• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / Perchè il gioco tradizionale è importante per i bambini?

Perchè il gioco tradizionale è importante per i bambini?

Nella sezione Gioco, Notizie il 02/02/16

Quante volte ci è capitato di sentire dai nostri genitori e ancor più dai nostri nonni “non ci sono più i giochi di una volta…”?

In parte possiamo affermare quanto detto poiché l’avvento del consumismo ha prodotto diversi cambiamenti, in particolar modo nella struttura della società. Sono stati introdotti nuovi meccanismi che, oggi, interagiscono con nuovi equilibri nell’ambito culturale. Questi meccanismi hanno influenzato e condizionato molto l’aspetto ludico: ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione nella quale prevalgono giochi di tipo informatico come tablet, smartphone, pc e videogames. Queste parole non vogliono essere una critica alla nuova tecnologia, ma vogliamo rispondere ad una domanda che, probabilmente, molti di noi si pongono:

 “Quanto questi giochi possono essere definiti “educativi”?

Sicuramente, ogni gioco è figlio del proprio tempo e si adatta al contesto sociale e culturale in cui si svolge. Tuttavia, diverse ricerche e studi condotti negli USA, hanno affermato che queste nuove tecnologie rischiano di annientare e indebolire le capacità relazionali e sociali del bambino. La mancanza di relazioni, di creatività, di fantasia fanno sì che il gioco sia mutilato della sua autenticità e dei suoi aspetti educativi.

Che cosa intendiamo, quindi, per giochi tradizionali? La tradizionalità, nella nostra accezione, è data soprattutto dall’aspetto “naturale” e quindi dal materiale con cui sono fatti giochi; pensiamo ad esempio al Legno, oppure a materiali più morbidi come i classici Tessuti utilizzati per le bambole di pezza, vi è ancora la plastica e in alcuni casi il metallo.

Tutti questi materiali hanno in comune diversi elementi e rendono l’attività ludica più autentica.

Delle semplici costruzioni di legno, ad esempio, permettono di cogliere alcuni elementi fondamentali: in primo luogo la pigmentazione naturale. Un gioco dai colori sgargianti come il rosso, il verde, il giallo, cattura notevolmente l’attenzione e la curiosità dei bambini. Non meno importante è la caratteristica tattile, infatti, un gioco dal materiale ruvido o liscio, piuttosto che morbido o duro permette al bambino di sperimentare nuove sensazioni, avvicinando il momento ludico ad un momento di apprendimento. Infine, vi è la caratteristica del peso: quest’ultimo conferisce al gioco maggior autenticità e realismo.

Un altro aspetto positivo a favore dei giochi “tradizionali” e il tempo che i genitori possono spendere con i propri figli, nel quale è possibile fortificare rapporti affettivi ma anche imprimere uno stile educativo. Purtroppo, tablet o smartphone sono giochi meno socializzanti e meno educativi, nei quali i genitori possono intervenire poco. Inoltre, stimolano meno la creatività, la fantasia del bambino e annientano quasi totalmente lo sviluppo motorio.

Riteniamo che oggi sia difficile dare ai genitori un consiglio univoco sulla scelta dei giochi, tuttavia pensiamo che, soprattutto nell’età più delicata e vulnerabile, (quale è quella dell’infanzia), sia giusto far prevalere le esigenze del bambino, proponendogli dei giochi che possano stimolarlo nella creatività, nella comunicazione e nella motricità.

Il tempo passato con i propri bambini, giocando con loro è sicuramente un tempo di maggior qualità: cari genitori, a voi la scelta.

 

Per saperne di più: Erikson, E. (1981). I giocattoli del bambino e le ragioni dell’adulto Roma A. Armando

Martina

Martina

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

2 Comments

About Redazione

« Carnevale: perchè i bambini amano i travestimenti?
Come arredare la cameretta in stile Montessoriano »

Comments

  1. Nicola says

    31/03/2016 at 14:04

    Buongiorno, bellissimo articolo!
    Il valore del gioco per i bambini è immenso.
    Ho scritto anche io un articolo sull’argomento: http://babysitter.easyservicesolutions.com/valore-educativo-del-gioco-bambino/
    Magari può ci può essere qualche spunto interessante.

    Saluti e a presto
    Nic

  2. admin says

    31/03/2016 at 15:05

    Grazie Nicola, condivido l’idea che il gioco abbia un valore importantissimo nella vita del bambino.
    Inoltre ho letto il tuo articolo e l’ho trovato altrettanto interessante!

    A presto.

    Martina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy