• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Ruota dei colori Montessori: la meraviglia dei colori della natura

Ruota dei colori Montessori: la meraviglia dei colori della natura

Nella sezione Notizie il 05/07/21

Cosa succede quando arte e natura si incontrano?

Il colore è una cosa magica.  È sempre sfuggente e cambia sempre a seconda di ciò che viene posizionato accanto o dell’illuminazione. Colpisce il nostro umore e gli schemi di colore indicano persino di cosa è fatto qualcosa a livello elementare. La tavolozza di Madre Natura è una delle più magiche perché si adatta perfettamente ad ogni circostanza. È in continua evoluzione, con le stagioni, l’ora del giorno e la regione geografica.

Un fiore giallo brillante segnala agli insetti di venire impollinati, mentre un fiore rosso brillante attira i colibrì. Un cielo azzurro ci dice che non serve l’ombrello, mentre l’erba verde ci invita a toglierci le scarpe e goderci la fresca morbidezza. Il misterioso potere del colore influenza ogni aspetto di questo mondo bio-diversificato.

È meraviglioso pensare al colore in termini di magia. Fortunatamente, il mistero naturale del colore è facile da insegnare con divertenti attività iniziali di teoria del colore. Denominare i colori, mescolare i colori e le relazioni tra i colori sono lezioni popolari, ma la teoria da sola non significa nulla per il bambino piccolo. Quando portiamo il colore nel mondo della natura, prende vita! Portare una ruota dei colori nel giardino, dove i bambini sperimentano effettivamente il rosso e il verde, rende le lezioni sui colori applicabili alla vita del bambino. […]

Dove arte e natura si incontrano, si accende un senso di meraviglia, si sviluppano capacità di osservazione e si ispira l’apprendimento interdisciplinare. La natura fornisce il palcoscenico e l’arte fornisce il copione per aiutarti a risvegliare l’amore per l’apprendimento nei tuoi studenti, complimentato da un legame permanente con il loro mondo naturale.

La tessitura di natura, arte, meraviglia e cultura è una pratica dimostrata da tempo dal modo in cui gli artisti hanno preso la natura come musa ispiratrice. Dai disegni rupestri all’Art Nouveau agli artisti ecologici, l’arte basata sulla natura ci stimola a dare uno sguardo più da vicino al nostro mondo e ai modi in cui natura, arte e vita si intersecano. L’artista Andy Goldsworthy è un meraviglioso esempio a misura di bambino di come un acuto senso di meraviglia, osservazione e colore si manifesti in opere d’arte che illuminano la magia dei colori della natura, mentre stimolano l’interazione tra uomo e natura.

Il ricercatore della prima infanzia, Eyunsook Hyun, parla anche dell’importanza delle connessioni con la natura dell’infanzia piene di meraviglie e dello sviluppo dell’Intelligenza Naturalistica di Gardner. Hyun ha osservato che le esperienze accumulate durante l’infanzia sono ciò che definisce la nostra relazione futura con la natura e che la prima infanzia è un periodo di sviluppo definitivo per la connessione con la natura. […]

Portare i bambini fuori non è sufficiente. Dobbiamo affascinare i sensi di meraviglia sempre presenti dei bambini attraverso la bellezza della natura. Dobbiamo fornire loro esperienze creative che alimentino connessioni naturali e consentano un’assimilazione significativa dell’esperienza della natura nelle loro vite. Le arti ci forniscono una chiave per sbloccare la magia della natura attraverso il colore, fornendo ai bambini un veicolo per l’espressione creativa delle esperienze naturali. Coinvolgendo i sensi attraverso l’osservazione della natura e poi unendoli all’immaginazione, apriamo la porta a un magico mondo sensoriale fatto di dolci rossi fragola, freschi verdi di pino, nuvolette grigie e caldi gialli del sole, invocando il senso di meraviglia intrinseco dei bambini e la predisposizione genetica ad essere naturalmente intelligenti.

Crea la ruota dei colori della natura

(Adattato dal libro Ali, vermi e meraviglia: una guida per l’integrazione creativa del giardinaggio e dell’apprendimento all’aperto nella vita dei bambini di  Kelly Johnson)

Dovrai avere accesso a un giardino con una varietà di piante colorate che possono essere raccolte.

MATERIALI

Per prima cosa scegli se creerai una ruota dei colori di una classe o individualmente.

Per una ruota dei colori di classe:

  • Carta pesante 50x50cm o un pannello di compensato non trattato
  • Tempera acrilica: rosso, giallo, blu, arancione, verde, viola, marrone
  • Pennelli

Per ruote colore individuali:

  • Crea un modello di ruota dei colori su carta (segui lo stile della ruota di classe sotto usando i colori primari e secondari)
  • Scrivi “Colori della natura” in alto se lo desideri.
  • Matite colorate

PREPARAZIONE

Ruota di classe: Usando la tempera acrilica, dipingi una grande ruota dei colori primaria e secondaria (rosso, viola, blu, verde, giallo, arancione) sulla lavagna. Delinea la ruota in marrone.

Ruote individuali: Stampa un modello di ruota dei colori per ogni bambino e lascia che lo colorino prima di andare in giardino.

PROCEDURA

Spiega che in questa lezione useremo i nostri sensi per esercitare i nostri poteri di osservazione. Spiega cosa significa osservazione e come li aiuterà a scoprire i colori della natura in questa caccia al tesoro.

Invita i bambini a chiudere gli occhi, inizia con due respiri profondi, poi lentamente, guidali attraverso i sensi chiedendo loro di notare ciò che vedono, odorano e sentono.

Offri un paio di suggerimenti su ciò che può essere percepito, ma lascia spazio anche alla scoperta personale. Ricorda loro di rispondere alle domande nella loro mente e che ci sarà tempo per la condivisione alla fine.

Quando tutti sembrano rilassati e connessi allo spazio, invitali ad aprire gli occhi. Presenta la ruota dei colori e chiedi se qualcuno sa di cosa si tratta. Se i bambini sono molto piccoli, possono nominare i colori. Se stai usando ruote dei colori individuali, passale e ripassa i colori.

Spiega che cercheranno in giardino oggetti che rappresentino ciascuno dei colori sulla ruota. Chiarisci che hanno il permesso di scegliere delicatamente qualsiasi elemento per questa attività. L’obiettivo è provare a riempire i triangoli colorati in modo che i colori della natura costituiscano la ruota.

Lasciali andare a cercare i colori.

Quando il tempo è scaduto o le ruote sono piene, invita nuovamente il gruppo a unirsi. Partecipa a una discussione su quali colori erano facili da trovare (verde) e quali colori erano più difficili (blu). Perché alcuni colori erano difficili da trovare e altri no? È stato a causa della stagione o forse del tipo di giardino? Se il blu reale è impossibile, chiedi ai bambini dov’è il più grande oggetto blu in natura, il cielo, e invitali scherzosamente a fingere di afferrare un pezzo di cielo e metterlo sulla ruota. Concedi tempo ai bambini per condividere le loro osservazioni, scoperte e pensieri creativi.

La condivisione è cruciale per l’assimilazione dell’esperienza e delle connessioni con la natura che vengono stabilite.

Se il gruppo è ancora impegnato, discuti i nomi degli oggetti raccolti, se gli oggetti hanno un lavoro specifico in giardino, quali piante sono commestibili per gli esseri umani e quali no, se cambieranno colore quando matureranno e qualsiasi altro unico caratteristiche o riflessioni i colori della natura presenti.

Articolo Tradotto dal Blog di Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Festa della Mamma: cantiamo una canzone?
Vacanze estive a casa: divertimento e scoperta senza spostarsi »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy