Ciao a tutti, prima di entrare nel vivo del blog vorremmo spiegarvi quali intenzioni ci hanno spinto a creare questo spazio di dialogo e chi sono i soggetti che insieme a noi si occuperanno di scrivere e di rispondere alle vostre curiosità. Il blog Borgione nasce come luogo di interscambio su temi legati al mondo dell’infanzia e della scuola. Spazieremo… Continua la lettura
Raduno dei Babbi Natale 2014: al via la distribuzione del kit da Babbo Natale
Al via il secondo passo del percorso che porterà la Fondazione FORMA a radunare in Piazza Polonia, di fronte all’Ospedale Regina Margherita di Torino, migliaia e migliaia di BABBI NATALE! Il Raduno più grande d’Italia, di grandi e piccini, motociclisti e maratoneti, studenti e mamme, genitori e nonni, tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale quest’anno si svolgerà il 14 dicembre… Continua la lettura
Everybody plays!
Il progetto EVERYBODY PLAYS! Step2 vanta grandi numeri nella produzione di giocattoli, due fabbriche nell’Ohio, migliaia di persone coinvolte nei vari settori dell’azienda…ma il fiore all’occhiello dell’azienda è sicuramente il reparto Comunicazione & Marketing. Ogni anno, dagli studi di questa area, vengono fuori nuovi progetti che coinvolgono l’area commerciale ma, soprattutto, studi del mondo del bambino nella sua completa realtà. E’… Continua la lettura
Fare arte in età evolutiva: un’opportunità pedagogica in formAzione
di Laura Criscuolo, pedagogista I tentativi di avvicinare il mondo dell’infanzia a quello dell’arte sono, al giorno d’oggi, sempre più frequenti. I genitori si dimostrano molto attenti a questo aspetto dell’educazione dei propri figli e numerosi musei si sono attivati per organizzare iniziative di fruizione dell’arte rivolte ai bambini. La nascita della didattica museale per bambini, la diffusione della didattica… Continua la lettura
Gioco tradizionale e digitale a confronto
Può oggi un giocattolo tradizionale, manuale, analogico, sopravvivere alla concorrenza dei più sofisticati giochi digitali? Che i giovani abbiano una predisposizione naturale a tutte le apparecchiature elettroniche è un dato di fatto. Ma come può un supporto digitale venire incontro alle esigenze di manualità e di movimento, caratteristiche esclusive del gioco tradizionale? Nessuno strumento, neanche se avanzatissimo, come quelli che… Continua la lettura
Cibo, gioco, educazione: strategie pedagogiche per un sano stile di vita in età evolutiva
Nella società contemporanea, soprattutto occidentale, la disponibilità di cibo è molto alta, sia nella quantità /varietà, sia nella composizione degli alimenti che è sempre più elaborata per ottenere una maggiore Palatabilità (*). Questa situazione non si era mai verificata nelle epoche precedenti alla nostra. Oggi siamo sommersi da un’infinità di stimoli che inducono ad utilizzare il cibo non solo per… Continua la lettura
Se vedi solo mattoni, non stai guardando abbastanza bene
Per comunicare al mondo che li circonda i bambini hanno bisogno solo della loro fantasia e di una manciata di mattoncini Lego. Con i prodotti Lego® Education i bambini in età prescolare sono incoraggiati a imparare e scoprire, grazie a infinite possibilità di gioco e nessun limite alla loro creatività. Una delle aree nelle quali è possibile cimentarsi con i prodotti Lego® Education è l’arte… Continua la lettura
Il gioco diritto di tutti
Il 28 maggio si è celebrata anche in Italia la “Giornata Mondiale del gioco”, voluta dalle Nazioni Unite per riaffermare il diritto al gioco sancito all’art. 31 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In un panorama generale sconfortante, dove anche il gioco è percepito principalmente come vizio, questa iniziativa riporta un po’ di speranza, perché sottolinea i migliori aspetti culturali del gioco, un’attività… Continua la lettura
Perchè produrre artigianalmente
Quando i bambini mi vedono camminare in un luogo con la macchina fotografica vogliono spesso sapere cosa sto facendo. Quando dico loro che io lavoro nella fabbrica che ha prodotto i loro mobili il loro sguardo diventa perso. Recentemente ho mostrato ai bambini di un asilo il logo di Community Plaything impresso su un ripiano in legno e ho chiesto… Continua la lettura
Differenza tra una tempera e un colore acrilico
La differenza tra tempera e colore acrilico risiede nella loro composizione, dalla quale derivano tutte le diverse caratteristiche. Tempera: composizione e utilizzo La tempera è a base d’acqua, formata da pigmenti uniti a sostanze agglomeranti, ideale per superfici porose come la carta. I colori della tempera sono prevalentemente opachi e hanno la vantaggiosa caratteristica di essere lavabili, rendendola una scelta… Continua la lettura
L’infanzia tra sogno e realtà nel tempo e nello spazio di una società liquida.
Riflettere su quale sia la nostra idea di bambino e di bambina e, per estensione, della categoria sociale alla quale appartengono, è oggi più che mai importante. Questi strani personaggi che non cercano né storie né autori di pirandelliana memoria, ma sono essi stessi la storia; abitanti delle nostre case, scuole e piazze, delle strade reali e virtuali, questi sono… Continua la lettura
Accrescere la fiducia nei bambini di due anni
Pippa, una timida bambina di due anni, aveva l’ansia di salire i gradini. Era sempre stata sostenuta dalla mano di un adulto. La sua maestra, Gemma, decise quindi di introdurre i Toddle Boxes. Pippa ne rimase intrigata. All’inizio richiedeva ancora un supporto per arrampicarsi, ma dopo un paio di giorni saltava allegramente fuori dai Toddle Boxes con entrambi i piedini…. Continua la lettura