L’infanzia è un momento speciale, non è una preparazione per la scuola o l’età adulta. È il momento di concedere ai bambini di seguire i propri ritmi, offrendo loro il tempo di cui hanno bisogno per esplorare, manipolare e scoprire. E’ il momento per mettere in pratica le nuove abilità acquisite, supportando la crescita e l’apprendimento.
Il famoso pedagogista Friedrich Froebel incoraggiava gli adulti a non temere di non sapere come insegnare al bambino, ma di individuare ciò che il bambino può fare piuttosto di ciò che non può fare.
Per i bambini, il gioco non è mai banale
Il gioco per i bambini è molto serio: è la risorsa più importante che hanno per crescere, imparare e connettersi con il mondo che li circonda.
Froebel ha descritto il gioco come “la massima espressione dello sviluppo umano nell’infanzia, poiché solo questa è la libera espressione di ciò che c’è nell’anima del bambino”.
I bambini spesso esprimono i loro pensieri, idee e sentimenti attraverso i simboli. Questi possono essere parole, melodie, movimenti, uso dello spazio o cose che creano con la loro immaginazione. I simboli li aiutano a crescere, a controllare i propri sentimenti, a comunicare ciò che pensano o sentono e mostrano la loro conoscenza e comprensione del mondo e del loro ruolo all’interno di esso.
Secondo Froebel i bambini hanno bisogno di esperienze pratiche per apprendere.
Ad esempio, John (3 anni e 9 mesi) ha trovato una lumaca nel suo giardino e ha trascorso molto tempo a osservarla. La soprannominò Freddie e si chiese ad alta voce dove fossero la mamma e il papà, escogitando un piano per andare a cercarli. Pensò a dove mettere Freddie: su una roccia, sotto un tronco o nel fango.
Il gioco di John assorbe e riflette le sue esperienze e la sua immaginazione.
I bambini non solo imparano a conoscere la natura, ma imparano attraverso il rapporto con essa.
In questa occasione John sta imparando un po’ di scienze, mentre pensa ai luoghi in cui una lumaca potrebbe vivere. Sente la lumaca strisciare sulle sue mani, osserva i suoi occhi sugli steli e si immedesima nella vita di un’altra creatura. Dimostra anche molta cura, basata sulla propria esperienza di appartenenza a una famiglia amorevole, mentre si interroga sulla casa, il papà e la mamma della lumaca.
Gli adulti dovrebbero osservare con meraviglia ciò che fanno i bambini.
Guardare non è un’attività passiva; è un momento in cui la mente è piena di idee e realizzazioni! È il momento in cui noti davvero le piccole cose.
Stella Louis
La Dott.ssa Stella Louis è consulente, formatrice e autrice freelance dei primi anni. Dirige una piccola squadra di tutor viaggianti della Froebelian. E’ amministratore delegato di The Froebel Trust e professore onorario di educazione e cura della prima infanzia presso l’Università di Hong Kong.
Approfondimenti di Friedrich Froebel
Tradotto dal Blog Community Playthings
- Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
- I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
- Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023
Lascia un commento