• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Permettere ai bambini di essere bambini

Permettere ai bambini di essere bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Gioco, Notizie il 01/22/20

Chiunque lavori con bambini piccoli nelle scuole d’infanzia e nei nidi sa quanto i virus e i batteri si diffondono velocemente in questi ambienti. Un modo per ridurre il trasmettersi di infezioni è trascorrere molto tempo all’aria aperta.

Il gioco all’aperto consente agli agenti infettivi di espandersi ed essere dissipati; consente inoltre ai bambini di respirare aria fresca, fare esercizio fisico e sentirsi più liberi (Aronson, 2002) e di innamorarsi di tutto questo.

C’è qualcosa di estremamente sano nella vita all’aria aperta.

I bambini che svolgono molta attività fisica a scuola tendono a impegnarsi in attività più dinamiche a casa a differenza dei bambini che hanno esperienze meno attive, che sviluppano comportamenti più sedentari anche a casa, come guardare la TV e utilizzare il computer (Dale, Corbin e Dale, 2000).

I bambini che imparano a godere dell’ambiente esterno hanno, inoltre, maggiori possibilità di diventare adulti appassionati di hiking, giardinaggio, jogging, bicicletta, climbing e altre attività svolgere all’aperto. Tutto ciò è molto importante se pensiamo al fatto che l’obesità è sempre più un problema globale e che è sempre più importante prenderci cura dell’ambiente.

Utilizzare lo spazio aperto per soddisfare le esigenze di base dell’infanzia – saltare, correre, arrampicarsi, dondolarsi, correre, urlare, rotolare, nascondersi e fare un gran baccano- vuol dire vivere veramente l’infanzia!

Per una serie di ovvie ragioni molte di queste attività non possono essere svolte in spazi chiusi. I bambini devono però vivere queste esperienze!

Gli ambienti esterni soddisfano i bisogni fondamentali dei bambini in termini di libertà, avventura, sperimentazione, assunzione di rischi e più semplicemente il bisogno stesso di essere bambini (Greenman, 1993).

I bimbi hanno bisogno di esplorare lo sconosciuto, l’imprevedibile e l’avventura e di meravigliarsi della natura, del verme che striscia e della farfalla che svolazza con grazia nella brezza estiva.

Incoraggiare diversi tipi di gioco

Gioco fisico

Il gioco fisico può essere incoraggiato dall’arrampicata su palestrine e altalene, dalle corse sui tricicli e biciclette e da vaste aree verdi sulle quali bambini possono correre e gattonare.

E’ importante che le attrezzature per l’arrampicata di neonati e bambini siano molto basilari e contengano tunnel in cui strisciare, piccoli gradini e scivoli. Visto che i bambini sono ancora un po’ instabili nel loro portamento, soprattutto i più piccini, è fondamentale porre attenzione alle barriere, che andrebbero posizionate ai lati delle attrezzature.

Sebbene sia importante incoraggiare specifiche capacità motorie come lo sviluppo della motricità fine e della motricità grossa, è ancora più importante sostenere lo sviluppo neurologico del bambino. Rotolare, gattonare, correre e arrampicarsi e dondolarsi sulle altalene sono, quindi, attività assolutamente cruciali per i bambini piccoli.

Gioco costruttivo

Le ricerche ci mostrano che il gioco costruttivo è l’attività preferita dai bambini in età prescolare, probabilmente perché è un tipo di gioco che possono gestire e controllare (Ihn, 1998). Questa attività è caratterizzata da giochi attraverso l’uso di sabbia e acqua, dalla lavorazione del legno, dai giochi con ruote, etc.

Il gioco costruttivo prende vita nelle sabbiere, nelle vasche d’acqua, su vassoi e aree piane e anche sull’erba. (Wardle, 1994).

Gioco sociale

I bambini hanno bisogno di molte opportunità all’aperto per sviluppare le abilità sociali; spingersi l’un l’altro sullo scivolo, trainarsi tra di loro su un veicolo, trasportarsi a vicenda sul triciclo, giocare insieme nella sabbia e altro ancora.

Chiaramente, il gioco fisico, il gioco costruttivo e il gioco socio-drammatico implicano anche il gioco sociale, specialmente se l’attrezzatura incoraggia il coinvolgimento di più di un bambino.

Progetti come il giardinaggio, l’osservazione del meteo e un picnic all’aperto possono essere fantastiche attività sociali!

Gioco socio-drammatico

Un buon parco giochi dovrebbe avere casette, tane e altre strutture in cui i bambini si possono, cambiare, travestire, riconfigurare ed espandere la propria immaginazione. Queste strutture incoraggiano un ricco gioco di drammatizzazione.

Il gioco di drammatizzazione richiede ai bambini di inventare dettagli, informazioni e storie.

Una struttura di base, semplice, con quattro pareti, un tetto e una finestra può diventare la casa dei bambini, un’aula, uno studio medico o un castello. D’altra parte, una replica realistica di un minimarket può essere solo un minimarket e un razzo può essere solo un razzo (Wardle, 2003).

Gioco con regole

I famosi giochi di ruba bandiera, il gioco della sedia, etc. sono caratterizzati dalla presenza di regole, il più alto livello di gioco cognitivo (Piaget, 1962). I bambini hanno bisogno di spazi all’aperto per praticare questi giochi. E’ certamente meglio correre e cadere su un prato che sul cemento!

Attività di gioco all’aperto

Secondo Sutterby e Frost (2002FD), troppi educatori, politici e genitori credono che il gioco all’aperto rubi del tempo alle attività accademiche. Di conseguenza, la ricreazione e l’educazione fisica in molte scuole sono limitate o totalmente eliminate. Inoltre, i programmi che sostengono il gioco all’aperto spesso si concentrano sull’apprendimento delle abilità cognitive e accademiche, piuttosto che sull’incoraggiamento delle attività fisiche e delle interazioni sociali.

Negli ultimi tempi, tuttavia, si assiste a un numero sempre crescente di persone e organizzazioni che tentano di invertire questa tendenza.

Soddisfare le esigenze di gioco all’aperto dei bambini piccoli è un compito complesso e stimolante. È necessario prendere in considerazione una varietà di fattori, tra cui le varie necessità di gioco, la supervisione e la sicurezza.

Poiché i nostri bambini sperimentano sempre meno opportunità di esplorare la natura, di correre, rotolare, arrampicarsi e dondolare, e poiché il gioco all’aperto fa parte del concetto stesso d’infanzia, dobbiamo impegnarci a fornire loro maggiori esperienze di gioco all’aperto, fin da neonati.

 

Johnson, Christie and Wardle

Tradotto dal blog Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« I morbidi psicomotori Borgione
Orologio per bambini: impariamo insieme? »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy