• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Metodo-snoezelen: significato, caratteristiche e benefici

Metodo-snoezelen: significato, caratteristiche e benefici

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 02/23/23

La parola snoe-zelen è un neologismo derivante dalla contrazione tra due vocaboli olandesi: “snuffelen” (annusare, curiosare) e “doezelen” (sonnecchiare); si potrebbe dunque tradurre con “rilassarsi utilizzando i sensi”.

L’approccio-snoezelen trova le sue radici negli anni 70 in Olanda grazie a due psicologici Jan Hulsegge e Ad Verheulen, che per primi realizzarono una stanza multisensoriale cercando un nuovo canale comunicativo ed espressivo.

Come interviene l’approccio-snoezelen

L’approccio-snoezelen accoglie bambine e bambini, adolescenti, adulti, anziani con e senza difficoltà sensoriali, motorie o cognitive, in un ambiente sicuro, bello, modulabile, accogliente e stimolante.

La filosofia del metodo-snoezelen vede la persona nella sua totalità, in un contesto in cui l’attività, oltre ad avvalersi di materiale di qualità, si estende all’intera sfera relazionale attraverso un approccio che coinvolge in profondità i sensi (vista, udito, olfatto, tatto, gusto, propriocettivo e vestibolare).

Focus è il benessere delle persone inducendo calma e/o attivazione a seconda dei bisogni individuali, tale obiettivo è raggiungibile attraverso una selezione accurata dei materiali (proiettori come fonte di luce, piani luminosi, materiale traslucido, ciottoli luminosi, cubi luminosi, piastrelle sensoriali, piastrelle magiche).

Caratteristiche della stanza immersiva

Una sala basata sul metodo-snoezelen è una stanza multisensoriale, un luogo immersivo dove la persona viene guidata al contatto con sé stesso e con il mondo esterno attraverso la stimolazione sensoriale.

Si tratta di un approccio svolto in uno spazio emozionale dove si favorisce il benessere psicologico e cognitivo, specialmente in chi presenta difficoltà di comunicazione e di relazione.

snoezelen

Una sala multisensoriale ha delle caratteristiche specifiche che la contraddistinguono:

  • Tiene in considerazione tutti i sensi, compreso quello vestibolare. Ecco perché nelle sale abbiamo sempre amache e letti ad acqua, che forniscono un movimento anche a chi non può muoversi autonomamente.
  • È rilassante e calmo, una sorta di “bolla” in cui poter riportare alla calma anche persone generalmente iperstimolate nell’ambiente esterno. Ad esempio, l’utilizzo di tane e camera oscura come luogo sicuro e protetto.
  • È modulabile, ogni elemento può essere acceso o spento, variato nel colore. Scelto. Ponderato, come ad esempio il tubo sensoriale e i cilindri luminosi sensoriali. Con questa tipologia di materiale c’è la possibilità di scegliere il colore in base allo stimolo che si vuole trasmettere, ad esempio se siamo in relazione con una persona anziana, magari allettata, il tubo a bolle potrebbe essere presentato con la luce verde, colore che richiama la calma, la natura. Se invece abbiamo in sala un bimbo con iperattività sceglieremo di base il bianco per poter poi modificare nel corso della seduta a seconda dell’unità (di contro, si eviterà di accogliere con un colore eccitante come il rosso).
  • È un setting ideale per entrare in contatto con le persone accompagnate; l’utilizzo di proiettori a luci LED o immagini (cielo stellato, autoradio boreale, oceano ecc) e le luci soffuse creano un ambiente intimo che invita al dialogo e al lasciarsi andare (anche alla cura).
  • È un ambiente “accattivante”, che stimola la curiosità e l’attenzione anche di chi è meno interessato al mondo circostante, come ad esempio le clessidre, le costruzioni luminose.

snoezelen

  • Promuove il rilassamento attraverso l’utilizzo di materassi, poltroncine relax, angoli morbidi, sacchi pouf; risultano interessanti i peluche ponderati, peluche che hanno un peso di 3-4 chili e che aiutano la persona a percepire il confine corporeo, la presenza del Sé e la relazione con l’altro.
  • Mediante l’utilizzo di materiali specifici va a stimolare le abilità senso-motorie residue.
  • Va a migliorare il tono dell’umore offrendo ad esempio materiali che possano risvegliare il piacere di toccare, sentire, esteticamente belli e appaganti, facili da usare, destrutturati e liberi di seguire la fantasia dell’utente.
  • Promuove la relazione e facilita l’interazione e la comunicazione.

Benefici

L’approccio-snoezelen è benessere, è rilassamento profondo, porta le persone alla calma, aumenta l’interesse e l’attivazione, sorprende e crea ordine.

Durante un’unità si possono richiamare ricordi, abbattendo paure e timori legati al passato, nutrendo così la sicurezza individuale, regalando gioia.

Diverse sono le persone che, dopo esser stati in una sala multisensoriale provano gioia, calma, serenità, sensazioni che perdurano anche nelle ore successive. Il riaffiorare di ricordi lontani per le persone anziane grazie all’attivazione dell’odorato, viaggi passati ritrovati nella memoria grazie a brevi filmati o musiche per la riattivazione sensoriale.

Insegnare a prendere le distanze dai problemi quotidiani grazie ad un ambiente magico e carico di bellezza, ritrovando equilibrio e ordine dentro di sé (per le persone in burnout ad esempio), aumentare la capacità propriocettiva e l’utilizzo consapevole del proprio corpo e dei sensi.

Creare un momento di condivisione, di relazione sincera, in cui potersi aprire e relazionarsi con l’altro accompagnati da personale qualificato e specificatamente formato.

Questo è lo scopo ultimo del metodo-snoezelen.

  • About
  • Latest Posts
Marta Orlandi e Sara Camona - Educatrici e Operatrici Snoezelen certificate
Latest posts by Marta Orlandi e Sara Camona - Educatrici e Operatrici Snoezelen certificate (see all)
  • Ambienti multisensoriali: i benefici dei giochi di luce - 08/02/2024
  • Stanza multisensoriale: i benefici terapeutici della natura - 11/05/2023
  • Metodo-snoezelen: significato, caratteristiche e benefici - 23/02/2023

Lascia un commento

« Festa della donna: come spiegarla ai bambini
Gioco dei chiodini e mosaici: creatività e divertimento »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy