• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità

Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 02/02/23

I cubi psicomotricità sono uno strumento poliedrico di grande importanza quando si tratta di attività riabilitative, sia per bambini che per anziani.

Esistono diversi modi in cui possono essere integrati in attività e in giochi: vediamoli insieme nell’articolo!

 

Cubi psicomotricità e creatività

I giochi e le attività creative durante un percorso riabilitativo hanno un ruolo centrale.

Sono fondamentali per aiutare il bambino o la persona anziana che svolge tale attività a sperimentare e ad acquisire abilità in diversi ambiti:

  • motorio
  • cognitivo
  • relazionale

Spronando il soggetto a dare sfogo alla propria fantasia avvalendosi dell’utilizzo di un ausilio come i cubi psicomotricità, vengono stimolate l’immaginazione e la creatività, forti alleate delle terapie riabilitative psicomotorie.

Questi elementi sono determinanti nello sviluppo di un senso di soddisfazione nel soggetto che li utilizza per creare qualcosa, aumentandone l’autostima ed essendo un supporto importante anche nel recupero di funzioni perdute.

Nel caso di un paziente anziano affetto da Alzheimer, ad esempio, attraverso l’intrattenimento e la stimolazione offerta dall’uso di questi strumenti è possibile generare la sensazione di poter ancora produrre e generare qualcosa, con un forte impatto sull’autostima e sull’appagamento.

Nel caso di un bambino invece, questi ausili possono aiutare a esprimere i propri sentimenti e dare voce al corpo, trovando nel gioco un mezzo per comunicare e interagire con il mondo esterno.

Le attività e i giochi che si possono svolgere e organizzare avvalendosi dei cubi possono variare a seconda della funzione che si vuole stimolare.

Motoria

L’obiettivo è quello di allenare un movimento. In questo modo si apre la possibilità di approfondire la relazione con il proprio corpo e si crea spazio per sensazioni positive legate alla soddisfazione.

Causa – effetto

Questi giochi aiutano a trasmettere il concetto che ad ogni attività sia legata un’azione diretta.

Funzionale

Queste attività hanno l’obiettivo di legare ciascuna azione a uno scopo preciso, per arricchire l’esperienza e incentivare l’autonomia del soggetto.

Costruttiva

Questa funzione ha l’obiettivo di stimolare il soggetto nell’allenamento di un movimento tramite la manipolazione di materiali ed è proprio quella innescata dall’utilizzo di cubi psicomotricità durante un’attività.

cubi psicomotricità

Basata su regole

In questo caso, l’obiettivo che si vuole raggiungere è il miglioramento della concentrazione attraverso regole da seguire con precisione.

Cooperativa

Durante queste attività si vuole creare un clima di rispetto reciproco, incentivando il lavoro di squadra e la cooperazione.

Esempi di attività con cubi psicomotricità

Quando si tratta di integrare i cubi all’interno delle attività riabilitative, le possibilità sono diverse.

Innanzitutto, esistono più tipologie di cubi realizzati con materiali diversi, dal legno alla spugna e al poliuretano.

Oltre a questo, esistono tipologie di cubi che semplicemente hanno colori diversi, fino ad arrivare a soluzioni più elaborate come cubi decorati con disegni e figure o cubi luminosi.

Prendiamo come esempio un semplice secchio di cubi monocromatici di tonalità diverse: lasciando che il soggetto si lasci guidare dalla propria fantasia, nel caso di un bambino questi cubi potranno assumere le sembianze dei vagoni di un treno o addirittura di un serpente.

Con dei cubi decorati con disegni di animali e numeri invece, è possibile creare uno zoo con i propri animali preferiti o addirittura metterli in ordine di grandezza, introducendo il bambino ai concetti dei numeri e al riconoscimento di forme e colori.

Infine, i cubi luminosi sono perfetti per imparare la sequenzialità e il rapporto causa-effetto, grazie alla caratteristica di cambiare colore ogni volta che vengono girati.

cubi psicomotricità

I cubi risultano anche un ottimo strumento per il trattamento di disturbi dell’organizzazione spaziale e della collaborazione oculo manuale e permettono di strutturare sessioni incentrate su attività di classificazione e categorizzazione.


Ecco alcuni esempi di come poter utilizzare i cubi psicomotricità durante le sessioni.

Scopri l’ampia gamma di ausili propedeutici offerti da Borgione e unisciti anche tu a tantissimi altri professionisti soddisfatti!

  • About
  • Latest Posts
Giorgia Bacis - Content Writer
Latest posts by Giorgia Bacis - Content Writer (see all)
  • L’utilizzo dell’approccio-snoezelen nel trattamento dell’anziano - 06/04/2023
  • Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità - 02/02/2023
  • Giochi di psicomotricità: idee di terapia delle prassie motorie - 12/01/2023

Lascia un commento

« Lavoretti di San Valentino con bambini
Pasta da modellare per bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy