• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Ampliare il repertorio di gioco funzionale

Ampliare il repertorio di gioco funzionale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/10/22

Il gioco è uno strumento di apprendimento e di conoscenza del mondo estremamente fondamentale per i bambini e le bambine: attraverso il gioco, infatti, i bimbi sviluppano il linguaggio, imparano ad utilizzare forme di comunicazione funzionale, sviluppano anche autonomie personali e sociali (Moderato, 2020).

I bimbi con disturbo dello spettro autistico hanno molto spesso interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati che ostacolano l’acquisizione di appropriate modalità di gioco; questo chiaramente diminuisce le occasioni di apprendimento per il bambino stesso. Inoltre, i bambini con autismo non sempre sviluppano le abilità di gioco semplicemente osservando un modello e quindi attraverso l’imitazione dei coetanei. Le mancate occasioni di interazione e la messa in atto di azioni di gioco stereotipate e insolite possono essere concausa di rifiuto da parte dei compagni e isolamento sociale.

Pertanto, risulta estremamente importante utilizzare strategie che permettano di insegnare abilità di gioco funzionale ai bimbi con autismo e/o altre difficoltà. Tale insegnamento facilita le interazioni sociali e comunicative con i pari, favorendo quindi una maggiore integrazione nel gruppo e lo sviluppo di nuove abilità, come quelle linguistiche e comunicative. Dalla letteratura si evince che l’incremento dei comportamenti comunicativi appropriati riduce l’emissione di comportamenti problema (Jung S., & Sainato D. M. 2013).

Suggerimenti pratici

Le ricerche mostrano che ci sono diversi tipi di procedure per insegnare il gioco funzionale ai bimbi con autismo (Carrero et. Al. 2014; Jung & Sainato. 2013).

Ad esempio, è possibile insegnare il gioco funzionale utilizzando procedure di prompting e fading del prompt.

I prompt (aiuti/suggerimenti) sono istruzioni, gesti, dimostrazioni, aiuti fisici, o altre cose che noi facciamo per aiutare i bambini a emettere risposte corrette, quando insegniamo loro nuove abilità.

Ad esempio, il terapista e può fornire un modello verbale per aumentare la probabilità che un bambino risponda alla domanda “Come ti chiami?” suggerendogli cosa dovrebbe dire; o, dopo aver dato l’istruzione, “Giochiamo con le macchinine”, può prendere delicatamente le mani del bambino e guidarlo fisicamente a compiere i gesti necessari per far muovere la macchinina. Quando osserviamo che il bambino esegue l’azione richiesta con il nostro aiuto, è importante diminuire gradualmente la quantità di auto fornita (fading del prompt) per favorire il raggiungimento della spontaneità e la capacità di fornire risposte in assenza di aiuti esterni.

Per insegnare il gioco funzionale, utilizzando queste strategie, è importante:

  • Individuare un set di gioco funzionale e definire in modo dettagliato le azioni di gioco, cioè le singole azioni che il bambino dovrebbe compiere per giocare ( gioco della pista del treno: prendere la pista, completarla, montare il treno, far salire il passeggero, fare un giro).
  • Tenere a disposizione i giochi e gli oggetti preferiti dal bambino che saranno consegnati come premio alla fine del gioco funzionale.
  • Proporre al bambino il set di gioco, attendere pochi secondi per dargli l’opportunità di emettere l’azione di gioco spontaneamente; se tale comportamento è assente, fare da modello eseguendo la prima azione ( montare un pezzo della pista) e attendere il bambino imiti. Se il bambino non imita, guidarlo fisicamente a compiere la singola azione di gioco. Procedere in questo modo per tutte le azioni di gioco definite in precedenza. Alla fine del gioco consegnare al bambino il suo gioco preferito.
  • Proporre il set di gioco che vogliamo insegnare al nostro bambino almeno una volta al giorno.
  • Quando il bambino inizia a emettere tutte le azioni di gioco spontaneamente significa che ha imparato ad utilizzare quello specifico set in maniera funzionale,
  • I set di gioco che il bambino ha imparato a utilizzare, potranno servire per organizzare momenti di gioco con il gruppo dei pari, favorendo così le interazioni sociali.

Come selezionare i giochi e le attività da proporre?

Ecco Alcune Idee:

  • Gioco della pista del treno o delle macchinine. Il bambino imparerà a costruire la pista, far camminare il treno o la macchina, fermarsi al semaforo o in stazione, far salire un personaggio, ecc.
  • Giochi di costruzioni. Ad esempio, si possono utilizzare set di costruzioni di diversi ambienti e dopo che il bambino ha completato la costruzione può eseguire azioni di gioco simbolico in base allo scenario (Es. fattoria, pizzeria, parco giochi, ecc.)
  • Gioco della cucina. Il bambino imparerà a tagliare verdure, mettere la padella sul fuoco, mettere dentro il cibo, mescolare, mettere il cibo nel piatto e mangiare.
  • Gioco con personaggi e azioni di vita quotidiana. Ad esempio si possono mettere a dormire i personaggi, far loro il bagno, ecc.

Per approfondire

Frey J. R., & Kaiser A. P. (2012). The use of Play Expansions to Increase the Diversity and Complexity of Object Play in Young Children With Disabilities. Topics in Early Childhood Special Education, 31 (2), 99-111.

Jung S., & Sainato D. M. (2013). Teaching play skills to young children with autism. Journal of Intellectual and Developmental Disability, 38 (1), 74-90.

Moderato P. (2020). Mio figlio non parla è autismo? Firenze: GiuntiEdu.

Rubrica a cura della dottoressa Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

Autore: Dottoressa Martina Masoero – Psicologa

Assistente Analista del Comportamento Centro Clinico IESCUM ABAxTorino

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

Alcune idee:

  • Pista viking
  • Pista in legno con cavalcavia
  • Garage con pista
  • Pista auto e ferrovia
  • Costruzioni clip brick deluxe – 197 pezzi in contenitore
  • Costruzioni parco degli animali 86 pezzi
  • Costruzioni colorate in legno 50 pezzi
  • Mattoncini borgione 150 pezzi
  • Mini blocks borgione 300 pezzi
  • Cestino della spesa 32 pezzi
  • Negozio teatro
  • Barbecue in legno con 18 accessori
  • Pranzo a fette in legno in cassetta
  • Frutta a fette in legno
  • Personaggi della famiglia 8 pezzi
  • Amici wow delle fiabe
  • Burattini dei valori pinocchio e il brutto anatroccolo
  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Come coltivare delle piantine nei gusci d’uovo
5 idee di attività da fare insieme ai bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy