• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Quanti sono i sensi? E perché sono importanti?

Quanti sono i sensi? E perché sono importanti?

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 10/26/21

Ogni essere umano, indipendentemente dal tipo di funzionamento mentale (mente neurotipica o mente autistica) percepisce la realtà che lo circonda attraverso i sensi che ci permettono di sentire ciò che ci circonda, con un’infinità di possibilità più o meno intense.

L’ unicità di ognuno si manifesta nelle più svariate modalità di percezioni che ci contraddistinguono.

Ma come i sensi non sono solo 5?

I sensi sono:

  1. Vista
  2. Tatto
  3. Olfatto
  4. Gusto
  5. Udito
  6. Propriocezione
  7. Sistema vestibolare

Partiamo dagli ultimi due sconosciuti: la propriocezione è la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio ed insieme al sistema vestibolare, ci permette di mantenerci in equilibrio e muoverci nello spazio senza necessariamente guardare i piedi mentre camminiamo.

La particolarità dei sensi risiede nel fatto che, per ogni senso possiamo essere ipo o iper sensoriali: ovvero poco sensibili, tanto da aver bisogno di stimolazioni significative, o iper e quindi eccessivamente sensibili ad uno stimolo, avvertendo una carezza come una pressione forte o un sibilo come un suono penetrante.

Questi esempi valgono per tutti i sensi perciò ci sono tantissime sfaccettature nel modo in cui percepiamo ogni stimolo.

“Le bambine e i bambini nascono con una grande capacità genetica che gli permette di esplorare, discriminare, interpretare la realtà attraverso i sensi. Tutte le ricerche neurobiologiche dimostrano il grande co-protagonismo dei sensi nella costruzione ed elaborazione della conoscenza e della memoria personale e di gruppo…”

(Bambini, spazi, relazioni)

“Per natura noi siamo attratti da ciò che è nuovo, ma anche complesso nel giusto grado: l’incongruenza delle informazioni rispetto a quanto ci aspetteremmo, per esempio, ci appare intrigante e ci spinge a cercare di saperne di più. Tuttavia, la curiosità è transitoria: una volta appagata, passa.

L’interesse, invece, è qualcosa di più duraturo nel tempo: si costruisce lentamente, via via che uno studente accresce le sue informazioni su di un tema e le valuta come rilevanti per lui.

Come si stimola l’interesse? Procedendo con  modalità <<per  scoperta>> o chiedendo di trovare una risposta alle domande; lanciando, in sostanza, una sfida interessante…”

(Daniela Lucangeli – Cinque emozioni leggere sull’emozioni di apprendere)

I sensi pongono il nostro corpo in relazione all’ambiente e ci permettono di apprendere attraverso l’esperienza, ecco perché è importante dare la possibilità ai bambini di osservare, toccare, scoprire, assaggiare, odorare, sentire…

I nostri obiettivi fondamentali dovrebbero essere: includere e osservare per personalizzare.

Per favorire la percezione del proprio corpo si possono inventare vari giochi, individuali, in piccolo o grande gruppo: dai più movimentati per dare la possibilità di sfogarsi ai bimbi che hanno tantissime energie, ai percorsi per affinare l’equilibrio, ma anche movimenti semplici e lenti come accarezzare e massaggiare le parti del corpo, riflettendo anche su quali danno sensazioni più piacevoli. Modalità per favorire il rilassamento e la scoperta di se stessi, possono essere veri e propri regali per i bambini che impareranno a conoscere i propri bisogni, sapranno ascoltare i segnali del corpo.

Rendere il corpo parte attiva dell’educazione, ci permette di riuscire a coinvolgere tutti. Chi fa fatica a stare seduto in cerchio, stare seduto al banco senza dondolare la sedia, si sentirà libero di muoversi nel momento in cui si darà spazio all’esplorazione di se.

“L’esplorazione della realtà è una condizione permanente nell’infanzia. Le bambine e i bambini abitano lo spazio costruendo continuamente luoghi (immaginari e reali) all’interno del luogo dove si trovano. Bastano alcuni elementi e oggetti per montare situazioni e paesaggi diversi: sorgenti di luce artificiale, proiettori, lavagne luminose, se lasciati a disposizione sono abili costruttori di spazi virtuali. L’ambiente che si rivolge all’infanzia deve tener conto di questi desideri e competenze dei bambini nella costruzione dei luoghi, offrendo elementi e strumenti per soddisfarli e farli crescere”.

“La qualità di un ambiente è il risultato di una molteplicità di fattori: hanno influenza la forma degli spazi, l’organizzazione funzionale, l’insieme delle percezioni sensoriali (luce, colore, regime acustico e microclimatico, suggestioni tattili). La logica che regola tali percezioni non è univoca.

Le preferenze cromatiche, tattili, olfattive e di luce mutano da individuo ad individuo e sono fortemente influenzate dalle differenze soggettive, non riferibili a valori standard comuni per tutti.

L’ambiente deve essere così concepito come uno spazio polisensoriale, non tanto nel senso che deve essere ricco di stimolazioni, quanto nel senso che deve essere corredato di valori sensoriali differenti in modo che ciascuno possa sintonizzarsi secondo le proprie caratteristiche di ricezione individuale. Non si possono cioè concepite soluzioni standard univoche per tutti”.

Dal libro: “Bambini, spazi, relazioni”

Ecco un po’ di prodotti utili per stimolare i bambini:

Forme divertenti

Cascate colorate

Metto in scala da scuro a chiaro

Abbina i rumore

Cubetti sensoriali- 9 pezzi

Lotto degli odori

Bilico in legno con percorso

  • About
  • Latest Posts
Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista
Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista
Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista
Latest posts by Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista (see all)
  • La percezione dei colori nell’autismo - 19/05/2022
  • Ossessioni o opportunità? - 26/04/2022
  • Ipo sensorialità visiva: come stimolarla - 14/04/2022

Lascia un commento

« Bambini disattenti, iperattivi e impulsivi
La cucina giocattolo è adatta anche ai maschietti? »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🐊Sapete che i nostri bambini possono cavalcare 🐊Sapete che i nostri bambini possono cavalcare un ferocissimo coccodrillo? No, niente di pericoloso, ve lo assicuriamo. 🎠Ma quindi, di cosa stiamo parlando? Del fantastico 𝗰𝗼𝗰𝗰𝗼𝗱𝗿𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗲, un coccodrillo verde che non morde ma dondola di qua e di là! Il dondolo coccodrillo è uno dei giochi cavalcabili più amati dai nostri bambini e bambine, un gioco che permette loro di trascorrere ore e ore di puro divertimento sia in casa quando il tempo non è dei migliori, sia all’aperto in compagnia di amici e familiari. E proprio come gioco cavalcabile i benefici per i nostri piccoli sono davvero molti: 1️⃣ Sviluppo delle capacità motorie 2️⃣ Miglioramento dell’equilibrio 3️⃣ Sviluppo delle capacità relazionali 4️⃣ Sviluppo della fantasia e creatività 🤔Ma perché coccodrillo per tre? Semplice, questo simpatico dondolo può “ospitare” fino a 3 bambini in totale sicurezza, grazie ai suoi piedini antiribaltamento e le sue 2 grandi maniglie che permettono un buon aggancio anche ai più piccoli! E ultimo, ma non per importanza, questo amico verde è green a tutti gli effetti poiché è realizzato in Danimarca con plastica riciclata! 💚Forse non sappiamo ancora come fa il coccodrillo, ma siamo certi che i vostri piccoli lo adoreranno! . . . . #borgione #giocarepercrescere #giocare #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #attivitáperbambini #bambini #instamamme #infanziafelice #montessori #attivitàmontessoriane #giochicavalcabili #dondolobambini #dondolobimbi #ecotoys #giochieco #giochiecologici #motricitàfine #mammegreen🌱 #mammegreen🌿
🏎Ormai siamo tutti grandi, molti di noi hanno l 🏎Ormai siamo tutti grandi, molti di noi hanno la patente e guidano da anni, ma i migliori inseguimenti li abbiamo fatti da piccoli! Ma no, che cosa avete capito… Non con le auto vere, ma con le macchinine!😜 👨‍👩‍👧‍👦Diciamocelo in sincerità, le macchinine sono un gioco intramontabile che proprio tutti amano: grandi, piccini, maschi e femmine. Le macchinine, come le cucine giocattolo, fanno parte del gioco simbolico, ma non solo! Giocare con le mini auto fa parte del gioco di relazione, il gioco che aiuta i nostri bambini e bambine a sviluppare la loro socialità (e questo avviene sia quando i piccoli giocano da soli inventando gare e sfide, sia quando il gioco è in gruppo “sfidando” realmente qualcuno). 🚙E di macchinine che ne sono davvero di tutti i tipi, ma oggi vogliamo presentarvi le nostre preferite: i veicoli ecoline di #vikingtoys! ♻️Perché sono le nostre preferite? Perché sono macchinine amiche dell’ambiente. Questi veicoli sono composti da un materiale plastico vegetale, senza olio, a base di canna da zucchero e sono completamente riciclabili! Non contengono ftalati, quindi possono essere portate alla bocca senza nessun rischio, inoltre, essendo realizzate in plastica morbida e flessibile, con forme arrotondate e quindi senza bordi taglienti i nostri bambini e bambine potranno giocare in totale sicurezza!   💚Allora, cosa ne pensate? Vi hanno conquistato come hanno fatto con noi? . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #giocosimbolico #ecotoys #giochieco #mammegreen #giochiecologici #ecofriendly #ecologico #giocattoligreen #giocattoliecofriendly #giochiecosostenibili #macchininebambini #macchinineperbimbi #macchinineperbambini
𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲 🌳Quanto è bello giocare in giardino? 💚Non importa se nel cortile di casa, ai giardini municipali, sul terrazzo o nel proprio giardino privato, l’importante è che bambine e bambini vivano e giochino a contatto con la terra e la natura! Con la bella stagione poi è ancora più entusiasmante passare una mattinata o un pomeriggio all’aperto con i proprio bimbi, senza necessariamente rimanere chiusi in casa seduti sul divano (magari davanti al ventilatore)… 🎠La natura è di per sé un perfetto alleato per attività semplici e divertenti, basate principalmente sulla libertà dei nostri bambini e bambine di esplorare con i loro sensi, stimolando così la loro crescita sensoriale, motoria e psicofisica. Tuttavia sappiamo che i nostri bimbi a volte possono annoiarsi, ma basta davvero poco per rendere uno spazio all’aperto una fantastica stanza dei giochi per i bambini e bambine di ogni età. Per questo motivo vogliamo consigliarvi 5 giochi da fare in cortile o in giardino! 1️⃣Palla 2️⃣Casetta e gioco simbolico 3️⃣Corda per saltelli 4️⃣Sabbia 5️⃣Giardinaggio 📲 Scorrendo le immagini potete scoprire perché vi consigliamo questi giochi e per scoprirne altri correte a leggere l’articolo completo nel link in BIO! 💌E voi che giochi fate con i vostri piccoli in cortile o in giardino? . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareincortile #cortile #bimbifelici #igiochidiunavolta #giocareingiardinoinsieme #giocareingiardino #giardinaggio #giochidiunavolta #giocareallaperto #giardino
🏖Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato i bene 🏖Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato i benefici del gioco con la sabbia e vi abbiamo dato alcuni consigli per la scelta della sabbiera più adatta alle vostre case e ai vostri bambini… Ora è arrivato il momento di scoprine alcune! 🦀Due simpatici occhietti, grandi chele su cui potersi sedere e un bel rosso acceso… Di cosa stiamo parlando? Della amatissima sabbiera granchio rosso! Realizzata in robusta plastica rossa, può contenere fino a 135 kg di sabbia ed è facilmente richiudibile con il coperchio a conchiglia! ❤️Il bello di questa sabbiera è che davvero non ha limiti (un po’ come i nostri fantastici ed energici bimbi). Quello che per noi può solamente essere una semplice sabbiera, per i nostri piccoli può trasformarsi in una tana per riposarsi, in un contenitore per i giochi e chi più ne ha ne metta! Insomma, questo simpatico granchietto diventerà il nostro migliore amico tutto l’anno, all’esterno o all’interno. ☀️Però, ora con questo magnifico sole, mancano solo cappellino, secchiello, paletta e la fantasia dei nostri piccoli e sarà possibile portare la nostra spiaggia del cuore in giardino, in cortile o sul proprio balcone! 😍 😍Allora, questo granchietto ha conquistato il vostro cuore? . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #estate #sabbiera #acquaesabbia #motricitàfine #giochiconlasabbia #summer #sabbia #secchiello #estate2022 #sabbieragranchio #sabbierabimbi #sabbieraperbambini
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104