Il Governo, con il decreto legge n. 5 del 4 febbraio 2022, ha stabilito le nuove regole per la quarantena a scuola. Ecco le misure per la gestione dei casi di positività dall’asilo alle secondarie di secondo grado.
Nuove regole quarantena scuola: asilo nido e scuola per l’infanzia
Fino a 4 casi di positività accertati tra i bambini presenti in classe, l’attività didattica prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo mascherine FFP2 da parte di educatori e insegnanti fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo.
In questo caso occorre fare un test antigenico rapido o molecolare o test antigenico autosomministrato alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In caso di utilizzo del test antigenico autosomministrato l’esito negativo è attestato tramite autocertificazione.
Con 5 o più casi di positività, sono previste:
- attività didattica sospesa per 5 giorni;
- quarantena della durata di 5 giorni con test di uscita: tampone molecolare o antigenico con risultato negativo, sono esentati i bambini vaccinati o guariti da meno di 4 mesi.
Scuola primaria (elementari)
Nella scuola primaria, la scuola elementare per intenderci, finoa 4 casi di positività nella classe:
- la didattica resta in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato;
- se i bambini sono asintomatici non è necessaria nessuna azione;
- in caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test molecolare o antigenico, anche autosomministrato, con riammissione mediante esibizione dell’esito negativo (senza certificazione medica).
In presenza di 5 o più casi positivi per i compagni di classe:
- Per i bambini non vaccinati o vaccinati o guariti da più di 120 giorni, prevista la didattica digitale integrata per 5 giorni; nei 5 giorni successivi al rientro, obbligo di indossare mascherine FFP2; riammissione in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare.
- Se i bambini sono vaccinati o guariti da meno di 120 giorni, resta la didattica in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato. Verifica quotidiana tramite l’app “Verifica C-19” per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso.
- Per tutti i bambini positivi la riammissione in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
Scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori)
Alle medie e alle superiori, la questione si complica un po’ di più.
In presenza di 1 solo positivo nella classe:
- permane l’attività didattica in presenza, con l’obbligo di indossare mascherine FFP2 per almeno 10 giorni;
- per l’alunno positiva, riammissione mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
Se i positivi sono 2, le regole divergono a seconda che gli studenti siano vaccinati oppure no.
Per chi non ha ancora completato il ciclo vaccinale oppure lo ha concluso da più di 4 mesi oppure è guarito dal Covid-19 da più di 4 mesi e non ha ancora fatto il richiamo si prevede:
- didattica digitale integrata per 5 giorni;
- per i 5 giorni successivi al rientro, obbligo di indossare mascherine FFP2;
- riammissione in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare.
Per chi ha concluso il ciclo vaccinale primario o è guarito da meno di 4 mesi e per chi ha fatto la dose aggiuntiva, si prevede:
- didattica in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato;
- verifica quotidiana tramite l’app “Verifica C-19” per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso.
Per tutti i ragazzi positivi, prevista la riammissione in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
- Giochi autunnali da fare all’aperto - 12/10/2023
Lascia un commento