• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / SAND PLAY THERAPY- L’arte del “gioco con la sabbia” diventa terapia

SAND PLAY THERAPY- L’arte del “gioco con la sabbia” diventa terapia

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/04/15

Giocare con la sabbia è una delle attività più semplici e più facili da praticare. Chi di noi, da bambino, non ha sperimentato la gioia della libertà d’espressione, su di un arenile al mare, con o senza secchielli e palette, scavando con le nude manine e costruendo (talvolta con l’aiuto dei grandi) imponenti castelli di sabbia?

Liberi di creare e di stupirsi dei propri precari artefatti, che venivano spazzati via da una mareggiata, o da un’altra manina dispettosa o semplicemente da noi stessi, distruggendo, per tornare a ricostruire ancora.. E i tanti cuori disegnati sulla sabbia, all’alba dei nostri primi teneri quanto fragili amori… e via via rimembrando.

Fin qui era l’istinto che ci guidava. In realtà la Sand play Therapy (letteralmente il giocare con la sabbia come terapia) è più complessa e come tutti i giochi (soprattutto quelli a scopo terapeutico) ha in sé delle regole ben precise, ed una sua storia, che affonda le radici negli anni ’50 del secolo scorso, quando Dora Kalff, un’allieva di Carl Gustav Jung, la ideò, sperimentandola, per la prima volta, in Svizzera e, successivamente, nel resto d’Europa (compresa l’Italia).

Dopo un periodo di permanenza a Londra, dove si era recata per apprendere il metodo di diagnosi di i Margaret Lowenfeld, studiosa Inglese di Psicologia dell’infanzia, Dora mise in relazione, il gioco con la sabbia e la possibilità straordinaria che questa offriva all’inconscio, di parlare attraverso le mani.  La sabbia affida alle mani il compito di esprimere tutto il potenziale presente nell’inconscio del bambino, la sua capacità creativa, le sue contraddizioni e persino esprimere i propri dolori, seguiti a traumi di varia natura.  Innumerevoli forme si potevano creare e disfare, qui ed ora, permettendo di esprimere l’inesprimibile, attraverso le mani, piuttosto che con le parole, regalando così una concreta possibilità di superamento del problema e la conseguente guarigione.

Per dirla con il Dott. C.G. Jung: “Spesso accade che le mani sappiano svelare un segreto intorno a cui l’intelletto si affanna inutilmente”.

In buona sostanza, la Sand play therapy rende bene il senso della relazione che intercorre tra il manipolare un elemento archetipico, come la Madre Terra e il “tirar fuori” ciò che alberga nel profondo dell’animo umano, ovvero della psiche.  Tale metodo ludico-terapeutico bene esprime la teoria junghiana della Psicologia analitica, cioè della Psicologia del profondo.

La Sand Play therapy, che inizialmente nasce come pratica psicoterapeutica infantile, presto rivela la sua straordinaria efficacia anche nel lavoro terapeutico con gli adulti: la dimensione ludica non conosce limitazioni di età e di sesso; soprattutto si rivela efficacissimo mezzo che aiuta ad esprimere ciò che, per svariate ragioni, si ha difficoltà a verbalizzare.

Tecnicamente, il setting terapeutico non necessita di uno sconfinato arenile, ma di una stanza attrezzata allo scopo e di una sabbiera con il fondo blu, di dimensioni stabilite poggiata su di un adeguato tavolo di lavoro. Nella stanza, normalmente, vi sono una o più pareti attrezzate con scaffalature, nelle quali poggiare miniature di oggetti di svariata tipologia, atti a permettere la costruzione di qualsiasi scenario, da parte del bambino/adulto/ paziente.

Il senso del “limite”, conferito dalla sabbiera, è fondamentale per l’aspetto terapeutico-riabilitativo, poiché aiuta a stabilire i confini dell’azione e a definire lo spazio: la sabbiera accoglie e contiene allo stesso tempo: entrambe sono condizioni indispensabili per il processo di guarigione e di crescita. Dentro la sabbiera possono essere rappresentati ed “assemblati” pezzi di vissuto scissi tra loro.

Da qui si intuisce l’importanza ed il successo di una tale metodo terapeutico e di una tale attività semplicemente ludica: noi pedagogisti, riteniamo che il gioco sia un’attività di primaria e fondamentale importanza per stabilire buone condizioni e relazioni educative che aiutino il bambino nella costruzione del sé, attraverso il proprio cammino evolutivo.

Per concludere, possiamo affermare, senza dubbio, che giocare semplicemente con la sabbia rientra a pieno titolo nell’ambito delle attività psicomotorie che utilizzano la manipolazione come attività privilegiata per lo sviluppo delle abilità espressive e cognitive ed il superamento delle difficoltà d’apprendimento dei bambini con BES e DSA. Pertanto auspichiamo che la costruzioni di spazi ludici, del tipo qui descritto, aumenti sia nelle scuole che a casa, presso le istituzioni di accoglienza dell’infanzia, così come all’aria aperta, nei giardini pubblici.

Anna La Mattina, Pedagogista ANPE

 

Cerchi la sabbia cinetica o altri prodotti per giocare con la sabbia? Clicca qui! 

Photo CC by LBOI

 

 

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Etica per il 2021, l’anno dei bambini - 21/12/2020
  • Il Metodo del Globalismo Affettivo - 12/07/2017
  • Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale - 12/12/2016

1 Comment

« Lavoretto per la Festa della Mamma: Fantasia di Fiori
I benefici dei giochi all’aperto sui bambini »

Trackbacks

  1. Sabbia cinetica o sabbia modellabile? | Blog - Borgione Centro Didattico ha detto:
    12/10/2015 alle 9:51

    […] anche a casa! In più, qualche mese fa abbiamo pubblicato un articolo sull’utilità della Sand Therapy che ci insegna quanto il gioco con la sabbia sia non solo divertente, ma anche utile per i più […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy