• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Sportello del Pedagogista / Insegnare al bambino il concetto di morte, decadenza e scomparsa

Insegnare al bambino il concetto di morte, decadenza e scomparsa

Nella sezione Scuola, Sportello del Pedagogista il 11/22/19

“Il grande spettacolo è eterno. È sempre l’alba da qualche parte, la rugiada non viene mai asciugata tutta in una volta, un ruscello scorre sempre, il vapore è sempre in aumento. Alba eterna, alba eterna e oscurità, sul mare e sui continenti e sulle isole, ciascuno a turno, mentre rotola la terra rotonda.”

John Muir

I bambini hanno una comprensione naturale del mondo che li circonda e sono affascinati da tutti gli aspetti di esso. Fin da piccoli sono esploratori e hanno menti indagatrici che li portano a porre le domande più importanti e stimolanti. Una delle discussioni perenni tra adulti, riguarda quanto lontano può andare l’indagine guidata dalle loro domande e quanto tangibile può essere l’esperienza (Warden 2010).

Una delle sfide che affrontiamo è che alcune delle domande che i bambini pongono sono legate a fenomeni inosservabili come morte, decadenza e scomparsa. Sono proprio questi aspetti della connessione con il mondo naturale, che sono spesso i meno definiti, quelli che affascinano i bambini.

© Auchlone Nature Kindergarten

Nel mio lavoro, la Pedagogia della Natura è definita come l’arte di convivere con il mondo naturale dentro, fuori e intorno (Warden 2018). Un’interpretazione di questa arte dell’essere è il dialogo interno: gli aspetti inosservabili della relazione che ci unisce al mondo. In molte culture del mondo ci sono dei codici che definiscono il rispetto della terra e dei suoi comportamenti. Per alcuni popoli, la natura è centrale nelle loro vite e anche nella loro spiritualità, per altri è vista come qualcosa da usare semplicemente come una risorsa.

Le antiche connessioni con la terra hanno portato a una grande comprensione delle relazioni tra umani e del loro impatto sul pianeta.

L’inizio del capitalismo e il cambiamento degli stili di vita che hanno trasformato gli esseri umani in residenti degli spazi chiusi, hanno creato una distanza dalla natura e dai ritmi che la compongono.

Molti bambini vengono allontanati dall’esperienza della morte, nel tentativo di un adulto di proteggerli mentre sono “così piccoli”. Nella nostra esperienza, tuttavia, il mondo naturale offre momenti per esplorare il ciclo della vita di altri esseri viventi.

Di seguito è riportato un caso di studio.

La natura può essere aspra, irremovibile, calma e bella. Esplorare questioni come la morte, il decadimento, la scomparsa e il miracolo della nascita e della sopravvivenza è importante e può essere discusso con gli adulti come elemento imponderabile della vita.

“La morte del fagiano”

© Auchlone Nature Kindergarten

I bambini sono arrivati ​​al centro una mattina e hanno trovato un fagiano morto sulla strada. Erano desiderosi di dare un’occhiata più da vicino, e ne seguì una discussione tra i bambini dai 2 ai 4 anni sulla causa della morte:

“È perché qualcosa è venuto per ucciderlo, era un albero traballante e il fagiano è stato ucciso!”

“È stato ucciso dai cacciatori”

“È stato colpito da una pistola e cadendo sulle pietre è morto”

“Penso che Babbo Natale lo abbia fatto morire perché è caduto dalla sua macchina”

“Penso che sia caduto dalle renne e abbia colpito la ghiaia”

“Forse un’auto ha guidato sopra di lui?”

“L’auto lo ha schiacciato.”

“L’auto del cacciatore lo ha schiacciato”

“Perché ha gli occhi chiusi?”

“Perché ha battuto contro un muro.”

“Forse ha urtato contro una moto.”

“Forse qualcuno lo ha schiacciato con i piedi.”

Un bambino di 4 anni ha commentato: “Mi chiedo se il fagiano abbia urtato i fili dell’elettricità e abbia ricevuto scosse elettriche!”

 

I bambini hanno espresso interesse a indagare ulteriormente sul fagiano morto e hanno esaminato attentamente gli occhi, le piume e i piedi. Alcuni bambini volevano vedere cosa c’era dentro il fagiano e i genitori sostenevano i bambini desiderosi di indagare su questo sezionando l’uccello. Hanno esaminato attentamente gli organi interni e un bambino di 4 anni è stato affascinato dalla trachea e al completamento di un disegno successivo ha commentato: “Ho disegnato qualcosa all’interno del fagiano, è come un verme a strisce”. Al centro i bambini hanno disegnato le foto del fagiano, con molti dettagli aggiuntivi come piedi, piume e occhi chiusi.

© Auchlone Nature Kindergarten

I bambini hanno poi scelto un posto nel bosco adatto per seppellire il fagiano e, dopo aver scavato una buca, lo hanno sepolto rispettosamente. I bambini fanno ancora occasionalmente riferimento al luogo dove hanno seppellito il fagiano e si chiedono ad alta voce quando saranno in grado di scavare per vedere lo scheletro.

© Auchlone Nature Kindergarten

Il ciclo della natura è un aspetto di cui discutiamo spesso in gruppo con adulti e bambini. Osserviamo come i bambini interagiscono con la foresta quando sono lì ogni giorno.

Ci siamo accorti di come noi adulti avessimo la tendenza a osservare le creazioni dei bambini e a ripararle nel caso fossero danneggiate. Abbiamo poi compreso che le stavamo riparando per noi! Per vedere qualcosa di più definito nella foresta. Ora le lasciamo così, al loro ciclo di vita naturale: se la corda marcisce ne parliamo, se il fungo inizia a crescere su un oggetto cerchiamo di capire da dove proviene, se qualche piccola struttura crolla la vediamo come una meravigliosa opportunità per ricominciare e riprogettare lo spazio o ingegnarsi in altro modo. Questo concetto di “decadimento seguito” funziona bene nella nostra pedagogia della natura in quanto ci consente di monitorare la sicurezza delle strutture consentendo ai bambini di sperimentare il decadimento e gli effetti del tempo su una varietà di materiali. La scomparsa di una tana, per esempio, è notata ma non preoccupante poiché i bambini hanno la percezione di quando è il momento di lasciarla andare.

Un altro aspetto che ci piace osservare è quello legato al gioco e al movimento dei bambini in mezzo alla natura. Nel bosco ci sono moltissimi percorsi che conducono a tane popolate e abbandonate. Le tane sono monitorate per il crollo del tetto, ma nel complesso vengono lasciate al controllo della natura. I momenti magici si verificano quando piccoli uccelli entrano per ripararsi o un cervo raschia un letto negli spazi creati dai bambini. Il nostro dibattito pedagogico torna sempre: “Che cosa fa andare avanti il gioco?”, “Come fanno i bambini a prendere decisioni collettive in forma non verbale?” “Quale sarebbe il comportamento dei bambini se avessero maggior spazio all’interno e maggior spazio all’esterno? Dove starebbero?”

Fenomeni osservabili e inosservabili si trovano nella natura. La connessione dei bambini con il resto del mondo sembra essere più intensa in spazi naturali più selvaggi che consentono loro di seguire elementi e idee non dette. I bambini delle scuole dell’infanzia nella natura sono strettamente collegati al mondo, e questo include il ciclo della vita e della morte.

Culture diverse in tutto il mondo hanno percezioni molto diverse della morte e le loro sensazioni a riguardo dovrebbero essere affrontate. Secondo la nostra esperienza tutti i bambini dovrebbero essere supportati al riconoscimento e alla comprensione di momenti inosservabili come morte, decadenza e scomparsa, e questi momenti dovrebbero cercare una collocazione che sia coerente con la loro cultura e il loro credo.

 

Punti chiave:

  • I bambini sono connessi alla natura, dobbiamo permettere loro di apprendere attraverso esperienze reali e significative.
  • Gli adulti che lavorano in contesti naturalistici dovrebbero essere preparati a parlare apertamente di aspetti inosservabili della natura che i bambini incontrano.
  • I ritmi della natura sembrano innescare comportamenti e schemi di gioco nei bambini di cui gli adulti devono essere consapevoli.

 

Dr Claire Warden

Dr. Claire Warden è stata una ricercatrice di Pedagogia della Natura per molti anni e le sue teorie sono state presentate nella sua tesi di dottorato. La sua associazione, la International Association of Nature Pedagogy, cerca di connettere pedagoghi basati sulla natura in tutto il mondo.

I suoi numerosi libri sono utilizzati da professionisti, docenti e personalità politiche a livello globale.

Tra i suoi libri ricordiamo Nature Kindergartens and Forest Schools, Nurture through Nature, Learning with Nature – Embedding Outdoor Practice.

 

Risorse

Warden, C. (2010) Nature Kindergartens and Forest Schools. Crieff, UK: Mindstretchers.

 

Tradotto dal blog di Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Motivazione e rinforzo positivo: come migliorare l’apprendimento - 07/01/2021
  • Epifania: tradizioni e curiosità - 05/01/2021
  • Iscrizioni scuola 2021/2022: come fare - 05/01/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Catalogo Natale 2019: come possiamo aiutarti?
Piramide Rosa Montessori: stimolare la mente dei bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Piastrelle sensoriali della natura.🍂🌱🌳🌄 Le conoscete? Beh, in questi mesi abbiamo davvero sperimentato di tutto nelle nostre case. Abbiamo spaziato in ogni ambiente, trasformando salotti e camere in veri e propri percorsi di #psicomotricità Ma siamo quasi sicuri che questo tappeto sensoriale non lo conosciate ancora. Si tratta di un armonioso set di #piastrelle in PVC che raffigurano diversi elementi naturali: tronchi, conchiglia, erba, ciottoli e molto altro. Ogni piastrella ha una densità diversa in modo da permettere ai più piccoli di massaggiare delicatamente i piedini e ai più grandi di intensificare la sensibilità e rafforzare le caviglie. Questi veri e propri pavimenti contribuiranno a: ◽Sviluppare le capacità motorie ◾Tonificare i muscoli 🔹Sviluppare il linguaggio 🔸Stimolare le funzioni cognitive Inoltre, sono stati classificati come ottimi ausili per la terapia occupazionale e la #fisioterapia Cosa ne dite? A voi piacciono?🤩 Link in bio💛💙🧡❤️ . . #borgione #muffik #attivitàsensoriali #attivitàperbambini #tnpee #neuropsicomotricità #attivitabambini #bambini #infanzia #giocare #giochieducativi
Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104