Con il Bando Edugreen, il Ministero dell’Istruzione destina fondi europei alla realizzazione o risistemazione di orti e giardini didattici. Con uno stanziamento pari a 25.000 euro per istituto scolastico.
Edugreen: cosa prevede il bando per la scuola
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato un avviso pubblico nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – REACT EU.
L’azione 1 dell’avviso, dal titolo “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”, prevede la realizzazione o la risistemazione di orti didattici e di giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili, all’interno di uno più plessi delle istituzioni scolastiche del primo ciclo, volti anche a riqualificare giardini e cortili, trasformandoli in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze, delle arti, dell’alimentazione, degli stili di vita salutari, della sostenibilità, favorendo in alunne e alunni una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura.
Diversi gli obiettivi che possono essere raggiunti attraverso i giardini didattici:
- apprendere in modo cooperativo;
- assumersi responsabilità di cura nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema;
- favorire anche il coinvolgimento dei genitori e dei volontari, rafforzando il ruolo della scuola nella comunità.
Sono ammessi a partecipare le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo e gli istituti omnicomprensivi, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
L’importo del finanziamento è pari a 25.000 euro.
Scarica qui il Bando Edugreen
Cosa serve alla tua scuola per il Bando Edugreen?
Ecco una selezione dei nostri prodotti, che rientrano tra prodotti e strumenti per le attività connesse al Bando Edugreen:
- Attrezzi da giardinaggio per la classe. In acciaio verniciato e con manico in legno, corto e maneggevole. Grazie al foro presente sul manico gli strumenti possono essere appesi e riposti in ordine. Con le attività di giardinaggio i bambini scoprono che la natura dona preziosi regali attraverso fiori e piante. Inoltre, imparano a prendersi cura dell’altro, cominciano a conoscere i cicli della natura e affinano le loro abilità manuali.
- Fioriera rettangolare. Realizzata in legno impregnato a pressione in autoclave con sali atossici per resistere ai raggi UV ed ai vari agenti atmosferici. L’assemblaggio avviene mediante bulloneria in acciaio zincato.
- Set del giardiniere. Realizzato in plastica leggera, resistente e colorata, il set include 18 pezzi: 1 carriola, 3 pale, 3 rastrelli, 3 palette, 2 innaffiatoi e 6 vasi.
- Vasetti di torba. Dopo averli posizionati su un vassoio, bisogna riempire i vasetti con il terriccio e annaffiarli abbondantemente, inserire i semi e posizionare i vasetti in un luogo luminoso. Per proteggere le giovani e delicate radici che nasceranno, è consigliato trapiantare i vasetti in piena terra o in un vaso e ricoprire con il terriccio.
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Lascia un commento