• Borgione Blog
  • Angolo del Docente
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Terapista
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Stanza multisensoriale: i benefici terapeutici della natura

Stanza multisensoriale: i benefici terapeutici della natura

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/11/23

Quando si accede a una stanza multisensoriale, la prima espressione facciale che si può notare è di stupore e meraviglia, accompagnata speso da un sincero “wow!”.

La bellezza, l’armonia, la pace, i profumi, le luci apportano entusiasmo sia negli adulti che nei bambini; si attiva così la curiosità intrinseca in ognuno, i sensi cercano appagamento: le mani toccano, gli occhi scrutano con attenzione, il naso “assapora” odori, le orecchie si lasciano cullare da dolci suoni, il corpo si rilassa ma al contempo si attiva per essere parte attiva di tale bellezza.

Stanza multisensoriale e benefici per la persona

Una stanza multisensoriale ha delle caratteristiche che la rendono idonea per la pratica del metodo-snoezelen (ricordiamo l’etimologia della parola: Snuffelen+Doezelen cioè sonnecchiare/rilassarsi+ stimolare/attivare), poiché permette di creare un setting stimolante ma anche di riportare alla calma interiore, grazie anche all’accompagnamento e all’ascolto attivo dell’operatore.

La scelta accurata dei materiali e la presenza attiva ma non direttiva dell’operatore creano uno spazio e un tempo in cui tutti possono vivere un’esperienza appagante e rigenerante che genera benessere nella persona (adulti, bambini, anziani o adolescenti).

Vi è un altro spazio in grado di generare questo tipo di benessere, di attivare i sensi e di riportare calma e ordine dentro di sé: questo luogo è la natura, non urbanizzata o antropomorfizzata, ma selvatica, libera di esprimersi e di crescere.

Sono ormai numerosi gli studi che ci parlano dei benefici della natura e dell’effetto antistress che ha sull’uomo, così come dei potenziali effetti positivi: l’aria aperta, i suoni naturali, i profumi, i colori, la calma degli alberi, i movimenti armonici.

Osservare il paesaggio permette di percepire la bellezza e la maestosità della natura, apportando così un’azione antidepressiva, un potenziamento del sistema immunitario, un miglioramento della memoria, della concentrazione, della vista (che può spaziare più in là di uno schermo), una migliore socializzazione che ha come conseguenza un miglioramento dell’umore.

Inoltre la predominanza del verde aiuta a ridurre le emozioni negative e gli stati depressivi, privilegiando e alimentando la gioia e la predisposizione a pensieri positivi. Provare meraviglia di fronte a uno spettacolo naturale è un’esperienza archetipica che sul piano emotivo fa percepire armonia, appartenenza all’universo, aiuta a ridimensionare i propri limiti e le potenzialità di ciascuno. È dunque una dimensione che dona pace e tranquillità.

Ma non tutti hanno la possibilità e la fortuna di entrare in stretto contatto con la natura e i suoi elementi, per limiti fisici, spaziali, psichici o relazionali: ed ecco che qui entra in gioco il potenziale di una stanza multisensoriale!

Come ricreare una stanza multisensoriale naturale quindi?

L’operatore del metodo-snoezelen può ricreare un ambiente naturale all’interno della stanza multisensoriale: organizzare un viaggio al mare, una passeggiata nel bosco, un trekking in montagna o una notte in tenda. Dopo aver ascoltato il desiderio dell’utente, si potrà offrire un ambiente immersivo dove poter vivere il viaggio tanto sognato attraverso tutti i sensi.

Qui si alterneranno materiali multisensoriali e naturali per ricreare l’ambiente e poter far vivere una reale esperienza sensoriale. Ad esempio se si vuol ricreare un ambiente marino potremmo utilizzare della sabbia o della sabbia cinetica, conchiglie, pesciolini, animali ponderati, suoni marini, profumi salmastri, immagini/video del mare, teli, cartoline, oggetti di uso quotidiano come occhiali da sole, ciabatte, asciugamani, giocattoli per la sabbia. Ciò può consentire all’utente di immergersi come fosse realmente al mare, accogliendo racconti e ricordi.

stanza multisensoriale

Oppure si potrebbe ricreare un ambiente boschivo: come?

Utilizzando foglie, fiori, rami precedentemente raccolti, affiancati a luci verdi,(ciottoli luminosi), percorsi sensoriali da proporre scalzi, olii essenziali a tema boschivo, foto di alberi, musiche celtiche che richiamano la dimensione boschiva, brevi racconti ambientati nei boschi, animali del bosco. Qui si può accompagnare l’utente ad attraversare il bosco, con tutte le valenze psicologiche che implica, proponendo attività sensoriali, annusando gli elementi naturali come il muschio, i fiori, accarezzando le cortecce degli alberi, immergendosi nel verde e nel blu lasciandosi trasportare dell’armonia della natura stessa.

Poiché l’approccio-snoezelen è anche benessere e rilassamento profondo, una stanza multisensoriale così allestita e predisposta per un ambiente specifico può suscitare interesse e attivare l’attenzione, sorprendendo e creando ordine dentro di sé.

Si può quindi richiamare ricordi, abbattere paure, nutrire sicurezze regalando momenti di gioia, creando un setting sicuro, modulabile, accessibile, inclusivo e privo di pericoli.

Il binomio natura e stanza multisensoriale racchiude in sé un potenziale magnifico e una varietà di esperienze molto ampia, permette a tutti di poter entrare in profondo contatto con la natura e la sua capacità di donare benessere, di ri-accedere al proprio lato selvatico ricco di creatività, talenti e libera espressione del sé, immergersi in sicurezza e modularità in ambienti lontani, raggiungere ogni angolo del mondo arricchendo il proprio bagaglio esperienziale e culturale, divenendo così persone più inclusive, rispettose e curiose del mondo.

Vuoi scoprire come realizzare un ambiente multisensoriale naturale? Scopri l’ampia gamma di ausili, giochi e strumenti di Borgione!

  • About
  • Latest Posts
Marta Orlandi e Sara Camona - Educatrici e Operatrici Snoezelen certificate
Latest posts by Marta Orlandi e Sara Camona - Educatrici e Operatrici Snoezelen certificate (see all)
  • Ambienti multisensoriali: i benefici dei giochi di luce - 08/02/2024
  • Stanza multisensoriale: i benefici terapeutici della natura - 11/05/2023
  • Metodo-snoezelen: significato, caratteristiche e benefici - 23/02/2023

Lascia un commento

« UniPosca: tutti i colori, punta grossa, media e fine
Tangram: figure e forme per un gioco antico e intelligente »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

docente che legge. Sullo sfondo la classe

Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità

bambini che giocano con la pittura

Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

bambini che giocano sopra ad un materasso

Sviluppo emotivo e spettro autistico: opportunità per i terapisti

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e scuole nel loro cammino di crescita.
Oggi il nostro viaggio continua oltre confine, con la nascita di Borgione.es, il nostro nuovo e-commerce dedicato a chi, in Spagna crede come noi nel potere educativo del gioco.
Stessa passione, stessi valori, una nuova casa dove far fiorire la felicità dei più piccoli♥️

Desde hace más de 50 años acompañamos a las familias, escuelas y profesionales en su camino de crecimiento.
Hoy nuestro viaje cruza fronteras: nace Borgione.es, un espacio dedicado a quienes creen, como nosotros, en el poder educativo del juego.
Misma pasión, mismos valores, una nueva casa donde crecen las infancias felices♥️

👉🏼Descubre más en borgione.es

#borgione #borgiones #educación #infanciafeliz #creatividad #juegoeducativo #crecemosjuntos #alvuestrofiancodasempre #creciendojuntos
🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy