Il Ministero dell’Istruzione ripropone anche per quest’anno il progetto “Piano estate” per l’apertura delle scuole nei mesi estivi.
Nel 2021 circa 7.000 scuole hanno aderito a questo progetto e sono riuscite, oltre a svolgere le attività nelle sedi scolastiche, a coinvolgere alcuni enti territoriali implementando laboratori e attività.
Come si svolgerà quest’anno il piano scuola 2022?
Le scuole saranno aperte da giugno a settembre con l’obiettivo di recuperare preziose ore di svago e socialità. Le attività proposte sono numerosissime, ci saranno laboratori d’arte, di lingua italiana e di musica, sport; giochi matematici, corsi di scrittura creativa e tanto altro.
Uno degli obiettivi principali di quest’anno è quello di aumentare l’integrazione degli studenti ucraini arrivati in Italia.
Piano scuola 2022: le 3 fasi
Come da nota ministeriale, il progetto si comporrà di tre fasi: una per il mese di giugno; una per i mesi di luglio e agosto; l’ultima per il mese di settembre.
- Prima fase. A giugno è previsto il rafforzamento ed il potenziamento delle competenze relazionali in vista dei recenti avvenimenti legati alla guerra in Ucraina. Questo primo mese sarà dedicato, inoltre, all’accoglienza, all’inserimento e all’alfabetizzazione linguistica degli alunni profughi.
- Seconda fase. Per i mesi di luglio e agosto si punterà al potenziamento delle competenze in “spazi aperti”, in qualità di “spazi di comunità territoriale”.
- Terza fase. A settembre si manterrà il concetto legato al rafforzamento delle varie competenze ma mirando in particolar modo alla familiarizzazione con il contesto scolastico del nuovo anno.
Le attività collaterali
Oltre al rafforzamento delle skills disciplinari e relazionali, saranno incrementate anche delle attività creative come: computing, arte, musica, vita pubblica e sport.
Si punterà a sensibilizzare sul cyberbullismo e sui temi ambientali, proponendo attività come educazione alla pace e al rispetto verso il prossimo; progetti di gioco collettivo; interventi di psicomotricità; realizzazione di attività manuali.
Come partecipare
Non sono ancora state esplicitate le modalità di iscrizione per i bambini e le bambine. Ogni scuola dovrà comunicare entro il primo giugno l’intenzione di aderire al progetto. Lo scorso anno hanno aderito circa 7000 scuole e la partecipazione alle attività non ha comportato alcun costo a carico dei genitori.
- Fotografia per i più piccoli: 5 tips utili - 27/07/2022
- Set asilo personalizzato: cosa serve? - 15/07/2022
- 5 attività Montessori per bambini di un anno - 06/07/2022
Lascia un commento