Spesso i metodi vengono accostati tra loro, ma quali sono le differenze tra scuola steineriana e scuola la montessoriana?
Principali differenze tra scuole steineriana e montessori
Metodo Steiner e metodo Montessori sono due metodi educativi che prendono il nome da chi li ha ideati: Rudolf Steiner e Maria Montessori.
I metodi hanno in comune alcuni principi fondamentali, che però vengono poi sviluppati in maniera differente:
- bambini alla base della futura società;
- ambiente su misura dei piccoli;
- massima libertà di movimento dei bambini lavorando sulle inclinazioni;
- non voti ma valutazioni con disamina sugli obiettivi raggiunti.
Vediamo adesso le differenze tra scuole steineriane e scuole montessoriane, su alcuni punti in particolare:
- bambino che vive in un mondo fantastico prodotto dalla propria fantasia (Steiner) vs contatti con il mondo reale da sviluppare prima possibile nel rispetto delle sue inclinazioni (Montessori);
- bambino che vive nel suo mondo senza entrare in contatto con scrittura e lettura fino a 7 anni (Steiner) vs lettura e scrittura precoci (Montessori);
- classi di coetanei (Steiner) vs classi miste (Montessori);
- giochi creati dal bambino seguendo la sua immaginazione (Steiner) vs uso di strumenti di apprendimento sotto forma di gioco (Montessori).
Le differenze qui esposte sono esemplificazioni utili a dare un’idea di come si sviluppano entrambi i metodi. Il nostro consiglio è quello di approfondire con le scuole individuate entrambi i metodi educativi applicati in modo da valutare quale sia quello che si sente più vicino a livello personale.
Leggi anche il nostro articolo Metodo Montessori: cos’è e i 10 principi per educare i bambini
Scuola steineriana e scuola montessoriana: giochi e strumenti
Vediamo adesso alcuni strumenti e giochi presenti nel nostro catalogo e adatti all’applicazione dei metodi in casa o a scuola:
- I piccoli Montessori: gli oggetti di casa. 30 carte oggetti, 5 tessere ambiente e una guida, per favorire lo sviluppo del linguaggio nei più piccini e aiutandoli ad acquisire un vocabolario ricco e preciso.
- Arcobaleno in legno: un gioco semplice che offre infiniti spunti alla fantasia dei bambini, esercita in loro la capacità di discriminare i colori, ne affina il senso estetico, ne allena la motricità fine ed è il punto di partenza per inventare tante storie e avventure.
- Giochi Loose Parts: basati sul metodo Steineriano.
- Prodotti Montessoriani: dal gioco simbolico agli strumenti che hanno reso famoso il metodo in tutto il Mondo.
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
- Giochi autunnali da fare all’aperto - 12/10/2023
Lascia un commento