• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / 15 giochi da fare in auto con i bambini

15 giochi da fare in auto con i bambini

Nella sezione Gioco, Notizie il 03/01/19

Viaggiare in auto con i bambini può essere una sfida, ma può anche trasformarsi in un’esperienza piacevole e divertente se si è ben preparati. Uno degli aspetti più importanti per garantire un viaggio sereno è tenere i bambini occupati con attività interessanti e divertenti. I giochi da fare in auto non solo aiutano a passare il tempo, ma possono essere un’opportunità per imparare e crescere insieme come famiglia.

In questo articolo, esploreremo dei giochi da fare in auto con i bambini, per rendere ogni viaggio con i bambini un momento di gioia e condivisione.

Giochi da fare in auto con i bambini di tutte le età

Hai mai affrontato lunghi viaggi in auto con i tuoi bambini? Come è andata? Fare viaggi in auto con bambini può essere una sfida per grandi e piccoli, rendendo il viaggio meno rilassante del previsto.

Ma a parte le nanne provvidenziali, c’è una serie di giochi da viaggio per bambini che può essere messa in campo per far passare il tempo più in fretta e piacevolmente. Non mi credi? Ecco 15 giochi da fare in auto con i bambini che ti aiuteranno a intrattenere i tuoi piccoli durante il viaggio:

1. Il gioco delle sillabe

Un gioco abbastanza semplice che ha anche l’effetto “collaterale” di arricchire il vocabolario del piccolo.

Si parte con una parola e il giocatore successivo deve dire una parola che inizia con l’ultima sillaba del vocabolo pronunciato dal giocatore successivo. Si può giocare in 2 ma anche in 5!

Esempio con 4 giocatori: il giocatore 1 dice “casa”, il giocatore 2 dice “sale”, il giocatore 3 dice “letto”, il giocatore 4 dice “torre”, il giocatore 1 dice “regina” (e così via).

Attenzione! Non è permesso ripetere una parola già pronunciata da altri giocatori, questo comporterà la massima attenzione di tutti.

2. Il gioco del se fossi…

In questo caso avrai la possibilità conoscere o approfondire i gusti del tuo bambino.

Fagli delle domande semplici come “Se fossi un animale, che animale saresti?” oppure “Se fossi un colore, saresti…?” o ancora “Se fossi un fiore…”.

In questo modo il bambino si sentirà libero di esprimere i suoi gusti, in tutta tranquillità, e nello stesso tempo tu scoprirai qualcosa in più di quello che lo appassiona in quel momento o quello in cui si rispecchia di più.

3. Il gioco delle storie

Un gioco molto creativo che richiede collaborazione, senso dell’umorismo e attenzione.

Il primo partecipante inizia a raccontare una storia, che gli altri giocatori dovranno contribuire a costruire fino a giungere al finale. Un gioco creativo e divertente che può portare a risvolti esilaranti.

Un consiglio: mamma e papà dovrebbero contribuire inserendo elementi senza senso del tipo “c’era una volta un fagiolo che incontrò una lenticchia…” Risatine e partecipazione assicurate!

4. Cantiamo insieme?

“Quel mazzolin di fiori…” è il ricordo delle gite fuori porta dal 1870 (data della prima versione scritta di questo canto popolare).

Cantare in auto è divertente per gli adulti, figurarsi per i piccoli! E allora organizza la loro playlist preferita e scatenatevi. E magari puoi introdurre dei brani nuovi o della tua infanzia. Non sarebbe fantastico cantare insieme la sigla di “Mila e Shiro”?

giochi da fare in auto con i bambini

5. Vediamo quello che non c’è!

Hai mai pensato di cercare con i bambini le immagini nascoste dietro a delle forme comuni?

Un passatempo apparentemente semplice, ma che si rivela molto stimolante, un’inestimabile fonte di nutrimento per la mente creativa. Alziamo gli occhi al cielo e guardiamo le nuvole, fantasticando sulle loro forme e sui loro movimenti; potremmo trovarci faccia a faccia con un drago, vedere un pesciolino che salta dentro a un’onda del mare, incantarci nello scoprire un grande castello, ammirare una barca la cui vela è gonfiata dal vento… Le nuvole sono come dei disegni che raffigurano cose reali o immaginarie: liberiamo la nostra immaginazione!

6. Il gioco della macchina rossa

Da questo gioco, per motivi di sicurezza, consigliamo di escludere il conducente.

La gara consiste nel contare le auto dello stesso colore, ad esempio il rosso. Il primo che arriva a 10, vince.

Quindi bisogna contare, stare attenti a quel che fanno e dicono gli altri giocatori e osservare bene le vetture che passano.

Colori, numeri e concentrazione. Perfetto, no?

7. Il gioco dell’alfabeto

Gioco adatto ai bambini che hanno iniziato la primaria.

Consiste nel dire l’alfabeto più velocemente possibile e senza errori. Per equilibrare la situazione, i bambini dovranno dirlo in ordine mentre gli adulti al contrario e poi via con il cronometro!

8. Il gioco degli animali

Il giocatore deve descrivere l’animale a cui ha pensato nei minimi dettagli, senza mai pronunciarne il nome. Vince chi indovina quale sia l’animale e poi sarà il suo turno di fare la descrizione di un nuovo animale.

Un gioco che aiuta i piccoli ad aver cura dei dettagli e a descrivere compiutamente qualcuno o qualcosa. Questo infatti è uno di quei giochi dalle mille varianti, ad esempio gli oggetti della cucina, i compagni di scuola, gli amici di mamma e papà, i mezzi di trasporto ecc.

9. Il gioco della valigia

Tra i giochi da fare in auto con i bambini c’è il gioco della valigia! Anche in questo caso abbiamo bisogno di capacità descrittive e concentrazione, oltre che di memoria e di un vocabolario ben fornito.

Il primo giocatore inizia dicendo “sto partendo per un viaggio e in valigia metto… lo spazzolino da denti!”, i giocatori successivi dovranno ripetere gli oggetti elencati da chi li ha preceduti, nel giusto ordine, aggiungendone uno a sua volta.

10. Un bastimento carico

Anche questo è un gioco più vecchio di mamma e papà. Il primo giocatore dice “é arrivato un bastimento carico di…” e poi un gruppo di cose, persone, animali, ecc.

Ogni giocatore dovrà aggiungere un elemento nuovo.

Esempio: il giocatore 1 dice ” è arrivato un bastimento carico di stoviglie!”, il giocatore 2 dice “bicchieri per l’acqua”, il giocatore 3 “piattini da dolce”, il giocatore 4 “mestoli” e così via…

11. Il gioco delle associazioni di idee

Si parte dicendo una qualsiasi parola, per esempio “mare”. Il bambino dovrà rispondere “quando sento mare, io penso ai giochi sulla sabbia”; l’adulto dovrà continuare “quando sento giochi sulla sabbia, io penso a un castello”; il bambino dirà “quando sento la parola castello, io penso a un drago” e via dicendo…

A volte, il bambino può fare un’associazione insolita, come unire il drago a un dinosauro. Se succede, chiediamogli perché ha pensato a quel collegamento. Forse ricorda un cartone o vuole semplicemente immaginare un altro animale grande e spaventoso. Accogliamo le sue idee e proseguiamo il gioco. Dopotutto, il fascino di questi giochi sta nel liberare la fantasia!

12. Il gioco dei perché

Considerando che ad un certo punto “perché” è la parola più pronunciata dai bambini, qui entriamo nel loro mondo.

Anche questo è un gioco a voce e a catena. Inizia un giocatore facendo una domanda del tipo “perché vai a scuola?” e il secondo risponde “perché imparo tante cose” e prosegue con la domanda “perché impari tante cose?” e si va avanti, potenzialmente all’infinito.

13. Gioco del sì e del no

Il primo giocatore deve pensare ad una persona o personaggio. Gli altri giocatori potranno fare delle domande su questa persona che però come risposta comportino esclusivamente un sì o un no. Vince chi indovina per primo di chi si tratta.

Esempio: sono ammesse domande come “ha i capelli biondi?” invece sono vietate domande del tipo “di che colore ha i capelli?”.

14. Gioco dei contrari

Anche in questo caso serve un bel bagaglio di parole oppure il gioco è utile a riempirlo quel bagaglio.

Un giocatore dice una parola e l’altro deve dire l’esatto contrario e poi ha diritto a sua volta di dire una parola che abbia un suo contrario, e così via…

15. A cosa sto pensando?

Inizia il primo giocatore dicendo “Sto pensando a una cosa che inizia per C”. Gli altri giocatori hanno in totale un massimo di 20 domande per arrivare alla soluzione. Quindi occorre essere abili nello sfruttare le domande senza essere troppo generici e legando le domande tra di loro per trovare la strada giusta.

Questi 15 giochi da fare in auto saranno sufficienti per affrontare lunghissimi viaggi con i bambini!

Leggi anche: Tende Da Gioco Per Bambini: Viaggiare Con La Fantasia

  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
  • Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
  • Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023

Lascia un commento

« Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla
Linguaggio orale: il fondamento della alfabetizzazione »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy