• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / L’importanza del gioco sensoriale

L’importanza del gioco sensoriale

Nella sezione Angolo del Terapista, Gioco, Notizie il 05/27/19

“Se non è stato nelle mani e nel corpo, non può essere nel cervello.” – Bev Bos

I bambini sono per natura scienziati, investigatori ed esploratori con tutti i materiali che trovano nell’ambiente. In passato i bambini dovevano uscire fuori per giocare, raccoglievano bastoni, pietre e fiori da riordinare e contare.

Quante volte, da bambino, hai osservato un bruco sul terreno, seguendolo da vicino per vedere dove stava andando? Quante volte hai pedalato in giro per l’isolato e hai giocato a nascondino fuori con gli amici finché non ti hanno chiamato in casa per la cena?

Queste esperienze ci hanno aiutato a sviluppare i nostri sensi e ci hanno insegnato ad autoregolare le nostre azioni, preparandoci a ricevere un’educazione più formale a scuola.

Oggi, molti bambini, sono obbligati a giocare in casa o in spazi chiusi, videogiochi, televisione e computer sono le attività principali del gioco indoor.

Anche se queste attività forniscono stimolazione visiva e uditiva, hanno un ritmo troppo rapido e non consentono al bambino di autoregolarsi. Allo stesso tempo, i genitori e gli insegnanti sono sempre più sotto pressione nel dover “preparare” i bambini alla scuola. Sfortunatamente ciò causa che bambini troppo piccoli si trovino a dover svolgere compiti e altre attività non appropriate alla loro età.

Giocare ai videogiochi, guardare la televisione o svolgere compiti alla scrivania impedisce al bambino di usare tutti i sensi per esplorare, scoprire e imparare dall’ambiente circostante.

1

L’importanza del gioco sensoriale

Perché il gioco sensoriale è importante? Quali fattori influenzano lo sviluppo sensoriale dei bambini piccoli? In che modo le attività sensoriali aggiungono valore allo sviluppo complessivo di un bambino?

Il gioco sensoriale include tutte le attività che incoraggiano il bambino a esplorare materiali che stimolano i suoi sensi. Queste attività spaziano dallo yoga alla danza, dal gioco di manipolazione della sabbia all’utilizzo dei colori a dita. Spesso gli adulti sono titubanti nell’offrire ai bambini l’opportunità di partecipare a giochi sensoriali in quanto questo tipo di gioco può essere disordinato e rumoroso, o potrebbe portare a comportamenti dirompenti.  Tuttavia, con poche semplici regole, un ambiente preparato con cura e un tempo sufficiente, i benefici del gioco sensoriale per un bambino sono inestimabili.

Il gioco sensoriale migliora il modo in cui un bambino reagisce al proprio ambiente attraverso percezioni visive, uditive, cinestetiche, olfattive e gustative. I bambini piccoli hanno un desiderio fisico ed emotivo di vedere, ascoltare, toccare, odorare e gustare cose che sono alla loro portata e nuove per loro. Man mano che un bambino cresce, la necessità di esplorare materiali nel loro mondo continua. L’esplorazione sensoriale migliora lo sviluppo cognitivo, sociale, emotivo e comportamentale.

Promuovere il gioco sensoriale negli spazi chiusi

Gli spazi aperti supportano il naturale sviluppo sensoriale del bambino. Questo tipo di attività dovrebbero essere incoraggiate il più possibile. Tuttavia, quando il tempo o altre condizioni inibiscono il gioco all’aperto, le opportunità per un’esplorazione dovrebbero essere promosse anche in spazi chiusi. Ciò richiederà più creatività e preparazione da parte dell’adulto. Molti elementi della natura come pigne, fiori o pietre possono essere trasferiti all’interno per la scoperta e il gioco. Il tavolo sensoriale può essere utilizzato per giochi con acqua e sabbia, insieme ad altri materiali naturali come neve, terra, corteccia, foglie o aghi di pino (suggerimento: se non si dispone di un tavolo sensoriale, va benissimo anche una vasca da bagno ?).

3

Anche le attività artistiche possono favorire l’esplorazione sensoriale. Le tempere a dita, ad esempio, sono uno strumento utile a stimolare diversi sensi, come tatto e olfatto. È altrettanto divertente spalmare la pittura su tutte le mani quanto lo è diffonderlo sulla carta! Per un adulto, tuttavia, l’attività appare caotica e la reazione immediata potrebbe essere quella di chiedere al bambino di lavarsi le mani. Non appena un adulto interviene in tal modo, la connessione di apprendimento sensoriale si interrompe bruscamente. Sarebbe molto più prezioso per l’adulto discutere, invece, di come la vernice appaia sulla carta e di come la si percepisca tra le dita.

Gioco sensoriale con materiali domestici

L’esplorazione in spazi chiusi può comprendere diverse attività sensoriali. Gli adulti possono ideare delle attività che soddisfano i bisogni sensoriali del bambino utilizzando materiali domestici comuni. Ad esempio, le seguenti semplici attività promuovono lo sviluppo sensoriale e possono essere facilmente organizzate dai genitori o dagli insegnanti.

Vista

  • Dipingete con l’acqua su della carta velina utilizzando un contagocce per stimolare la motricità.
  • Mescolate il bicarbonato con la gelatina, quindi versate lentamente l’aceto per un’esplosione visiva.
  • Scarabocchiate su un foglio di alluminio usando pennarelli colorati.

Udito

  • Create una varietà di effetti sonori utilizzando pentole, padelle e utensili di legno.
  • Leggi un libro conosciuto lasciando omettendo l’ultima parola di una frase e chiedendo ai bambini di completarla.

Cinestetica

  • Avvolgi i piedi dei bambini con del nastro adesivo per un’esperienza di camminata unica.
  • Provate a disegnare con i piedi. Metti la carta sul pavimento e togli al bambino scarpe e calze.
  • Praticate le posizioni dello yoga: l’albero, la stella, la rana e il fiore.
  • Costruite un percorso a ostacoli al chiuso utilizzando cuscini, coperte e cerchi.
  • Imita i movimenti degli animali e chiedi ai bambini di emularli.

Olfatto

  • Create un laboratorio di odori utilizzando le spezie della cucina
  • Giocate a “Indovina il profumo” usando una varietà di lozioni, come crema solare, sapone per le mani, detersivo per i piatti, dentifricio.

Gusto (occhio alle allergie!)

  • Assaporate e confrontate prodotti alimentari dolci e salati, come crema al cioccolato e pizza.
  • Giocate a “Indovina il sapore” usando i gusti di gelato o di frullato.

Fornisci il giusto tempo

Infine, ricordati che esplorare richiede tempo. Se un bambino deve connettersi con il proprio ambiente avrà bisogno di tempo per esplorare, scoprire e utilizzare tutti i sensi. Quando la scoperta dei sensi è incoraggiata i comportamenti di ribellione dei bambini svaniscono in modo naturale. I bambini imparano ad autoregolarsi, a comunicare le loro idee e sono pronti ad assorbire nuove informazioni. Soprattutto, i bambini proveranno gioia ed entusiasmo per l’apprendimento e ciò li condurrà per tutta la vita.

Ti interessano giochi sensoriali da proporre al tuo bambino o alla tua bambina? Ne trovi tantissimi qui.

 

Di Kelly Hantak & Vanessa van der Graaf


Kelly Hantak, professore di Educazione è entrata a far parte della Lindenwood University nel 2014 come professore a contratto. Attualmente è presidente del Programma Prima Infanzia / Educazione Speciale. Kelly ha conseguito il Dottorato in Educazione alla Leadership presso la Lindenwood University, un Master in Educazione elementare con specializzazione in Educazione della prima infanzia presso l’Università del Missouri-St. Louis e una laurea in scienze della comunicazione alla Southwest Missouri State University. Attualmente è membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione nazionale per l’educazione dei bambini.

Vanessa van der Graaf, professore associato di pedagogia per insegnanti e studenti, è entrata a far parte della Lindenwood University nel 2008. Ha lavorato come responsabile della certificazione e coordinatrice dell’insegnamento per studenti dell’Università di Lindenwood. Ha conseguito il Dottorato in Educazione e un Master in Amministrazione Educativa e Tecnologia Educativa presso la Lindenwood University. Ha conseguito il Bachelor of Science in Educazione presso l’Università del Missouri-St. Louis.

 

 

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Giochi da tavolo per bambini
Educazione alimentare: imparare a mangiare bene, insieme »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy