• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Insegnare ai bambini il senso di meraviglia

Insegnare ai bambini il senso di meraviglia

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/27/20

Meraviglia ed estinzione sono concetti a cui penso molto in quanto si riferiscono sia alla mia vita professionale che a quella personale.

La meraviglia fa della vita un’esperienza magica. L’estinzione, d’altra parte, prosciuga la magia dalla nostra vita quotidiana.

La meraviglia ci porta al cuore della nostra esistenza, arricchisce le nostre anime. L’estinzione lascia un senso di vuoto e impoverisce i nostri spiriti.

Ma la meraviglia e l’estinzione sono molto più che parole o concetti con cui giocare nella nostra mente.

Sono serie realtà che plasmano la nostra esperienza di essere vivi.

Il vero senso di meraviglia può essere considerato un istinto di sopravvivenza che ci aiuta ad attingere alle nostre riserve interne e trovare la forza per continuare ad affrontare le sfide. L’estinzione, tuttavia, non ci lascia nulla per celebrare o per risollevare il morale quando le cose si fanno difficili.

Rachel Carson, nota per il suo lavoro come biologa e conservatrice, scrive di bambini piccoli, del senso di meraviglia e dell’estinzione.

Carson descrive il mondo del bambino come “un mondo fresco, nuovo e bello, pieno di meraviglia ed eccitazione”. Si riferisce alla meraviglia come un dono – un dono che desidera per ogni bambino mentre fronteggia il mondo.

La meraviglia “è un antidoto infallibile contro la noia e il disincanto degli ultimi anni, la sterile preoccupazione per le cose che sono artificiali, l’alienazione dalle fonti della nostra forza” (Carson 1956).

Per molti di noi, il nostro senso di meraviglia, bellezza e timore si attenua o addirittura si perde prima di raggiungere l’età adulta. Questa, credo sia una delle prime forme di estinzione.

Che cosa possiamo fare nel nostro lavoro con i bambini piccoli per far veder loro che la vita continua a essere una fonte di meraviglia e gioia?

Possiamo iniziare chiedendo: “Cosa notiamo, a cosa prestiamo attenzione e cosa celebriamo?

Mi viene in mente la poesia, “Fuelled” di Marcie Hans. In questa poesia, “tutti applaudirono” quando un razzo “creò uno squarcio con un tunnel attraverso il cielo” ma “nessuno applaudì” quando una piantina “perforò il pesante soffitto del suolo e si lanciò nello spazio”.

Questa mancanza di osservazione e celebrazione delle meraviglie e dei misteri del mondo naturale rappresenta un tipo di estinzione?

Il crescente senso di meraviglia di un bambino è minacciato nella società di oggi da forze come il consumismo e la tecnologia. Anche le pressioni accademiche e uno stile di vita “troppo affrettato” si fanno strada come impedimenti a meravigliarsi.

Gli elementi essenziali di una “buona vita” o di “una bella vita”, per i bambini e per gli adulti, si stanno perdendo.

Una vita “buona” include mantenere vivo il senso di meraviglia più che acquistare un sacco di beni.

Secondo Rachel Carson, abbiamo bisogno di coltivare un’affinità per la natura per trovare riserve di forza che dureranno per tutta la vita.

Oggi, la ricerca ci dà evidenza empirica dei molti benefici che otteniamo dall’impegno con il mondo naturale.

La “Biblioteca di ricerca online della Rete dei bambini e della natura” comprende attualmente una sintesi di oltre 400 articoli di ricerca, incentrati sui vantaggi delle connessioni dei bambini con la natura.

Richard Louv, in The Last Child in the Woods, richiama l’attenzione sul fatto che oggi i bambini trascorrono molto meno tempo all’aperto a impegnarsi con la natura, rispetto alle generazioni precedenti.

Louv suggerisce che, per molti bambini, questa mancanza di impegno con la natura si traduce in un “disturbo da deficit di natura”, spesso manifestato a livello comportamentale e psicologico, con aumento dell’ansia, depressione e problemi da deficit di attenzione.

Cosa fare con i bambini?

Ci sono molte attività legate alla natura che puoi fare con i bambini piccoli per contrastare la crescente alienazione dalla natura. Di seguito alcuni suggerimenti:

  • Fornire frequenti esperienze positive “outdoor”. Concedi ai bambini il tempo e il luogo per esplorare e sperimentare materiali naturali come sabbia, terra, semi, conchiglie, acqua e foglie. Potrai osservare i bambini che raccolgono foglie, setacciano e trasportano sabbia, lavano pietre e selezionano i semi. Aggiungendo alcuni semplici strumenti puoi incoraggiare l’osservazione più dettagliata e le esplorazioni estese. Alcune idee economiche includono palette, lenti, righelli, lavagne per appunti e matite, vassoi di classificazione, mestoli e secchi.
  • Coinvolgi i bambini nella cura di piante e animali. Le piante d’appartamento e gli animali domestici vanno bene, ma è ancora meglio coinvolgere i bambini all’aperto. Prendi in considerazione l’idea di lavorare con i bambini per fornire un habitat alla fauna selvatica. Puoi farlo costruendo una vaschetta d’acqua o una mangiatoia per gli uccelli. Potresti anche creare un giardino di farfalle. È anche importante mostrare ai bambini come relazionarsi con gli altri esseri viventi in modo gentile e premuroso: innaffiare le piante, evitare di spezzare i rami o spogliare la corteccia dagli alberi ed evitare di disturbare le case di uccellini e insetti. Se raccogli un animale dall’esterno per un’osservazione più attenta (come una lumaca o uno scarabeo), riportalo nel suo habitat naturale entro un breve periodo di tempo e spiega ai bambini perché questo è importante.
  • Richiama l’attenzione e celebra le meraviglie delle stagioni. Le attività legate all’arte funzionano bene per le celebrazioni. Disegna i cambiamenti stagionali o raccogli materiali naturali e crea un collage. Festeggia il raccolto preparando una festa con cibi freschi e utilizzando materiali naturali per decorare la tavola. Ricorda anche di “battere le mani” e di fare una festa quando le prime piantine compaiono nel giardino.
  • Incoraggia l’identificazione giocosa o l’imitazione degli animali. Burattini, costumi o altri oggetti di scena legati agli animali possono aiutare a rafforzare le connessioni dei bambini con gli animali. Chiedi ai bambini di diventare uccelli, scoiattoli, coccinelle o altre creature preferite e poi guarda cosa succede. I bambini iniziano a pensare a cosa mangiano i loro animali, come si muovono, dove vivono e come proteggono i loro piccoli. Tale pensiero si evolve presto in una prospettiva ecologica. Come si sente il mio animale quando corre nell’erba o nuota nel fiume? Quando il mio animale si sente al sicuro o spaventato? La presa di prospettiva è il fondamento della cura e dell’empatia. È anche fondamentale nello sviluppo della competenza socio-emotiva.
  • Sintonizzatevi con la bellezza e la meraviglia della natura. Proprio come il poema “Fuelled” può aiutarci, come adulti, a essere più consapevoli e sensibili alle meraviglie della natura, così altre poesie legate alla natura possono fare lo stesso per i bambini piccoli. Una delle mie poesie preferite da usare con i bambini piccoli è “Chi ha visto il vento” di Christina Rossetti. Mi piace il modo in cui questa poesia introduce i bambini all’idea che alcune cose che sperimentiamo sono reali anche se non possono essere viste. Questa idea tende ad essere intrigante per i bambini piccoli. Dopo aver letto la poesia “Chi ha visto il vento” e aver partecipato a qualche discussione, i bambini possono spesso identificare altre realtà che hanno vissuto ma che non hanno mai visto, come la dolcezza di una fragola o la morbidezza della pelliccia di un gattino. La poesia legata alla natura può aiutare i bambini a diventare migliori osservatori del mondo naturale. Può anche aiutarli a sviluppare un apprezzamento più profondo della bellezza e del mistero del mondo in cui vivono.

Tutti vogliamo ciò che è meglio per ogni bambino. Vogliamo dare loro ciò che li farà crescere e prosperare. Doniamo generosamente a loro il nostro tempo e la nostra attenzione. Pianifichiamo ogni giorno con cura e selezioniamo materiali che speriamo suscitino la loro curiosità e creatività. Teniamo le loro mani e guidiamo i loro passi. Asciughiamo le loro lacrime e ascoltiamo le loro storie. Sono tutti bei regali che non possono essere avvolti con carta e nastro.

Non dimentichiamo di dare ai bambini in nostra custodia il dono della meraviglia. Possiamo dare questo dono anche a noi stessi, e nella condivisione della meraviglia le loro vite e le nostre saranno arricchite non solo per oggi ma per molti anni nel futuro.

 

Ruth Wilson

La dott.ssa Ruth Wilson lavora con la Rete dei bambini e della natura come curatrice della loro Biblioteca di ricerca (www.childrenandnature.org/research-library/), una risorsa online di letteratura scientifica relativa ai bambini e alla natura. Ha recentemente completato una nuova edizione del suo libro, Nature and Young Children, terza edizione, (https://www.routledge.com/9781138553347), che affronta l’importanza della natura nella vita dei bambini piccoli. La Dottoressa Wilson può essere contattata alla mail [email protected]

 

Articolo tradotto dal blog Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
  • Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 23/01/2023

1 Comment

« Tende da bambino: viaggiare rimanendo in casa
Pannello attività Montessori: le tavole per imparare »

Commenti

  1. Marina Lovato dice

    29/04/2020 a 14:45

    bellissima molte grazie per leriflessioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🌧️ Combatti la pioggia con un arcobaleno di c 🌧️ Combatti la pioggia con un arcobaleno di creatività! 🌈 🌸 Quest’anno la primavera ha deciso di essere un po’ pazzerella… Un momento piove, l’altro splende il sole, e poi di nuovo una pioggia impetuosa. Ma non temete, sappiamo come combattere il brutto tempo: con una semplice, e un po’ dimenticata, attività creativa per trascorrere del tempo di qualità con i nostri bambini e bambine! ✨ Immaginate un giorno di pioggia battente e tanta voglia di divertimento insieme ai piccoli di casa, magari lontani dagli schermi.  Ecco, quello è il momento giusto per prendere pennelli e tempere e immergersi in un mondo di fantasia senza limiti.  Proprio come hanno fatto @a4man_i e la piccola Viola che, in una grigia giornata, hanno ricreato delle sagome di cartone raffiguranti ciò che la loro immaginazione ha portato alla mente, e che successivamente hanno dipinto con le super tempere Borgione, per poi decorarle con elementi naturali 😍 🎨 Come ci ricorda Elisa, dipingere rappresenta un meraviglioso modo di esprimersi sia per adulti che per bambini, in quanto favorisce lo sviluppo delle capacità motorie, potenzia la concentrazione e facilita l’espressione delle emozioni. 💫 Le tempere Borgione sono le compagne perfette per i nostri piccoli artisti e sono adatte a tutti i tipi di materiali porosi. Sono inoltre interamente superlavabili dalla pelle e dalla maggior parte dei tessuti, innocue e inodore. 🌧️ Così, quando la primavera decide di giocare a nascondino con il sole, voi e i vostri bambini e bambine avrete l’attività perfetta per combattere la noia e trasformare i giorni piovosi in emozionante spettacoli di colori! 💌 E voi invece, cosa fate insieme ai vostri bimbi quando fuori piove? Raccontatecelo nei commenti!  . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #TemperaBorgione #ArtePerBambini #creativitàsenzalimiti
💭🌱 Sapete che cos’è l’outodoor educatio 💭🌱 Sapete che cos’è l’outodoor education? L'outodoor education, o educazione all'aperto, è un viaggio di crescita, un invito a esplorare, a scoprire e a imparare in un ambiente ricco di stimoli quale è la natura! 🌿 Le attività all'aperto non solo nutrono la mente e il corpo dei nostri piccoli esploratori, ma stimolano anche la loro immaginazione, autonomia, creatività e connessione con il mondo che li circonda. Esistono davvero tantissime attività educative da svolgere all’aperto, ma cosa c'è di più affascinante di giocare con la terra, piantare semi, osservare i cicli di vita delle piante e raccogliere i frutti del proprio lavoro? 🌾 Ogni apprendista giardiniere che si rispetti ha i suoi fidati strumenti di lavoro, ed è per questo che vogliamo presentarvi la straordinaria (ed eco-friendly) Carriola del Giardiniere, il set base ideale per attività nel giardino e nell'orto! Il set, realizzato in robusta plastica con colori che richiamano la natura, include 4 pezzi: 1 carriola, 1 secchiello, 1 paletta e 1 rastrello. 🌳 Osservando le piante crescere, i nostri bambini e bambine impareranno a prendersi cura “dell’altro” e potranno sviluppare una particolare sensibilità verso la nostra Terra. Inoltre, attraverso l'esperienza pratica, scopriranno il valore dedella responsabilità e della gratificazione nel vedere i frutti del loro lavoro prendere forma. 🌸 Allora, cosa aspettate? Prendete la mano dei vostri piccoli e accompagnateli nel meraviglioso mondo dell’educazione all’aperto, un'opportunità senza pari per coltivare la loro curiosità, la loro creatività e il loro amore per l’ambiente che ci circonda! 🌱💫 👉 Scoprite di più sulla Carriola del Giardiniere con accessori nel nostro link in bio e diteci nei commenti cosa ne pensate 💚 . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #gitefuoriporta #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #vitaallariaaperta #outdooreducation #outdoorplay #educazioneallaperto
🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mon 🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mondo, un mondo unico che si delinea attraverso le lenti delle proprie esperienze, dei propri sogni e delle proprie emozioni. Ma vi siete mai chiesti in che modo i nostri bambini e bambine vedono il mondo? 🌺Con gli occhi curiosi e l'animo puro, i nostri piccoli hanno la capacità di scorgere la bellezza in dettagli che gli adulti spesso trascurano. Per loro, un piccolo fiore può essere un'opera d'arte, un sorriso può risvegliare speranza e un semplice abbraccio può donare sicurezza. 🌈 👧🧒I nostri bimbi hanno un potere speciale: il loro sguardo riesce a cogliere l'essenza del mondo in tutta la sua magia, sempre. E sopratutto riesce a trasmetterla anche a noi “grandi”. Guardando attraverso gli occhi di un bambino, possiamo vedere la gioia di scoprire nuove avventure, la meraviglia nell'osservare la natura, l'entusiasmo nel giocare e la curiosità che li spinge a porre mille domande. 🔍Per ricordare in ogni momento quanto magico sia il mondo, sia ai nostri bambini sia a noi stessi, ci pensano le meravigliose lenti di “Guarda il mondo con altri occhi”, un set di 6 pannelli realizzati in legno massello che racchiudono lenti e specchi per giocare con la vista! Questo meraviglioso prodotto invita i nostri piccoli a esplorare e scoprire nuovi modi di vedere il mondo, stimolando creatività e osservazione✨ 💖 Insegnando ai nostri bambini e bambine a vedere il mondo con occhi diversi, possiamo ampliare le loro prospettive e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, mettendo solide basi per un futuro migliore! E ora tocca a voi… con quale lente avete visto il mondo oggi? 😍 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri #giochisensoriali #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialevisivo #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #svilupposensorialedelbambino
Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte p Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte per viaggio sensoriale attraverso l’immensa bellezza della natura! ✨🌿 🌱 Immaginate i vostri bambini e bambine mentre esplorano texture morbide come i petali di un fiore o come il prato di una foresta incantata. Guardateli mentre toccano le lisce pietre del fiume o la superficie irregolare di un tronco d’albero. 🌍Beh, con le piastrelle sensoriali della natura, ogni piastrella è proprio un mondo da scoprire! 🖐Con forme e texture uniche che stimolano la curiosità e l’immaginazione dei nostri piccoli esploratori, queste piastrelle sensoriali daranno loro la possibilità di imparare, giocare e sviluppare le loro capacità motorie in modo divertente e coinvolgente! 🧩Questo set è composto da 11 piastrelle in PVC di densità diverse: le piastrelle morbide servono per stimolare, risvegliare e massaggiare delicatamente i piedini dei bambini, mentre quelle più dure ne intensificano la sensibilità, rafforzando le caviglie e i muscoli. Anche le dimensioni delle piastrelle variano in questo set: quelle grandi (7) possono essere utilizzate per camminarci sopra con i piedi, mentre quelle piccole (4) possono essere manipolate con le mani oppure unite a quelle grandi per creare percorsi di nuove forme. 🏠🌳Anche in questi giorni così uggiosi, regala ai tuoi bambini e bambine una straordinaria esperienza sensoriale a contatto con la nostra Terra: potranno creare storie, costruire percorsi o semplicemente esplorare la meraviglia della natura a portata di mano. Allora, che ne pensate? Vi piacciono? 💚 . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #bimbifelici #attivitàallapertoperbambini #naturekid #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialemotorio #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #sviluppomotorio #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #giochisensoriali #svilupposensorialetattile #svilupposensorialedelbambino
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104