• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Esercizi di logopedia per bambini di due anni fondati sull’ascolto

Esercizi di logopedia per bambini di due anni fondati sull’ascolto

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 12/15/22

Lo sviluppo del linguaggio avviene attraverso l’esperienza diretta e la stimolazione continua che il bambino riceve dall’ambiente circostante. All’interno di questo processo di apprendimento giocano un ruolo importante i cinque sensi, in particolare l’udito. Solo attraverso l’ascolto quotidiano e vario di rumori, suoni, canzoni e parole il bambino sviluppa il proprio linguaggio in un crescere continuo, dai vocalizzi alle prime parole.

Ma cosa succede se il bambino non ha la possibilità di percepire i suoni o se quello che sente è in qualche modo distorto? In questo articolo, vediamo alcuni esercizi di logopedia per bambini di due anni.

Esercizi di logopedia per bambini di due anni: esempi pratici

Durante i primi anni di sviluppo, il bambino può presentare delle difficoltà uditive dovute a diverse cause, come patologie (ipoacusie) o otiti ricorrenti. Questi bambini non hanno quindi la possibilità di essere esposti in maniera adeguata all’ambiente sonoro circostante e possono presentare difficoltà linguistico-comunicative.

In questo caso, oltre a interventi di tipo medico più o meno invasivi, è fondamentale iniziare un percorso logopedico per lavorare sul linguaggio.

Nel video che segue, puoi vedere come si struttura una sessione di logopedia con bambini molto piccoli:

Come descritto in precedenza, per poter sviluppare il linguaggio è necessario allenare l’attenzione uditiva e l’ascolto in generale, in modo che il bambino venga immerso nel mondo sonoro e sia esposto il più possibile al linguaggio utilizzato in ambienti per lui familiari e stimolanti.

scarica l'ebook gratuito

Nei bambini molto piccoli, è importante proporre attività il più possibile esperienziali e divertenti per mantenere alta la motivazione; lo strumento che più soddisfa queste richieste è, appunto, il gioco. Possiamo quindi proporre al bambino diversi giochi e attività il cui scopo principale sarà quello di allenare l’attenzione uditiva attraverso l’uso di strumenti musicali, immagini e giochi versatili, adatti a varie fasce d’età.

Vediamo alcuni esempi.

Attività #1

Setting e materiale: all’interno di una stanza, per terra o davanti a un tavolino. Strumenti musicali e giocattoli adeguati all’età, alle competenze e agli interessi del bambino.

Attività: il bambino è di spalle mentre ha un gioco davanti a sé e non può vederci; noi ci disponiamo dietro di lui. Prendiamo uno strumento musicale come, per esempio, una maracas e l’agitiamo alla sua destra per qualche secondo. Il bambino non deve vederci, ma solo percepire il suono. Attendiamo qualche secondo per osservare la sua reazione. Se si gira verso la fonte sonora vuol dire che ha sentito e noi rinforzeremo la sua azione indicando l’orecchio e agitando di nuovo la maracas per sottolineare che ha appena sentito proprio la maracas.

Qualche consiglio: se il bambino è molto piccolo o, in generale, risulta difficile farlo stare seduto, possiamo mettergli davanti un gioco e, quando sentirà il suono, facciamogli azionare il gioco. Ad esempio, se gli abbiamo dato una pallina, dovrà lanciarla per buttare giù i birilli; se ha delle costruzioni, gli diamo un pezzo per poter fare una torre.

Esercizi di logopedia per bambini di due

Variante per i più grandi: disponiamo sul tavolo alcune immagini o fotografie relativi agli strumenti musicali che andremo ad usare. Se è la prima volta che proponiamo questa attività, vanno bene solo due immagini, altrimenti possiamo metterne di più. Quando il bambino sentirà il suono, dovrà indicare quale strumento è stato appena suonato.

Attività #2

Setting e materiale: all’interno di una stanza, su un tappeto o davanti a un tavolo. Tamburo e costruzioni sonore (piccoli blocchi in legno, di diversa forma e colore, che all’interno hanno del materiale per cui, se vengono agitati, producono un rumore).

Attività: identica disposizione dell’attività precedente. Al posto degli strumenti musicali, il terapista ha a disposizione i blocchi sonori. Ogni volta che il bambino si gira verso il rumore, il terapista darà il blocco al bambino che disporrà sul tavolo per poi costruire qualcosa.

Per i più piccoli: se il bambino è molto piccolo, nei primi mesi di vita, possiamo anche solo fargli sentire il suono agitando il blocco, senza costruire.

Setting e materiale: all’interno di una stanza, su un tappeto o davanti a un tavolo. Tamburo.

Attività: mentre il bambino non sta guardando, suoniamo il tamburo. Scegliamo noi il numero di colpi da battere. Il bambino poi dovrà dire quanti colpi ha sentito.

Variante più difficile: stessa attività, ma utilizzando due strumenti musicali molto diversi fra loro. Ad esempio, un tamburo e un campanello. Il bambino dovrà dire se il suono era forte (tamburo) oppure piano (campanello).

Attività #3

Setting e materiale: all’interno di una stanza, per terra o davanti a un tavolino. Animali (pupazzi o giochi con raffigurati gli animali come memory, domino o piccoli puzzle).

esercizi di logopedia

Attività: il bambino è seduto per terra o al tavolino, noi siamo vicino a lui e abbiamo messo da parte (sotto al tavolo o dietro alla schiena) il nostro materiale. Mentre il bambino non ci sta guardando, facciamo il verso di un animale a scelta e, come nell’attività precedente, aspettiamo e osserviamo se ha percepito o meno il suono. Se si gira, ripete il verso o ci fa capire che lo ha sentito, allora prendiamo il pupazzo o l’immagine dell’animale e gliela diamo.

Qualche consiglio: una volta che il bambino ha preso i pupazzi o le immagini, possiamo giocarci insieme.

Suggerimenti generali

Qualsiasi proposta facciamo, dobbiamo ricordarci che, attraverso il gioco, il bambino sarà ancora più motivato a collaborare.

Una volta proposta l’attività, chiediamo al bambino di invertire i ruoli. Sarà quindi lui stesso a suonare gli strumenti, a osservarci e a dirci se stiamo facendo bene l’esercizio. Questo scambio di ruoli porta il bambino a stare più attento e a divertirsi perché ricopre una posizione del tutto diversa dalla solita.

I bambini che presentano deficit uditivi riescono a percepire meglio i suoni più gravi. Sarebbe quindi opportuno capire quali siano gli strumenti più adeguati da utilizzare per non incorrere in frustrazione vostra e del bambino.

Le attività descritte sono solo una linea guida. Ogni attività può essere modificata e proposta introducendo difficoltà aggiuntive e personalizzate a seconda del bambino.

Benefici degli esercizi di logopedia per i bambini

Un bambino che presenta difficoltà di linguaggio dovute a una scarsa attenzione uditiva o a deficit uditivi non ha la possibilità di essere esposto a un ambiente circostante fatto di parole e suoni.

Le attività descritte hanno la funzione di lavorare nello specifico sull’attenzione uditiva, ma hanno un’importante ricaduta anche sullo sviluppo linguistico. Il bambino che, col tempo, impara ad ascoltare riesce a percepire meglio le parole e questo porterà a un miglioramento linguistico.


In questo articolo abbiamo visto diversi esempi di esercizi di logopedia per bambini di due anni e attività utili allo sviluppo del linguaggio.

Scopri l’ampia selezione di strumenti Borgione a disposizione dei professionisti per generare sessioni benefiche con immaginazione e fantasia, rivolte ad anziani, bambini e adulti.

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista
Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista
Mi occupo di linguaggio, apprendimento e sorditá in età evolutiva. Sono formatrice Baby Signs. Collaboro con diverse scuole di Roma per prevenire difficoltà di linguaggio e apprendimento scolastico
Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista
Latest posts by Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista (see all)
  • Musicoterapia: Cos’è e Quali Sono i Benefici - 27/06/2024
  • Disturbi dell’apprendimento: attività per supportare la memoria di lavoro - 07/03/2024
  • Logopedia: giochi per stimolare il linguaggio - 11/01/2024

Lascia un commento

« Quali sono i mercatini di Natale più belli?
Motricità fine e coordinazione oculo manuale in RSA: le sfide »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy