• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / I benefici delle routine nei bambini

I benefici delle routine nei bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/14/21

Le routine costituiscono una serie di azioni che si ripresentano nell’arco della giornata, in maniera costante e ricorrente: ad esempio, prepararsi al mattino, rifare il letto, andare a lavoro, fare esercizio fisico, preparare la cena e passare del tempo con la famiglia, prepararsi per andare a letto, ecc.

Diversi studi indicano che avere delle routine stabili e coerenti favorisce il benessere psicofisico di ciascun individuo e aiutano a gestire meglio lo stress e ansia, a sentirsi più produttivi e concentrati, a trovare più tempo per comportamenti sani come praticare esercizio fisico e hobby (es. Eilam et al., 2011; Arlinghaus KR & Johnston CA, 2018)

Le routine giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dei bambini: le ricerche mostrano che la partecipazione dei bambini alle routine familiari durante la prima infanzia contribuisce a potenziare le abilità linguistiche e narrative, le abilità sociali e le prime abilità scolastiche e favoriscono lo sviluppo socio emotivo, inteso come la capacità di comprendere le emozioni, mostrare autoregolazione, esprimere empatia e instaurare relazioni positive con adulti e coetanei (es. Muniz et al. 2014; Spagnola & Fiese, 2007).

L’importanza delle routine per i bambini con autismo

La presenza di routine chiare e prevedibili rappresenta dunque un aspetto di fondamentale importanza nel favorire l’adattamento del bambino a contesti e situazioni nuove e la partecipazione alle attività proposte. Quando si parla di bambini con autismo questo elemento acquista ancora più rilevanza. I bambini con autismo fanno generalmente fatica ad accettare cambiamenti inattesi, modifiche nelle consuete routine scolastiche e familiari. Tali eventi rischiano di diventare fattori scatenanti per i comportamenti problema, anche di alta intensità (Moderato, Pergolizzi, Scagnelli, 2019).

Alcuni tra questi bambini potrebbero voler mangiare, dormire o uscire di casa allo stesso modo ogni volta e potrebbero provare rabbia ed emettere comportamenti inappropriati se le loro routine e abitutini vengono stravolte improvvisamente. Ad esempio, potrebbero arrabbiarsi molto se il loro percorso per la scuola materna viene cambiato, potrebbero insistere per indossare i vestiti nello stesso ordine ogni mattina o indossare sempre la stessa maglietta.

Molte persone con autismo si affidano a regole e routine per mantenere prevedibile il loro ambiente e, quindi, sentirsi più sicuri. L’utilizzo di regole e routine chiare a scuola e a casa aiuta a creare un ambiente di apprendimento efficiente, permettendo alle persone con autismo di impegnarsi con più successo nelle attività e prevenendo comportamenti problematici.

Una volta che il bambino ha imparato a utilizzare gli strumenti visivi e ha sviluppato un senso di prevedibilità nella sua routine è opportuno inserire, all’interno delle attività scolastiche e quotidiane, momenti dedicati all’insegnamento della capacità di accettare l’imprevisto e le transizioni per promuovere una maggiore flessibilità.

Routine e transizioni

Il termine transizione indica il passaggio da una situazione a un’altra. I bambini affrontano numerose transizioni nel corso della loro vita: alcune più rilevanti, come il passaggio da un ciclo scolastico a un altro, il cambio di abitazione, di città, ecc; altre più frequenti e ricorsive come a esempio il rientro dalle vacanze scolastiche.

I bambini piccoli e in età prescolare che devono riprendere la scuola dovrebbero essere aiutati a prevedere e accogliere i cambiamenti di abitudini e di routines acquisite durante l’estate (molto tempo per giocare, andare a letto più tardi, …) che non sono più funzionali per la loro frequenza scolastica. I genitori e gli insegnanti si impegnano solitamente ad accompagnare questa transizione con gradualità e pazienza.

È importante organizzarsi qualche settimana prima per ripristinare alcune routine come alzarsi per tempo e prepararsi la mattina, andare a letto la sera non troppo tardi, riprendere le attività in cui solitamente il bambino si impegna nel doposcuola o le attività sportive, fare i compiti, diminuire il tempo per i videogiochi e organizzare incontri con i compagni.

Costruire le routine quotidiane e familiari insieme ai bambini

Partecipare alle routine per il bambino non dovrebbe essere un compito frustrante e faticoso, pertanto è utile individuare le strategie migliori per rendere questi momenti divertenti e motivanti e coinvolgere il prima possibile il bambino nella costruzione delle routine.

Ecco alcuni pratici consigli per partire con il piede giusto!

  1. Creare la lista delle cose da fare.

Iniziamo stilando un semplice elenco o schema, in cui inserire le attività che il bambino deve completare ogni giorno e quelle che vorremmo inserire in futuro. Questo elenco dovrebbe includere il risveglio, i pasti, la cura di sé, la scuola, il gioco, il tempo libero, le terapie.

Pensiamo a quanto tempo durerà all’incirca ogni attività e organizziamole in base all’ora della giornata in cui devono essere svolte e alla priorità.

  1. Selezionare le attività giornaliere o settimanali.

Inizialmente, è preferibile proporre al bambino poche attività consecutive da completare. Man mano che le routine saranno apprese e interiorizzate che il bambino impara a utilizzare gli strumenti proposti, aggiungiamo gradualmente nuove attività al calendario visivo con il suo aiuto. 

  1. Creare supporti visivi chiari ma accattivanti.

Ora pensiamo a come presentare l’elenco delle routine quotidiane utilizzando strumenti visivi accattivanti e adeguati all’età e alle abilità del bambino.  Osserviamo e/o chiediamo al bambino quali sono i suoi personaggi preferiti, se preferisce i disegni o le foto di sé o degli altri mentre svolgono l’attività, se è in grado di leggere e comprendere immagini e scritte.

I genitori e gli inseganti possono utilizzare strumenti diversi per presentare le attività della quotidianità del bambino come:

  • cartelloni da parete;
  • agende digitali colorate e interattive su dispositivi elettronici;
  • grandi flashcards da attaccare al muro o da tenere in un anello o in un raccoglitore;
  • orologi con la scansione visiva della giornata;
  • blocchi notes

Coinvolgiamo, quanto più possibile, il bambino nella scelta e nella preparazione dei materiali.

  1. Rispettare e seguire la routine

La quotidianità è spesso imprevedibile e frenetica, ma sappiamo quanto sia importante per il bambino poter rispettare le routine quotidiane in modo coerente con il supporto dei caregivers.

Sono molti gli strumenti utili che possono supportarci: ad esempio possiamo impostare un timer sul telefono per ricordarci che è il momento di aiutare il bambino a fare i compiti o di fare un gioco insieme; possiamo utilizzare timer o clessidre per monitorare la durata di alcune attività (es. lavaggio dei denti, utilizzo del tablet, transizione da un’attività all’altra). Possiamo rendere questi momenti divertenti scegliendo suoni, canzoni, sigle, o versi di animali diversi per ogni avviso, per esempio si può o utilizzare la canzone preferita del bambino per segnalare che è il momento del gioco libero, o un segnale acustico specifico che lo avverte che bisogna sedersi a tavola per il pasto. Nel corso del tempo, il bambino con molta probabilità si appresterà a svolgere le attività di transizione in autonomia dopo aver ascoltato ogni segnale uditivo.

  1. Usare il rinforzo positivo

Utilizzare il rinforzo positivo aumenta la motivazione e favorisce la collaborazione.

Si parla di rinforzo positivo quando un comportamento produce come conseguenza l’aggiunta di uno stimolo con funzione di rinforzatore positivo, aumentando così la probabilità che la persona emetta di nuovo quel comportamento, nella stessa situazione o in una circostanza simile. Ad esempio, se consegniamo al bambino il suo gioco preferito dopo che ha eseguito i compiti velocemente e senza fare capricci, è probabile che il bambino il giorno dopo sia nuovamente collaborativo quando il genitore gli propone di fare i compiti.

Pertanto, lodiamo e utilizziamo ricompense per rinforzare i comportamenti desiderati del bambino, come il completamento delle attività o il passaggio da un’attività gradita a una meno. Possiamo mettere un feedback sull’attività svolta, utilizzare stickers, tabelle con punti da scambiare con un premio finale, scelto dal bambino e che riceverà quando avrà completato tutte le attività in elenco. Il premio finale potrebbe essere ad esempio un tempo bonus per guardare la TV o giocare con il suo gioco preferito; una monetina che può mettere nel salvadanaio; mangiare un cioccolatino o una merendina che viene concessa raramente, ecc. Ricordiamo sempre di accompagnare il premio con lodi verbali e commenti positivi sull’attività svolta.

Guidiamo il bambino nello svolgimento delle attività utilizzando i suggerimenti e gli aiuti necessari, facciamo da modello e ripetiamo gli stessi compiti più volte per favorire l’apprendimento e l’autonomia.

Una considerazione finale

Le routine richiedono uno sforzo per essere create. Ma una volta che le hai impostati, hanno molti vantaggi.

Una buona routine è quella che si adatta al proprio stile familiare e risponde ai bisogni e esigenze di ogni membro della famiglia. In una buona routine, tutti comprendono i propri ruoli.  Tutti sanno cosa aspettarsi per la giornata.

Quando i caregivers organizzano delle buone routine, hanno meno necessità di dare e imporre regole, che solitamente possono fare attivare comportamenti oppositivi e di contestazione. Una buona routine rispettata, fonte di lodi e gratificazioni per il bambino, migliora il clima familiare e rende più positive le interazioni fra genitori e figli, fra inseganti e allievi.

Ecco alcuni materiali che potrebbero interessarti

  1. Album parlante
  2. Maxi sequenze: la mia giornata
  3. Pannello delle attivita’ quotidiane
  4. Orologio del tempo che manca – cm 15
  5. Orologio calendario quadrato italiano

 

Per approfondire:

Muñiz, E.I., Silver, E.J., Stein, R.E. (2014). Family routines and social-emotional school readiness among preschool-age children. Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics, 35(2), 93-99. doi: 10.1097/DBP.0000000000000021

Spagnola, M.; Fiese, B.H. (2007). Family Routines and Rituals.  Infants & Young Children 20(4), 284-299 doi: 10.1097/01.IYC.0000290352.32170.5a

Moderato P. (2020). Mio figlio non parla è autismo?. Firenze: GiuntiEdu

Moderato P., Pergolizzi F., & Scagnelli M. (2019). Quando arriva l’imprevisto… La vita scolastica, 9, 33-35.

 

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

Autori:

Elisa De Bartolo

&

Francesca Pergolizzi, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva

Responsabile Clinico Centri ABAxItalia IESCUM

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

 

  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Colori e suoni per bambini: quali scegliere per l’arredo?
Giochi loose part: cosa sono e a cosa servono »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy