La terapia occupazionale in età evolutiva promuove l’autonomia del bambino nelle sue attività quotidiane. Queste attività quotidiane possono essere suddivise in tre grandi aree: la cura del sé, la produttività e il tempo libero.
Il ruolo del terapista occupazionale è capire quali fattori ostacolano le normali attività del piccolo paziente. Dopo aver individuato tali elementi, cerca di ideare strategie o giochi adatti al piccolo. Queste attività sono pensate per far sì che il bambino impari a gestire le cose autonomamente, acquisendo indipendenza. Questo si realizza sviluppando le sue competenze motorie, sensoriali, cognitive e sociali.
Il gioco nella Terapia Occupazionale
“Il gioco è davvero il lavoro dei bambini” Fred Rogers
Proprio così, il gioco è l’attività preferita dei bambini. Noi, come terapisti specializzati in età evolutiva, lo usiamo ogni giorno. Questo ci permette di raggiungere tutti gli obiettivi che ci prefiggiamo nelle varie aree di trattamento.
Ecco alcuni esempi di giochi e attività da proporre ai bambini durante le attività quotidiane.
Cura del se’: sviluppo delle autonomie personali
Per iniziare o perfezionare le competenze legate alla vestizione, all’alimentazione e all’igiene personale, si possono suggerire giochi con bambole e bambolotti.
Il bambino si farà carico del ruolo del genitore, prendendosi cura del suo “piccolo”.
Gli diremo che è ora del bagno, e metteremo insieme il bambolotto in una bacinella con spugna e bagnoschiuma. Chiederemo al bambino di lavare bene il suo “bimbo”, pettinarlo e asciugarlo. Dopo, sceglieremo i vestiti più adatti in base alla stagione in corso e lo inviteremo a vestire velocemente il suo “bambino” per non farlo raffreddare.
Far lavare e vestire il bambolotto permetterà al bambino di comprendere meglio tutti i passaggi prassici dell’abilità richiesta, che successivamente sarà in grado di trasferire su sé stesso.
Anche per insegnare abilità più difficili, come allacciare i bottoni, suggerisco di usare attività da fare sul tavolo o sul tappeto. Puoi usare strumenti come telai Montessori, piccole scarpe di cartone o di legno, o pupazzi con vari tipi di bottoni. Spesso insegno ai miei pazienti a fare nodi e fiocchi usando scarpe di legno e lacci di dimensioni medie, creo storie personalizzate basate sul piccolo: a volte i lacci diventano serpenti che lottano, amici che si abbracciano o due innamorati che si baciano.
Produttività e abilità scolastiche
Tra le attività più significative da proporre ai bambini in età prescolare ci sono sicuramente quelle legate alle abilità scolastiche.
Parliamo, ad esempio, di pregrafismo: come proporre il pregrafismo e migliorare le abilità grafo-motorie?
Strumenti come il cavalletto 3 in 1, che permettono di disegnare o scrivere in piedi usando pennarelli o gessetti, possono rendere più interessanti attività che altrimenti potrebbero sembrare noiose su carta.
Per svolgere attività di pregrafismo sulla lavagna, consiglio di delimitare lo spazio interessato con delle righe e con l’aiuto di calamite che indichino il punto di arrivo e di fine. Molto apprezzati dai bambini sono le tavole da prescrittura, in cui devono seguire linee in rilievo già disegnate o seguire percorsi scavati con penna magnetica.
Consiglio di far seguire le linee inizialmente con le dita per migliorarne la percezione tattile e successivamente con piccole biglie così che il bambino possa potenziare anche abilità di coordinazione e di motricità fine. Ricorda di non limitarti a un solo strumento per l’attività; pittura, sabbia, gesso, e schiuma sono tutte ottime alternative.
Attività per il tempo libero
Per tempo libero si intende tutte il tempo dedicato alle attività che vengono svolte al di fuori del contesto scolastico.
Ogni bambino svolge attività diverse in base ai propri interessi e alle proprie attitudini. Se emergono delle difficoltà di pianificazione e organizzazione dell’attività si possono proporre, in alternativa, giochi che vadano a stimolare la logica, l’organizzazione e il problem solving.
Tra i prodotti più indicati ci sono quadricoding, la torre colorata o laby cube: i bambini dovranno leggere le regole o ascoltarle, comprenderle e trovare delle strategie per portare a termine il gioco.
- Sviluppare l’autonomia nel bambino con disabilità intellettiva - 02/05/2024
- La terapia occupazionale in età evolutiva - 02/11/2023
- Prassie motorie: attività che migliorano le abilità - 23/03/2023
Lascia un commento