• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo

Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/05/22

Molto spesso nell’autismo si osservano interessi ristretti e/o stereotipati (American Psychiatric Association, 2000). Questo può inficiare sulla qualità della vita del bambino, poiché limita l’interazione ludica e sociale con i pari.
La carenza di oggetti, giochi e attività altamente graditi ostacola sia l’apprendimento di nuove abilità, sia il mantenimento delle competenze nel tempo: spesso i professionisti, la famiglia e la scuola faticano ad individuare i giochi e le attività preferite dai bambini, da proporre durante le attività di insegnamento nel contesto naturale e strutturato.

Pertanto, è necessario dedicare tempo durante l’intervento all’applicazione di procedure volte ad ampliare gli interessi e le preferenze della persona.

L’ampliamento degli interessi delle persone con autismo renderà l’ambiente di apprendimento molto più efficace e di successo, in quanto gli educatori avranno maggiori opzioni nelle scelta di ricompense efficaci.

INDICAZIONI PRATICHE

Le ricerche mostrano diversi tipi di procedure utilizzate per stabilire nuove preferenze e nuovi rinforzatori (Dozier et al., 2012; Gomez et al., 2002; Sundberg, Michael, & Partington, 1996).

Le due maggiori proposte si basano sul paradigma del condizionamento rispondente e operante.

NEI CONTESTI DI GRUPPO, scolastici e più in generale educativi si tende a privilegiare la procedura del condizionamento rispondente poiché non richiede l’emissione di risposte da parte del bambino.
Nello specifico è possibile procedere secondo i seguenti passaggi:

  • Tenere a disposizione i giochi e gli oggetti preferiti dal bambino.
  • Presentare un gioco verso il quale il bambino non manifesta alcun interesse insieme al gioco preferito.
  • Non chiedere al bambino di giocare col nuovo gioco.
  • Osservare il comportamento del bambino: guarda, si avvicina o interagisce col gioco?
  • Lasciare il nuovo gioco in vista senza rimuoverlo dall’ambiente, affinché il bambino possa fare esperienza anche solo guardandolo o avvicinandosi in maniera spontanea.
  • Quando il bambino inizierà a giocare spontaneamente indica che il gioco è diventato piacevole e interessante per il bambino.

La procedura del condizionamento operante prevede che venga emessa prima una risposta da parte del bambino prima di ricevere l’oggetto altamente gradito (rinforzatore).

Anche in questo caso è importante osservare, individuare i giochi preferiti del bambino e procedere secondo alcuni accorgimenti:

  • Inizialmente il bambino appare disinteressato al gioco o all’attività proposta dall’adulto, per cui è fondamentale considerare la motivazione che il bambino mostra in ogni momento nei confronti del gioco/attività.
  • E’ necessario presentare il nuovo gioco o attività insieme al gioco altamente gradito prima di modellare il gioco in maniera appropriata.
  • Tenere da parte diversi giochi salienti (stimoli preferiti) per il bambino.
  • Mostrare al bambino come si usa in nuovo gioco.
  • Premiare il comportamento di avvicinamento e di utilizzo del gioco, con la lode sociale e la consegna del gioco preferito.
  • Se il bambino non mostra alcun segno di interesse, proviamo ad aiutarlo a compiere azioni di gioco o anche solo a toccare il nuovo gioco. Lodiamo e consegniamo il gioco gradito, anche quando il bambino interagisce con la nuova attività tramite il nostro aiuto.
  • Quando il bambino accetta il gioco o l’attività offerta e inizia a giocare è possibile sfumare la consegna del gioco preferito.
  • Quando il bambino inizia a giocare spontaneamente, ricerca in maniera attiva e mostra di voler continuare a giocare con il gioco/attività proposta dall’adulto, significa che il gioco/attività è diventata piacevole.

Entrambe le procedure prevedono una fase preliminare dedicata alla valutazione delle preferenze. Essa permette di conoscere quali sono le attività altamente gradite, quali quelle poco e per nulla gradite. Sulla base dei risultati di questa prima valutazione si propongono le procedure volte ad ampliare le preferenze.

Come selezionare i giochi e le attività da proporre? Ecco alcune idee:

  • Colori: tempere, acquarelli, colori a dita, pastelli, tempere solide, spugnette, pennelli, rulli.
    L’utilizzo dei colori oltre a presentare un’opportunità di apprendimento di diversi concetti come il riconoscimento e denominazione dei colori, promuove lo sviluppo sensoriale, motricità fine e coordinazione oculo-manuale, sviluppo del linguaggio, creatività etc.
  • Gioco Simbolico:(cucina, supermercato, falegname etc.) permette di sviluppare sia le abilità motorie, favorisce lo sviluppo immaginativo, promuove lo sviluppo del linguaggio.
  • Libri: Libri sensoriali, morbidi, in cartonato rigido. L’esposizione alla lettura permette lo sviluppo del linguaggio, l’espansione del vocabolario, promuove la comprensione e la creatività.
  • Incastri e Puzzle: l’utilizzo di incastri, puzzle permette lo sviluppo della coordinazione- oculo manuale, motricità fine, promuove lo sviluppo sensoriale, il gioco a turno, il gioco cooperativo, problem solving e l’autoefficacia.

Per Approfondire

  • Rollman, Kristen, “Establishing Conditioned Reinforcers in Children with Autism Spectrum Disorder” (2015). Masters Theses. Paper 48.

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

 

Autore: Natalina Spagnolo

Psicologa, Tecnico di Analisi del Comportamento

Clinico Centro CESCA (Centro Europeo di Scienza Comportamentale Applicata)

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

Alcuni idee:

  • Fattoria pop up
  • Sorprese con i dinosauri
  • Casetta battiforme
  • A caccia di insetti
  • Incastri animali marini
  • Incastri con pomelli fuori e dentro
  • Il gioco della pesca
  • Acquerelli primo 22 pastiglie
  • Tempera a dita Borgione ml 1000×6 flaconi
  • Tempera solida in stick gr 10×12 stick
  • Crea tempera sensoriale gr 870
  • Pasta da modellare Borgione secchiello
  • Chiodini in legno
  • Giocare con la musica 30 strumenti
  • Power clix super set 50 pezzi
  • Burattini raccontano cappuccetto rosso e i 3 porcellini
  • Cestino della spesa 32 pezzi
  • Casa delle bambole in legno colorata
  • Baby puzzle collection cuccioli
  • Puzzle delle fiabe 4 set
  • Cassetta tavolo del falegname
  • Negozio mercato
  • Piccolo medico
  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Montessori forme e colori: giocare e apprendere
5 lavoretti di Pasqua con materiale di recupero »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy