• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Quanti sono i sensi? E perché sono importanti?

Quanti sono i sensi? E perché sono importanti?

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 10/26/21

Ogni essere umano, indipendentemente dal tipo di funzionamento mentale (mente neurotipica o mente autistica) percepisce la realtà che lo circonda attraverso i sensi che ci permettono di sentire ciò che ci circonda, con un’infinità di possibilità più o meno intense.

L’ unicità di ognuno si manifesta nelle più svariate modalità di percezioni che ci contraddistinguono.

Ma come i sensi non sono solo 5?

I sensi sono:

  1. Vista
  2. Tatto
  3. Olfatto
  4. Gusto
  5. Udito
  6. Propriocezione
  7. Sistema vestibolare

Partiamo dagli ultimi due sconosciuti: la propriocezione è la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio ed insieme al sistema vestibolare, ci permette di mantenerci in equilibrio e muoverci nello spazio senza necessariamente guardare i piedi mentre camminiamo.

La particolarità dei sensi risiede nel fatto che, per ogni senso possiamo essere ipo o iper sensoriali: ovvero poco sensibili, tanto da aver bisogno di stimolazioni significative, o iper e quindi eccessivamente sensibili ad uno stimolo, avvertendo una carezza come una pressione forte o un sibilo come un suono penetrante.

Questi esempi valgono per tutti i sensi perciò ci sono tantissime sfaccettature nel modo in cui percepiamo ogni stimolo.

“Le bambine e i bambini nascono con una grande capacità genetica che gli permette di esplorare, discriminare, interpretare la realtà attraverso i sensi. Tutte le ricerche neurobiologiche dimostrano il grande co-protagonismo dei sensi nella costruzione ed elaborazione della conoscenza e della memoria personale e di gruppo…”

(Bambini, spazi, relazioni)

“Per natura noi siamo attratti da ciò che è nuovo, ma anche complesso nel giusto grado: l’incongruenza delle informazioni rispetto a quanto ci aspetteremmo, per esempio, ci appare intrigante e ci spinge a cercare di saperne di più. Tuttavia, la curiosità è transitoria: una volta appagata, passa.

L’interesse, invece, è qualcosa di più duraturo nel tempo: si costruisce lentamente, via via che uno studente accresce le sue informazioni su di un tema e le valuta come rilevanti per lui.

Come si stimola l’interesse? Procedendo con  modalità <<per  scoperta>> o chiedendo di trovare una risposta alle domande; lanciando, in sostanza, una sfida interessante…”

(Daniela Lucangeli – Cinque emozioni leggere sull’emozioni di apprendere)

I sensi pongono il nostro corpo in relazione all’ambiente e ci permettono di apprendere attraverso l’esperienza, ecco perché è importante dare la possibilità ai bambini di osservare, toccare, scoprire, assaggiare, odorare, sentire…

I nostri obiettivi fondamentali dovrebbero essere: includere e osservare per personalizzare.

Per favorire la percezione del proprio corpo si possono inventare vari giochi, individuali, in piccolo o grande gruppo: dai più movimentati per dare la possibilità di sfogarsi ai bimbi che hanno tantissime energie, ai percorsi per affinare l’equilibrio, ma anche movimenti semplici e lenti come accarezzare e massaggiare le parti del corpo, riflettendo anche su quali danno sensazioni più piacevoli. Modalità per favorire il rilassamento e la scoperta di se stessi, possono essere veri e propri regali per i bambini che impareranno a conoscere i propri bisogni, sapranno ascoltare i segnali del corpo.

Rendere il corpo parte attiva dell’educazione, ci permette di riuscire a coinvolgere tutti. Chi fa fatica a stare seduto in cerchio, stare seduto al banco senza dondolare la sedia, si sentirà libero di muoversi nel momento in cui si darà spazio all’esplorazione di se.

“L’esplorazione della realtà è una condizione permanente nell’infanzia. Le bambine e i bambini abitano lo spazio costruendo continuamente luoghi (immaginari e reali) all’interno del luogo dove si trovano. Bastano alcuni elementi e oggetti per montare situazioni e paesaggi diversi: sorgenti di luce artificiale, proiettori, lavagne luminose, se lasciati a disposizione sono abili costruttori di spazi virtuali. L’ambiente che si rivolge all’infanzia deve tener conto di questi desideri e competenze dei bambini nella costruzione dei luoghi, offrendo elementi e strumenti per soddisfarli e farli crescere”.

“La qualità di un ambiente è il risultato di una molteplicità di fattori: hanno influenza la forma degli spazi, l’organizzazione funzionale, l’insieme delle percezioni sensoriali (luce, colore, regime acustico e microclimatico, suggestioni tattili). La logica che regola tali percezioni non è univoca.

Le preferenze cromatiche, tattili, olfattive e di luce mutano da individuo ad individuo e sono fortemente influenzate dalle differenze soggettive, non riferibili a valori standard comuni per tutti.

L’ambiente deve essere così concepito come uno spazio polisensoriale, non tanto nel senso che deve essere ricco di stimolazioni, quanto nel senso che deve essere corredato di valori sensoriali differenti in modo che ciascuno possa sintonizzarsi secondo le proprie caratteristiche di ricezione individuale. Non si possono cioè concepite soluzioni standard univoche per tutti”.

Dal libro: “Bambini, spazi, relazioni”

Ecco un po’ di prodotti utili per stimolare i bambini:

Forme divertenti

Cascate colorate

Metto in scala da scuro a chiaro

Abbina i rumore

Cubetti sensoriali- 9 pezzi

Lotto degli odori

Bilico in legno con percorso

  • About
  • Latest Posts
Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista
Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista
Laurea triennale in scienze dell'educazione e magistrale in scienze pedagogiche. Esperienze lavorative in diversi contesti educativi: centro diurno, domiciliari, tutti gli ordini e gradi di scuola. Si occupa di formazione, supervisione e consulenze. Specializzazione in autismo, adhd, snoezelen, supporto genitoriale e in comunicazione aumentativa alternativa.
Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista
Latest posts by Dottoressa Angela De Pace - Pedagogista (see all)
  • Comportamento Problema: Quali Esercizi Proporre - 13/06/2024
  • STIMMING AUTISMO: l’importanza dell’auto-stimolazione - 05/10/2023
  • Promuovere l’autonomia con attività per la motricità fine autismo - 15/06/2023

Lascia un commento

« Bambini disattenti, iperattivi e impulsivi
La cucina giocattolo è adatta anche ai maschietti? »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy