.

Il problema che viene fuori osservando la maggior parte dei programmi di educazione ambientale è che sono volti a trasmettere conoscenza e responsabilità prima che ai bambini sia stato permesso di sviluppare una relazione amorevole con la natura. Dobbiamo consentire ai bambini di sviluppare la loro biofilia, il loro amore per la Terra, prima di chiedere loro di conoscerlo accademicamente e di diventarne custodi.

Una delle principali criticità dei programmi di educazione ambientale è che questi si approcciano alla natura con lo sguardo di un adulto, piuttosto che dalla prospettiva di un bambino e che vi è un metodo di insegnamento troppo astratto. I bambini non iniziano nemmeno a sviluppare la capacità di ragionamento astratto fino all’età di nove anni!

Uno dei risultati del tentativo di insegnare ai bambini piccoli concetti astratti come la distruzione della foresta pluviale, la pioggia acida, il buco dell’ozono e la caccia alle balene è la dissociazione. Quando chiediamo ai bambini di affrontare problemi al di là delle loro capacità cognitive, questi possono diventare ansiosi e sviluppare delle fobie. Nel caso di problemi ambientali, la biofobia – la paura della natura e dei problemi ecologici o addirittura la paura degli spazi aperti – può svilupparsi. Studiare la deforestazione e l’estinzione delle specie può essere appropriato a partire dalla scuola media, ma è inadeguato dal punto di vista dello sviluppo per i bambini più piccoli.

E’ durante la prima infanzia che le esperienze dei bambini danno forma ai valori, agli atteggiamenti e all’orientamento di base verso il mondo, valori che porteranno con sé per tutta la vita. Le interazioni positive con la natura consentono ai bambini di sentirsi a proprio agio con essa, di sviluppare empatia e di amarla. Nessuno può amare ciò che non sa conosce attraverso un’associazione intima. Non solo sono importanti le esperienze nella natura, ma è compito degli adulti, sia genitori che insegnanti, di educare i bambini al godimento e al rispetto di questa.

Le ricerche confermano che l’empatia e l’amore per la natura e, di conseguenza, i comportamenti e gli atteggiamenti ambientali positivi, derivano dal regolare contatto e dal gioco dei bambini in mezzo a questa. Ricerche recenti suggeriscono che l’opportunità per i bambini di età inferiore a 11 anni di esplorare ambienti selvaggi e naturali è particolarmente importante per sviluppare le loro tendenze biofile e che i giochi ideali sono quelli propri della prima infanzia, come inseguire rane in un torrente o lucciole di notte. Tale esplorazione informale stimola l’interesse genuino nei confronti dell’ambiente che è necessario per la riuscita di programmi di educazione ambientale più strutturati.

Esistono tre fasi fondamentali per lo sviluppo dei valori ambientali da parte dei bambini e per la loro educazione ambientale:

  • Prima infanzia (da 3/4 a 7 anni)
  • Scuola primaria / secondaria (da 7 a 11 anni)
  • Adolescenza (dai 12 ai 17 anni)

Prima infanzia – empatia

Durante la prima infanzia, l’obiettivo principale dell’educazione ambientale dovrebbe essere lo sviluppo dell’empatia tra il bambino e la natura. Oltre alle opportunità di esplorare e giocare nella natura, uno dei modi migliori per favorire l’empatia è quello di coltivare relazioni con gli animali. Ciò include l’esposizione agli animali presenti in natura, sia reali che immaginati.

I bambini piccoli sono implicitamente attratti dagli animali e in particolare dai cuccioli.

Gli animali sono una fonte infinita di meraviglia per loro e promuovono nei bambini un atteggiamento premuroso e un senso di responsabilità nei confronti degli esseri viventi.

I bambini interagiscono istintivamente e naturalmente con gli animali, parlano con loro e sviluppano relazioni emotive. Un fatto poco noto su bambini e animali: gli studi sui sogni di bambini di età inferiore ai 6 anni rivelano che circa il 90% dei loro sogni riguarda animali.

Le specie in pericolo di estinzione non sono adatte a questa età. Piuttosto, le specie comuni e quotidiane che riempiono i cortili, i quartieri e le comunità sono la scelta adeguata dal punto di vista dello sviluppo, in quanto i bambini possono relazionarsi con loro.

La relazione tra bambini e animali deve essere coltivata con il contatto ma anche con racconti, canzoni e altre esperienze. Lo sviluppo di una connettività emotiva con il mondo naturale è il fondamento essenziale per le fasi successive dell’educazione ambientale.

Uno dei migliori esempi di educazione ambientale della prima infanzia sono le “scuole dell’infanzia all’aperto per tutte le stagioni” e le scuole dell’infanzia nella foresta o nel bosco. A partire dagli anni ’90, in Germania, sono oltre 700 i Waldkindergärtens creati da genitori e educatori dove i bambini dai 3 ai 6 anni possono trascorrere l’intera giornata all’aria aperta (salvo condizioni meteo estreme). Gli asili nido nel bosco e nelle foreste si trovano in molti altri paesi tra cui Scozia, Scandinavia, Svizzera e Austria (qualcuno anche in Italia).

Scuola primaria / secondaria – esplorazione

Esplorare il mondo che ci circonda e comprendere il nostro posto all’interno di esso dovrebbe essere l’obiettivo primario del “legame con la terra” dell’educazione ambientale. Ciò include opportunità di esplorare e sperimentare la natura, selvaggia e semi-selvaggia, che si trova nei dintorni dei quartieri nei quali i bambini vivono. Le attività adeguate allo sviluppo comprendono la creazione di piccoli mondi immaginari, la raccolta e la ricerca di tesori, l’investigazione di corsi d’acqua e percorsi, l’esplorazione del paesaggio (paesaggi naturali non toccati dall’uomo), la cura degli animali e il giardinaggio.

Le piante riscuotono un notevole interesse nei bambini quando fanno parte di un habitat selvatico.

Adolescenza – azione sociale

L’azione sociale inizia intorno all’età di 12 anni e si estende oltre l’età di 17 anni. Mentre i bambini iniziano a scoprire il “sé” durante l’adolescenza e sentono la loro connessione con la società, sono naturalmente inclini a voler salvare il mondo, sempre a patto che abbiano avuto l’opportunità nei loro primi anni di sviluppare empatia ed esplorare la natura. Le loro mire di conservazione ambientale dovrebbero essere focalizzate a livello locale, dove possono relazionarsi con i risultati, piuttosto che in qualche lontana foresta pluviale sconosciuta.

Il mondo una volta offriva ai bambini migliaia di delizie della natura alle quali avevano libero accesso. Loro potrebbero esplorare e interagire con il mondo naturale con restrizioni o supervisione scarse o assenti!

Le vite dei bambini di oggi sono molto più strutturate, supervisionate e programmate con poche opportunità di esplorare e interagire con la natura. I confini fisici dei bambini si sono ridotti. L’infanzia e il gioco nella natura senza sorveglianza non sono più sinonimi.

Oggi la maggior parte dei bambini vive quella che un’autorità ludica ha definito un’infanzia di prigionia. I bambini sono disconnessi dalla natura.

La scuola dell’infanzia e la scuola primaria hanno l’opportunità di aiutare a colmare il vuoto nella vita dei bambini di un accesso regolare alla natura. Con programmi all’aperto in mezzo alla natura le scuole possono aiutare i nostri bambini a crescere e diventare amministratori responsabili della terra.

Per raggiungere questo obiettivo, i bambini hanno bisogno di un contratto regolare la natura, dove possano esplorare e legarsi con essa. Invece che nei parchi giochi, ai bambini devono essere offerti ambienti naturali (più selvaggio è meglio è) dove possono interagire con la natura e gli animali e gli insetti che li abitano. I bambini devono avere accesso quotidiano agli ambienti naturali esterni per lunghi periodi di tempo.

Le scuole, gli educatori e gli insegnanti della prima infanzia devono liberarsi dal paradigma di offrire ai bambini giochi e apprendimento al coperto e di fabbricare campi da gioco all’aperto e, invece, permettere ai bambini di recuperare la magia che è il loro diritto di nascita – la capacità di giocare e imparare all’aperto attraverso l’esplorazione, la scoperta e il potere della loro immaginazione a stretto contatto con la natura. È solo attraverso esperienze così positive nella natura che i bambini svilupperanno il loro amore per essa e il desiderio di proteggerla per le generazioni future.

“Non possiamo in alcun modo aiutare i bambini ad imparare ad amare e preservare questo pianeta se non diamo loro esperienze dirette con i miracoli e le benedizioni della natura”.

Anita Olds

Di Randy White and Vicki L. Stoecklin

 

© 2008 White Hutchinson Leisure & Learning Group

Tradotto dal blog Community Playthings

Randy White e Vicki L. Stoecklin sono rispettivamente CEO e direttore di “Education & Child Development” del White Hutchinson Leisure & Learning Group, una società con sede a Kansas City, Missouri, specializzata nella progettazione di ambienti di apprendimento, gioco e tempo libero indoor e outdoor per bambini.

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
  • Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023

2 Comments

« Il gioco come strumento per lo sviluppo del bambino
Catalogo Back to School: tutte le nostre offerte online »

Commenti

  1. TrisMamma dice

    14/05/2020 a 9:43

    Ho trovato molto interessante il vostro articolo, credo che tutti i genitori debbano ritagliarsi 5 minuti del loro tempo per leggerlo! Mi sono permessa inserire il link del post all’interno del mio blog.
    A presto!

  2. Redazione dice

    14/05/2020 a 10:19

    Grazie mille :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🌧️ Combatti la pioggia con un arcobaleno di c 🌧️ Combatti la pioggia con un arcobaleno di creatività! 🌈 🌸 Quest’anno la primavera ha deciso di essere un po’ pazzerella… Un momento piove, l’altro splende il sole, e poi di nuovo una pioggia impetuosa. Ma non temete, sappiamo come combattere il brutto tempo: con una semplice, e un po’ dimenticata, attività creativa per trascorrere del tempo di qualità con i nostri bambini e bambine! ✨ Immaginate un giorno di pioggia battente e tanta voglia di divertimento insieme ai piccoli di casa, magari lontani dagli schermi.  Ecco, quello è il momento giusto per prendere pennelli e tempere e immergersi in un mondo di fantasia senza limiti.  Proprio come hanno fatto @a4man_i e la piccola Viola che, in una grigia giornata, hanno ricreato delle sagome di cartone raffiguranti ciò che la loro immaginazione ha portato alla mente, e che successivamente hanno dipinto con le super tempere Borgione, per poi decorarle con elementi naturali 😍 🎨 Come ci ricorda Elisa, dipingere rappresenta un meraviglioso modo di esprimersi sia per adulti che per bambini, in quanto favorisce lo sviluppo delle capacità motorie, potenzia la concentrazione e facilita l’espressione delle emozioni. 💫 Le tempere Borgione sono le compagne perfette per i nostri piccoli artisti e sono adatte a tutti i tipi di materiali porosi. Sono inoltre interamente superlavabili dalla pelle e dalla maggior parte dei tessuti, innocue e inodore. 🌧️ Così, quando la primavera decide di giocare a nascondino con il sole, voi e i vostri bambini e bambine avrete l’attività perfetta per combattere la noia e trasformare i giorni piovosi in emozionante spettacoli di colori! 💌 E voi invece, cosa fate insieme ai vostri bimbi quando fuori piove? Raccontatecelo nei commenti!  . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #TemperaBorgione #ArtePerBambini #creativitàsenzalimiti
💭🌱 Sapete che cos’è l’outodoor educatio 💭🌱 Sapete che cos’è l’outodoor education? L'outodoor education, o educazione all'aperto, è un viaggio di crescita, un invito a esplorare, a scoprire e a imparare in un ambiente ricco di stimoli quale è la natura! 🌿 Le attività all'aperto non solo nutrono la mente e il corpo dei nostri piccoli esploratori, ma stimolano anche la loro immaginazione, autonomia, creatività e connessione con il mondo che li circonda. Esistono davvero tantissime attività educative da svolgere all’aperto, ma cosa c'è di più affascinante di giocare con la terra, piantare semi, osservare i cicli di vita delle piante e raccogliere i frutti del proprio lavoro? 🌾 Ogni apprendista giardiniere che si rispetti ha i suoi fidati strumenti di lavoro, ed è per questo che vogliamo presentarvi la straordinaria (ed eco-friendly) Carriola del Giardiniere, il set base ideale per attività nel giardino e nell'orto! Il set, realizzato in robusta plastica con colori che richiamano la natura, include 4 pezzi: 1 carriola, 1 secchiello, 1 paletta e 1 rastrello. 🌳 Osservando le piante crescere, i nostri bambini e bambine impareranno a prendersi cura “dell’altro” e potranno sviluppare una particolare sensibilità verso la nostra Terra. Inoltre, attraverso l'esperienza pratica, scopriranno il valore dedella responsabilità e della gratificazione nel vedere i frutti del loro lavoro prendere forma. 🌸 Allora, cosa aspettate? Prendete la mano dei vostri piccoli e accompagnateli nel meraviglioso mondo dell’educazione all’aperto, un'opportunità senza pari per coltivare la loro curiosità, la loro creatività e il loro amore per l’ambiente che ci circonda! 🌱💫 👉 Scoprite di più sulla Carriola del Giardiniere con accessori nel nostro link in bio e diteci nei commenti cosa ne pensate 💚 . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #gitefuoriporta #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #vitaallariaaperta #outdooreducation #outdoorplay #educazioneallaperto
🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mon 🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mondo, un mondo unico che si delinea attraverso le lenti delle proprie esperienze, dei propri sogni e delle proprie emozioni. Ma vi siete mai chiesti in che modo i nostri bambini e bambine vedono il mondo? 🌺Con gli occhi curiosi e l'animo puro, i nostri piccoli hanno la capacità di scorgere la bellezza in dettagli che gli adulti spesso trascurano. Per loro, un piccolo fiore può essere un'opera d'arte, un sorriso può risvegliare speranza e un semplice abbraccio può donare sicurezza. 🌈 👧🧒I nostri bimbi hanno un potere speciale: il loro sguardo riesce a cogliere l'essenza del mondo in tutta la sua magia, sempre. E sopratutto riesce a trasmetterla anche a noi “grandi”. Guardando attraverso gli occhi di un bambino, possiamo vedere la gioia di scoprire nuove avventure, la meraviglia nell'osservare la natura, l'entusiasmo nel giocare e la curiosità che li spinge a porre mille domande. 🔍Per ricordare in ogni momento quanto magico sia il mondo, sia ai nostri bambini sia a noi stessi, ci pensano le meravigliose lenti di “Guarda il mondo con altri occhi”, un set di 6 pannelli realizzati in legno massello che racchiudono lenti e specchi per giocare con la vista! Questo meraviglioso prodotto invita i nostri piccoli a esplorare e scoprire nuovi modi di vedere il mondo, stimolando creatività e osservazione✨ 💖 Insegnando ai nostri bambini e bambine a vedere il mondo con occhi diversi, possiamo ampliare le loro prospettive e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, mettendo solide basi per un futuro migliore! E ora tocca a voi… con quale lente avete visto il mondo oggi? 😍 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri #giochisensoriali #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialevisivo #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #svilupposensorialedelbambino
Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte p Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte per viaggio sensoriale attraverso l’immensa bellezza della natura! ✨🌿 🌱 Immaginate i vostri bambini e bambine mentre esplorano texture morbide come i petali di un fiore o come il prato di una foresta incantata. Guardateli mentre toccano le lisce pietre del fiume o la superficie irregolare di un tronco d’albero. 🌍Beh, con le piastrelle sensoriali della natura, ogni piastrella è proprio un mondo da scoprire! 🖐Con forme e texture uniche che stimolano la curiosità e l’immaginazione dei nostri piccoli esploratori, queste piastrelle sensoriali daranno loro la possibilità di imparare, giocare e sviluppare le loro capacità motorie in modo divertente e coinvolgente! 🧩Questo set è composto da 11 piastrelle in PVC di densità diverse: le piastrelle morbide servono per stimolare, risvegliare e massaggiare delicatamente i piedini dei bambini, mentre quelle più dure ne intensificano la sensibilità, rafforzando le caviglie e i muscoli. Anche le dimensioni delle piastrelle variano in questo set: quelle grandi (7) possono essere utilizzate per camminarci sopra con i piedi, mentre quelle piccole (4) possono essere manipolate con le mani oppure unite a quelle grandi per creare percorsi di nuove forme. 🏠🌳Anche in questi giorni così uggiosi, regala ai tuoi bambini e bambine una straordinaria esperienza sensoriale a contatto con la nostra Terra: potranno creare storie, costruire percorsi o semplicemente esplorare la meraviglia della natura a portata di mano. Allora, che ne pensate? Vi piacciono? 💚 . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #bimbifelici #attivitàallapertoperbambini #naturekid #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialemotorio #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #sviluppomotorio #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #giochisensoriali #svilupposensorialetattile #svilupposensorialedelbambino
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104