• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Come insegnare il gioco a turno?

Come insegnare il gioco a turno?

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 02/22/22

Le abilità sociali includono un insieme di comportamenti come: condividere un gioco, rispettare il turno, formulare richieste ai compagni, conversare e condividere momenti ludici (Moderato, 2019).

L’insegnamento delle abilità sociali riveste un ruolo molto importante nella stesura del progetto educativo del bambino con autismo o con altre disabilità nello sviluppo (Weiss & Harris, 2001).

A differenza di bambini con sviluppo tipico che imparano spontaneamente queste abilità, molti bambini con autismo o altri disturbi del neuro sviluppo, necessitano di interventi specifici per sviluppare abilità sociali funzionali e adeguate all’età (Schopler & Mesibov, 1986). Scarse abilità sociali ostacolano le opportunità di apprendimento e rendono difficile l’interazione, la condivisione del gioco e lo stabilire delle amicizie con i pari. Il coinvolgimento dei coetanei in bambini con autismo o altre disabilità risulta fondamentale nel favorire l’acquisizione e lo sviluppo di abilità di sociali come il gioco a turno e con regole.

Imparare a giocare a turno con i pari influisce sullo sviluppo successivo della comunicazione verbale, l’attenzione congiunta e il perspective taking.

Promuovere le interazioni con i pari: il gioco a turno

Condividiamo alcuni suggerimenti che possono essere applicati in studio, nel corso di sedute di gruppo, ma anche a scuola con i compagni e a casa con i fratelli.

In una prima fase è consigliabile creare dei piccoli gruppi di 2-3 bambini e gradualmente aumentare il numero di coetanei cha partecipano al gioco.

È utile scoprire quali sono gli interessi e le attività che il bambino condivide con i compagni e scegliere quelli maggiormente motivanti per tutti i bambini coinvolti.

Proponiamo un gioco alla volta e organizziamo il setting di gioco, possiamo utilizzare delle scatole per contenere il materiale necessario (pedine, dadi, spade ecc).

Iniziamo con giochi semplici e con poche regole da seguire (es. far scendere a turno una macchina in pista, completare una torre con i cubi), aumentando gradualmente la difficoltà (es. Domino, Forza 4, Indovina Chi).

Per favorire il riconoscimento del turno possiamo utilizzare indicatori presenti nel contesto (passaggio del dado, scatola/contenitore delle tessere).

Per facilitare l’insegnamento del gioco a turno possiamo scomporre le azioni di gioco in una sequenza di singoli step che lo costituiscono.

Per esempio, il bambino:

  • esegue l’azione di gioco
  • passa il gioco all’altro giocatore
  • aspetta il suo turno

Inizialmente è fondamentale che il gioco in piccolo gruppo sia mediato sempre da un adulto.

L’adulto guida i bambini a svolgere un’azione di gioco a testa e offre un aiuto fisico quando è necessario, sfumando l’aiuto man mano che il bambino esegue le azioni da solo.

Alcune idee per i giochi

  • Domino per bambini: per rendere maggiormente motivante il gioco possiamo scegliere domino con le immagini dei personaggi preferiti dal bambino. Mettiamo una tessera al centro e distribuiamo le altre tessere ai giocatori. Mettiamo al centro del tavolo le tessere rimanenti. I giocatori, a turno, posizionano la tessera con l’immagine identica a quella della tessera al centro, e nel caso contrario prendono una tessera dal mazzo riamanente. Si prosegue così finchè non si esauriscono tutte le tessere.
  • Tombola degli animali: distribuire una cartella Tombola a testa ai giocatori, il primo giocatore pesca dalla scatola una tessera animale. Se l’animale estratto è presente nella sua cartella la appoggia sull’immagine corrispondente. Il turno passa all’altro giocatore che ripete le stesse azioni di gioco. Vince chi completa per primo la sua cartella.
  • Twister: scegliamo un giocatore che durante questa attività svolgerà il ruolo dell’arbitro girando la freccia sul quadrante e indicando le mosse ai giocatori. L’arbitro indica il colore e la parte del corpo su cui la freccia si è fermata. Il giocatore pone la mano o il piede sul cerchio vuoto del colore specificato. I giocatori devono rimanere immobili cercando di non cadere finché l’arbitro non dà una nuova indicazione. Se un giocatore cade viene eliminato dalla partita, l’ultimo che rimane in equilibrio vince la partita.
  • Forza 4: dividere i gettoni per colori e distribuirli a ciascun giocatore, inserire a turno i gettoni nella griglia. Vince che riesce ad allineare per primo quattro gettoni dello stesso colore in verticale, orizzontale o obliquo.
  • Strega comanda colore: facendo la conta si sceglie tra i bambini chi assume il ruolo della strega che dovrà catturare i compagni. La strega grida ad alta voce “Strega comanda colore!”, aggiungendo il nome di un colore a scelta, per esempio: “Strega comanda colore…blu!”. I bambini devono correre e toccare un qualsiasi oggetto del colore indicato, evitando di essere acciuffati dalla strega. Chi viene catturato, diventa la nuova strega e da il via al turno successivo del gioco.

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA
Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM
Autore: Odeta Dinoshi
Psicologa
Consulente Clinico Centro ABAxParma IESCUM

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano

 

 

 

Materiali utili:

  • Tavolo della pesca
  • Linea 4
  • Jenga
  • Garare in legno
  • Ferrovia con ponte viking
  • Autocarro ribaltabile in bioplatica dantoy
  • Domino cromatico
  • Domino del mare
  • Domino gigante degli animali
  • Domino numeri e quantità
  • Tombola degli animali in legno
  • Maxi tombola degli animali
  • Tombola sonora casa e città
  • Twister
  • Namaste il gioco dello yoga

 

  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Esercizi e giochi psicomotori per bambini
5 attività sensoriali Montessori da fare con i bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy