• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Insegnare al bambino il concetto di morte, decadenza e scomparsa

Insegnare al bambino il concetto di morte, decadenza e scomparsa

Nella sezione Angolo del Docente, Angolo del Terapista il 11/22/19

“Il grande spettacolo è eterno. È sempre l’alba da qualche parte, la rugiada non viene mai asciugata tutta in una volta, un ruscello scorre sempre, il vapore è sempre in aumento. Alba eterna, alba eterna e oscurità, sul mare e sui continenti e sulle isole, ciascuno a turno, mentre rotola la terra rotonda.”

John Muir

I bambini hanno una comprensione naturale del mondo che li circonda e sono affascinati da tutti gli aspetti di esso. Fin da piccoli sono esploratori e hanno menti indagatrici che li portano a porre le domande più importanti e stimolanti. Una delle discussioni perenni tra adulti, riguarda quanto lontano può andare l’indagine guidata dalle loro domande e quanto tangibile può essere l’esperienza (Warden 2010).

Una delle sfide che affrontiamo è che alcune delle domande che i bambini pongono sono legate a fenomeni inosservabili come morte, decadenza e scomparsa. Sono proprio questi aspetti della connessione con il mondo naturale, che sono spesso i meno definiti, quelli che affascinano i bambini.

© Auchlone Nature Kindergarten

Nel mio lavoro, la Pedagogia della Natura è definita come l’arte di convivere con il mondo naturale dentro, fuori e intorno (Warden 2018). Un’interpretazione di questa arte dell’essere è il dialogo interno: gli aspetti inosservabili della relazione che ci unisce al mondo. In molte culture del mondo ci sono dei codici che definiscono il rispetto della terra e dei suoi comportamenti. Per alcuni popoli, la natura è centrale nelle loro vite e anche nella loro spiritualità, per altri è vista come qualcosa da usare semplicemente come una risorsa.

Le antiche connessioni con la terra hanno portato a una grande comprensione delle relazioni tra umani e del loro impatto sul pianeta.

L’inizio del capitalismo e il cambiamento degli stili di vita che hanno trasformato gli esseri umani in residenti degli spazi chiusi, hanno creato una distanza dalla natura e dai ritmi che la compongono.

Molti bambini vengono allontanati dall’esperienza della morte, nel tentativo di un adulto di proteggerli mentre sono “così piccoli”. Nella nostra esperienza, tuttavia, il mondo naturale offre momenti per esplorare il ciclo della vita di altri esseri viventi.

Di seguito è riportato un caso di studio.

La natura può essere aspra, irremovibile, calma e bella. Esplorare questioni come la morte, il decadimento, la scomparsa e il miracolo della nascita e della sopravvivenza è importante e può essere discusso con gli adulti come elemento imponderabile della vita.

“La morte del fagiano”

© Auchlone Nature Kindergarten

I bambini sono arrivati ​​al centro una mattina e hanno trovato un fagiano morto sulla strada. Erano desiderosi di dare un’occhiata più da vicino, e ne seguì una discussione tra i bambini dai 2 ai 4 anni sulla causa della morte:

“È perché qualcosa è venuto per ucciderlo, era un albero traballante e il fagiano è stato ucciso!”

“È stato ucciso dai cacciatori”

“È stato colpito da una pistola e cadendo sulle pietre è morto”

“Penso che Babbo Natale lo abbia fatto morire perché è caduto dalla sua macchina”

“Penso che sia caduto dalle renne e abbia colpito la ghiaia”

“Forse un’auto ha guidato sopra di lui?”

“L’auto lo ha schiacciato.”

“L’auto del cacciatore lo ha schiacciato”

“Perché ha gli occhi chiusi?”

“Perché ha battuto contro un muro.”

“Forse ha urtato contro una moto.”

“Forse qualcuno lo ha schiacciato con i piedi.”

Un bambino di 4 anni ha commentato: “Mi chiedo se il fagiano abbia urtato i fili dell’elettricità e abbia ricevuto scosse elettriche!”

 

I bambini hanno espresso interesse a indagare ulteriormente sul fagiano morto e hanno esaminato attentamente gli occhi, le piume e i piedi. Alcuni bambini volevano vedere cosa c’era dentro il fagiano e i genitori sostenevano i bambini desiderosi di indagare su questo sezionando l’uccello. Hanno esaminato attentamente gli organi interni e un bambino di 4 anni è stato affascinato dalla trachea e al completamento di un disegno successivo ha commentato: “Ho disegnato qualcosa all’interno del fagiano, è come un verme a strisce”. Al centro i bambini hanno disegnato le foto del fagiano, con molti dettagli aggiuntivi come piedi, piume e occhi chiusi.

© Auchlone Nature Kindergarten

I bambini hanno poi scelto un posto nel bosco adatto per seppellire il fagiano e, dopo aver scavato una buca, lo hanno sepolto rispettosamente. I bambini fanno ancora occasionalmente riferimento al luogo dove hanno seppellito il fagiano e si chiedono ad alta voce quando saranno in grado di scavare per vedere lo scheletro.

© Auchlone Nature Kindergarten

Il ciclo della natura è un aspetto di cui discutiamo spesso in gruppo con adulti e bambini. Osserviamo come i bambini interagiscono con la foresta quando sono lì ogni giorno.

Ci siamo accorti di come noi adulti avessimo la tendenza a osservare le creazioni dei bambini e a ripararle nel caso fossero danneggiate. Abbiamo poi compreso che le stavamo riparando per noi! Per vedere qualcosa di più definito nella foresta. Ora le lasciamo così, al loro ciclo di vita naturale: se la corda marcisce ne parliamo, se il fungo inizia a crescere su un oggetto cerchiamo di capire da dove proviene, se qualche piccola struttura crolla la vediamo come una meravigliosa opportunità per ricominciare e riprogettare lo spazio o ingegnarsi in altro modo. Questo concetto di “decadimento seguito” funziona bene nella nostra pedagogia della natura in quanto ci consente di monitorare la sicurezza delle strutture consentendo ai bambini di sperimentare il decadimento e gli effetti del tempo su una varietà di materiali. La scomparsa di una tana, per esempio, è notata ma non preoccupante poiché i bambini hanno la percezione di quando è il momento di lasciarla andare.

Un altro aspetto che ci piace osservare è quello legato al gioco e al movimento dei bambini in mezzo alla natura. Nel bosco ci sono moltissimi percorsi che conducono a tane popolate e abbandonate. Le tane sono monitorate per il crollo del tetto, ma nel complesso vengono lasciate al controllo della natura. I momenti magici si verificano quando piccoli uccelli entrano per ripararsi o un cervo raschia un letto negli spazi creati dai bambini. Il nostro dibattito pedagogico torna sempre: “Che cosa fa andare avanti il gioco?”, “Come fanno i bambini a prendere decisioni collettive in forma non verbale?” “Quale sarebbe il comportamento dei bambini se avessero maggior spazio all’interno e maggior spazio all’esterno? Dove starebbero?”

Fenomeni osservabili e inosservabili si trovano nella natura. La connessione dei bambini con il resto del mondo sembra essere più intensa in spazi naturali più selvaggi che consentono loro di seguire elementi e idee non dette. I bambini delle scuole dell’infanzia nella natura sono strettamente collegati al mondo, e questo include il ciclo della vita e della morte.

Culture diverse in tutto il mondo hanno percezioni molto diverse della morte e le loro sensazioni a riguardo dovrebbero essere affrontate. Secondo la nostra esperienza tutti i bambini dovrebbero essere supportati al riconoscimento e alla comprensione di momenti inosservabili come morte, decadenza e scomparsa, e questi momenti dovrebbero cercare una collocazione che sia coerente con la loro cultura e il loro credo.

 

Punti chiave:

  • I bambini sono connessi alla natura, dobbiamo permettere loro di apprendere attraverso esperienze reali e significative.
  • Gli adulti che lavorano in contesti naturalistici dovrebbero essere preparati a parlare apertamente di aspetti inosservabili della natura che i bambini incontrano.
  • I ritmi della natura sembrano innescare comportamenti e schemi di gioco nei bambini di cui gli adulti devono essere consapevoli.

 

Dr Claire Warden

Dr. Claire Warden è stata una ricercatrice di Pedagogia della Natura per molti anni e le sue teorie sono state presentate nella sua tesi di dottorato. La sua associazione, la International Association of Nature Pedagogy, cerca di connettere pedagoghi basati sulla natura in tutto il mondo.

I suoi numerosi libri sono utilizzati da professionisti, docenti e personalità politiche a livello globale.

Tra i suoi libri ricordiamo Nature Kindergartens and Forest Schools, Nurture through Nature, Learning with Nature – Embedding Outdoor Practice.

 

Risorse

Warden, C. (2010) Nature Kindergartens and Forest Schools. Crieff, UK: Mindstretchers.

 

Tradotto dal blog di Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Catalogo Natale 2019: come possiamo aiutarti?
Piramide Rosa Montessori: stimolare la mente dei bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy