• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Arredo / Scuola e adeguamento degli spazi

Scuola e adeguamento degli spazi

Nella sezione Angolo del Docente, Arredo, Notizie il 09/25/20

“Se i tuoi progetti hanno come obiettivo,

1 anno pianta del riso,

20 anni pianta un albero,

un secolo insegna a degli uomini”. (Proverbio cinese)

Ora più che mai, la gestione degli spazi all’interno dell’aula è un argomento in continua discussione, a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese. Il settore dell’istruzione, soprattutto per la scuola primaria e secondaria, negli ultimi anni, aveva già risentito di un’evoluzione dettata dal crescente utilizzo della tecnologia (per esempio con l’introduzione delle LIM) che ha portato cambiamenti nell’organizzazione e nella configurazione delle aule.

Secondo le ricerche effettuate negli ultimi decenni “classi ben progettate migliorano i risultati scolastici dei bambini nella lettura, nella scrittura e nella matematica” inoltre “le differenze relative a qualità dell’aria, colore e luce, possono aumentare i progressi dell’apprendimento nelle scuole primarie, fino al 16% in un anno”.

Ecco che si parla di Classe 3.0, un progetto in cui l’aula si trasforma in un laboratorio attivo di ricerca, che unisce spazio, tecnologia e didattica.

La progettazione di una classe flessibile implica:

  • l’organizzazione dello spazio fisico, puntando su arredi funzionali. Tavoli modulari (rettangolari, trapezoidali o a spicchio) e sedute ergonomiche. Zona agorà con blocchi morbidi colorati, perfetti per favorire il relax, la concentrazione e il confronto costruttivo.
  • L’uso delle nuove tecnologie nella comunicazione.
  • L’applicazione di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti.

 

Come riconfigurare gli spazi?

Lo “spazio” è visto come elemento fondamentale dell’innovazione e la sua riconfigurazione dovrebbe prevedere la divisione in zone di lavoro dedicate a:

  1. RICERCARE: zona dedicata alla scoperta fatta con lavori di gruppo o individuali.
  2. CREARE: spazio per dare forma all’immaginazione e alla creatività, con la realizzazione di progetti.
  3. PRESENTARE: zona in cui avviene la condivisione dei risultati.
  4. INTERAGIRE: spazio di interazione tra alunni e insegnante.
  5. SCAMBIARE: zona per la collaborazione.
  6. SVILUPPARE: spazio per la riflessione, un ambiente confortevole.

 

Quali sono i benefici derivanti da una riconfigurazione degli spazi? 

Per gli insegnanti:

  • sperimentare varie metodologie didattiche.
  • sviluppare forme di insegnamento in team.
  • incoraggiare gli studenti a muoversi e partecipare ad attività diverse durante la lezione.

Per gli studenti:

  • avere accesso alle tecnologie nel corso dell’intera giornata.
  • lavorare in gruppo, collaborare e discutere idee insieme.
  • sentirsi a proprio agio in spazi più aperti.

Quali sono le difficoltà del cambiamento?

Si tratta di una vera e propria sfida per alcune scuole che non dispongono delle risorse e degli spazi necessari:

  1. bisogna verificare gli spazi esistenti nella scuola.
  2. Creare un ambiente confortevole considerando le luci, l’acustica, i colori, la qualità dell’aria e non per ultimo l’arredo che deve essere mobile e moderno.
  3. Modificare la tipologia di insegnamento e la durata delle lezioni.

Nel contesto italiano, la realizzazione di questi nuovi spazi non è un progetto semplice da attuare, in quanto richiede un rinnovamento degli edifici scolastici e una maggiore qualifica degli insegnanti riguardo l’uso della tecnologia.

In questo periodo di emergenza sanitaria è anche un progetto aleatorio, procrastinato a data da definirsi, ma sicuramente attuale per le esigenze scolastiche: spazi funzionali, valore della didattica e soddisfazione degli studenti.

 

Grandi obiettivi per una scuola migliore!

  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
  • Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
  • Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023

Lascia un commento

« Materiale scolastico di base: quello che serve sempre
Foliage in Italia: dove mostrare l’autunno ai bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy