• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse

I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse

Nella sezione Angolo del Terapista, Gioco, Notizie il 02/03/23

Quando studiamo il concetto di eguaglianza e inclusione applicato ai bambini con abilità diverse, è utile spostare il linguaggio dal termine “ambiente” al termine “ecosistema”. Questo spostamento semantico permette noi di vedere come ogni persona, oggetto e spazio è interconnesso e come ogni elemento influisce sull’altro.

In un ecosistema inclusivo i bambini non solo sono presenti ma sono considerati membri attivi e di valore in famiglia, a scuola e nella comunità.

Quando affrontiamo l’educazione da una prospettiva ecosistemica, iniziamo a valorizzare la bellezza degli esseri umani e dell’ambiente circostante come catalizzatore per trasformare la vita dei bambini.

Supportare tutti i bambini

La prima infanzia è un periodo molto significativo per lo sviluppo dei bambini. E’ proprio in questo periodo che emergono nuove abilità, competenze e capacità linguistiche, fisico, psicosociali e cognitive.

L’ecosistema della prima infanzia influenza fortemente lo sviluppo e l’identità dei bambini.

I primi anni di vita dei bambini sono alla base della loro salute fisica e mentale, della sicurezza emotiva, dell’identità culturale e personale e dello sviluppo delle competenze (Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia 2005).

I bambini diversamente abili hanno il diritto speciale di appartenere a spazi e luoghi in cui possono prosperare e crescere come membri della comunità. L’inclusione è il diritto dei bambini di partecipare attivamente e pienamente a un ecosistema educativo con le loro doti e capacità. Anche quando la disabilità è parte integrante della persona, questa non la definisce unicamente.

Man mano che le relazioni si rafforzano e i bambini trascorrono più tempo a giocare insieme, iniziano ad acquisire sentimenti soggettivi sulla loro distinzione dagli altri. Cominciano a stabilire un senso di unicità e di individualità. I bambini iniziano anche a notare come gli altri li percepiscono e si relazionano con loro.

I bambini con abilità diverse possono essere sensibili e consapevoli su come le persone reagiscono alle loro caratteristiche uniche. Ecco perché è fondamentale creare spazi in cui i bambini con diverse abilità vengano riconosciuti e in cui si possano sentire responsabili del loro gioco e del loro apprendimento.

Per gli educatori è importante creare e progettare ecosistemi di gioco che supportino i bambini a prescindere dalle loro capacità, etnia, stato socioeconomico, lingua, cultura familiare o storia. Gli educatori possono utilizzare una serie di adattamenti per aumentare la partecipazione dei bambini con diverse abilità all’ecosistema della classe.

È importante anche essere consapevoli del fatto che gli adattamenti non escludono i bambini dal partecipare al ritmo naturale dell’ecosistema anche quando vengono portati in una stanza separata per completare le valutazioni o per condurre interventi terapeutici.

Dobbiamo fare in modo di progettare opportunità di gioco inclusive. 

Grazie al gioco “Loose parts”, ad esempio i bambini con abilità diverse possono scoprire le proprie capacità e dare un senso al mondo che li circonda. I giochi Loose Parts (a parti sciolte) sono materiali che invitano i bambini di tutte le abilità a esplorare e a impegnarsi in un gioco. Questi sussidi sono anche utilizzabili nella terapia ludica.

Il potere delle “parti sciolte”

I giochi Loose parts supportano gli educatori e le educatrici nel creare spazi inclusivi dove l’espressione creativa e di gioco è stimolata e dove le relazioni si costruiscono attraverso la condivisione di idee e interessi. Le Loose parts non sono prescrittive e danno il completo controllo e potere ai bambini che le usano in modo flessibile.

Questo può essere particolarmente di aiuto per i bambini con abilità diverse che potranno maneggiare i giochi Loose parts coerentemente alle loro capacità.

A differenza dei giocattoli tradizionali, i giochi Loose Parts non sono accompagnati da indicazioni predeterminate che misurano le competenze, le conoscenze o le capacità dei bambini.

Non c’è un modo giusto o sbagliato per utilizzare I Loose parts: in questo modo si ridurrà la possibilità di fallimento e il senso di ansia e di frustrazione nei bambini.

Il focus dovrebbe essere sempre sulla felicità dei bambini

Questi sussidi ci ricordano che dovremmo concentrarci sulla gioia dei bambini, piuttosto che nel valutare le loro abilità o nel promuovere misure correttive. I bambini con abilità diverse non desiderano altro che essere accettati e sentirsi parte di un gruppo.

I giochi a parti sciolte aiutano loro a esprimere chi sono e come si percepiscono e nel frattempo permettono di creare connessioni, comunicare le loro idee e costruire relazioni.

I bambini con abilità diverse possono creare il proprio ritmo giocando con le parti libere senza sentirsi obbligati a raggiungere un risultato prescritto. Le parti libere invitano i bambini a guardarle da vicino, a notare i dettagli e a pensare a come usarle per esprimere le loro idee. In altre parole, i pezzi sciolti invitano a rallentare, a prendersi il proprio tempo e a partecipare a qualcosa di più grande.

Il gioco libero è quel modo attivo e gioioso con cui i bambini scelgono di trascorrere il loro tempo quando non sono diretti dagli adulti. È anche il modo in cui i bambini, a prescindere dalle loro capacità o dal loro background, entrano in contatto gli uni con gli altri.

Per esempio, Simona, che presenta una neuro diversità, trova modi curiosi per invitare altri bambini a giocare con lei. In un’occasione, Simona osserva Jayme e Charlotte che preparano la tavola con tazze, piattini e piccole perline di legno colorato per un tè. Si avvicina allo spazio, tocca la spalla di Jayme, sorride e indica se’ stessa. Charlotte si avvicina a Simona e le dice: “Sì, Simona, puoi venire al nostro tè e assaggiare i macaron”. Simona ha sviluppato un sistema di comunicazione che gli altri bambini comprendono. Simona prende degli alimenti di legno e li mette su un piatto mentre il tè continua. Li indica, ne prende uno e porta il suo “amaretto” alla bocca, fingendo di mangiarlo. Jayme dice: “Grazie per i deliziosi biscotti”. Per Simona la comunicazione avviene attraverso il linguaggio del corpo: è incredibilmente abile quando si impegna in un gioco che è significativo per lei.

I bambini che giocano con parti libere attivano a livelli molto alti la loro immaginazione, Il gioco delle parti libere sostiene il loro processo creativo. I bambini con abilità diverse possono impiegare più tempo per completare una sequenza di gioco e questo deve essere considerato un segno di forza, non un ritardo causato dalla loro disabilità.

Un invito a esplorare

Per creare ecosistemi più inclusivi è necessario che gli educatori esplorino le parti libere e “corrano il rischio” di sospendere le loro precedenti concezioni su come i bambini apprendono.

Gli educatori devono giocare loro stessi con le Loose Parts, esplorarle e creare con esse fino a quando i materiali non sembreranno meno rischiosi e il loro valore diventerà evidente.

Invito voi, lettori e lettrici, a sentirvi ispirati o curiosi di fronte alle vostre scoperte inaspettate. Quando osserviamo come i bambini giocano con le parti sciolte, scopriamo che non solo si rilassano, ma diventano anche più aperti alle nuove esperienze e ai cambiamenti.


Pr. Miriam Beloglovsky

Miriam Beloglovsky, MA, è docente di Educazione della Prima Infanzia in Californiae si diverte a consigliare e guidare gli studenti da oltre venticinque anni. È consulente e sostenitrice di una serie di programmi per famiglie, bambini e giovani ed è attiva in diverse organizzazioni per la prima infanzia.


Bibliografia

Beloglovsky, Miriam. 2022. Loose Parts for Children with Diverse Abilities. Minnesota: Redleaf Press.

Copyright ©Redleaf Press. Reprinted with permission. All rights reserved. Visit us at Redleaf Press.

Follow Miriam’s work at Playful Transformation


TRADOTTO DAL BLOG DI COMMUNITY PLAYTHINGS

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Pasta da modellare per bambini
Approccio-snoezelen: opportunità terapeutiche per bambini e adulti »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy