• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Arredo / Come arredare la cameretta in stile Montessoriano

Come arredare la cameretta in stile Montessoriano

Nella sezione Arredo, Notizie il 02/09/16

“Dobbiamo offrire al bambino un ambiente che egli sia in grado di utilizzare da solo, un ambiente in cui possa vivere e giocare; così lo vedremo lavorare tutto il giorno con le sue mani e aspettare con impazienza di spogliarsi da solo e sdraiarsi sul suo lettino”. Maria Montessori

 

Scegliere lo stile montessoriano a casa significa creare un ambiente che consente al bambino di poter svolgere in autonomia le attività del quotidiano: andare a nanna, vestirsi, leggere un libro, riordinare la cameretta, etc.

Se anche voi volete creare una cameretta montessoriana per il vostro bambino ecco quali sono gli elementi che non possono mancare!

 

LETTINO BASSO senza sponde: come dicevamo, il bambino deve essere autonomo nello svolgimento delle attività quotidiane. Scegliamo quindi un letto basso e senza sponde che gli permetta di andare a nanna in totale autonomia. Molte mamme scelgono di sistemare il materasso direttamente sul pavimento ma esistono altre soluzioni: futon, lettini (anche lettini fai da te ad esempio con i pallet) oppure lettini ad altezza regolabile.

lettinimontessori

 

SCAFFALI E ARMADIO AD ALTEZZA BAMBINO: dobbiamo consentire al bambino di rimettere al proprio posto i suoi giocattoli e i suoi vestiti in autonomia. Potete optare per una scaffalatura fai da te o acquistare dei mobili a giorno ,degli spogliatoi e delle librerie in legno. Per riporre i pezzi più piccoli dei giocattoli optate per dei contenitori trasparenti.

SCAFFALIMONTESSORI

 

TAPPETO: i bambini passano gran parte del loro tempo… a terra! Una perfetta cameretta in stile montessoriano presuppone la presenza di un tappeto (scegliete un tappeto facilmente lavabile ☺ ), meglio se con fondo antiscivolo. Qui ne trovate di diverse misure e stampe.

TAPPETIMONTESSORI

 

TAVOLINO E SEDIE: altri elementi fondamentale per una cameretta in stile montessoriano sono un tavolino e delle sedie (o delle panchette) che permetteranno al vostro bambino di svolgere attività creative e accogliere gli amichetti per l’ora del thè (rigorosamente con teiere e tazzine in legno) ☺

Quando i vostri bambini raggiungeranno i 6 anni il tavolino dovrà essere sostituito con una comoda scrivania che permetterà loro di studiare e svolgere i compiti.SEDIEMONTESSORI

 

ANGOLO CREATIVO: è indispensabile fornire al bambino un angolo dove possa esprimere la sua creatività. Possiamo optare per un cavalletto da pittura o per una parete lavagna realizzabile o con apposite vernici o con dei rotoli autoadesivi che non rovinano i muri. Per completare l’angolo creativo dotiamoci di una bacheca in sughero sulla quale il bambino applicherà i disegni che ha realizzato.

decorimontessori

 

TANA E SPECCHIO: il bambino ha bisogno di altre due cose nella sua crescita: rifugiarsi in un posto che lo fa sentire protetto (oltre alla braccia di mamma e papà ♥) e osservarsi. Per fare tutto questo ha bisogno di due oggetti: una tana e uno specchio. Possiamo creare una tana con delle lenzuola oppure acquistarne una già pronta. Posizioniamo invece uno specchio (attenzione alla sicurezza!) ad altezza bambino.tanemontessori

 

DECORI ALLE PARETI: per rendere più bella la cameretta e più stimolante per il bambino decoriamone le pareti! Oltra alla parete lavagna che vi ho consigliato in precedenza possiamo sistemare delle stampe (rigorosamente ad altezza bambino) o degli stickers. Altri oggetti da posizionare sulle pareti sono un orologio e un appendiabiti. stickermontessori

 

GIOCO SIMBOLICO: non dobbiamo dimenticare che oltre ad attività come andare a nanna, vestirsi e riordinare, per i bambini è fondamentale GIOCARE! Scegliamo quindi per loro cucine in legno, banchi da lavoro, alimenti e tutto ciò che riproduce attività reali svolte dagli adulti (l’ideale sarebbe posizionare la cucina in legno vicino alla nostra cucina reale così che il bambino possa cucinare mentre lo facciamo anche noi). simbolicomontessori

 

Cosa non deve esserci in una cameretta montessoriana?

  • Televisore (come disse John Condry “i bambini hanno bisogno di più esperienza e meno televisione.”)
  • Troppa plastica (meglio optare per materiali naturali e meno nocivi come legno, canapa, carta, cotone, etc.)
  • Troppi giochi (lasciamo che il bambino trovi con dentro se gli stimoli di cui ha bisogno).
  • Giochi non adatti all’età e troppo rumorosi (niente lucine e giochi elettronici, sì alla musica!).

 

Questo è tutto quello che vi serve sapere se volete realizzare una perfetta cameretta in stile montessoriano. Ovviamente quella di Maria Montessori è solo una linea di pensiero educativo, ne esistono molte altre, e non è compito di questo articolo dare una valutazione pedagogica del metodo più corretto.

Ricordatevi, per una cameretta montessoriana, di prediligere colori neutri, oggetti in legno e di posizionare gli interruttori della luce ad altezza bambino… spegnere le luci vuol dire rispettare l’ambiente e crescere vuol dire anche imparare a fare questo☺!

simona

Simona

 

 

 

 

 

 

 

(Immagine principale tratta da: Our Cone Zone)

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
  • Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023

5 Comments

« Perchè il gioco tradizionale è importante per i bambini?
La musica da 0 mesi a 3 anni »

Commenti

  1. Daniela dice

    10/02/2018 a 22:51

    Buongiorno,

    mi interesserebbe acquistare il mobile a giorno bianco con 6 vani esposto nella foto del vs messaggio pubblicato su FB Come arredare la cambretta in stile montessoriano. Grazie

  2. admin dice

    12/02/2018 a 9:09

    Buongiorno Daniela,
    la foto che vede nel post è una foto di repertorio, pertanto non sappiamo darle questa indicazione.
    Grazie

  3. Luisa dice

    15/02/2018 a 9:12

    ho arredato la cameretta in questo stile https://www.homelook.it/ispirazioni/bambino/424172_-bambino-styl-moderno e adesso vedo che ho commesso qualche errore, mi piaco lo stile “pulito” ma mi sembra che dovrei aggiungere qualche colore di più.

Trackbacks

  1. Metodo Montessori: aiutami a fare da solo | Blog - Borgione Centro Didattico ha detto:
    01/09/2016 alle 9:54

    […] LEGGI ANCHE: Come arredare la cameretta in stile montessoriano […]

  2. Come creare un angolo lettura montessoriano a casa | Blog - Borgione Centro Didattico ha detto:
    06/09/2016 alle 12:02

    […] LEGGI ANCHE: Come arredare la cameretta in stile montessoriano […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 “𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶” 🌈 La vita è come un quadro dipinto con emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, amore. È inevitabile, a volte questi “colori interiori” influenzano il modo in cui vediamo il mondo. Ecco perché è cruciale insegnare ai nostri bambini il linguaggio delle emozioni. 🌟 Ogni emozione rappresenta un colore nell'arcobaleno della vita: la gioia è il giallo brillante del sole, la tristezza è il blu profondo del cielo notturno, la rabbia è il rosso ardente di un fuoco scoppiettate. Non c’è un colore migliore dell’altro, sono tutti necessari per dipingere un quadro unico e speciale. In questa missione il nostro compito è quello di aiutare i nostri bambini e bambine a comprendere che tutte le emozioni sono valide. La rabbia può essere un fuoco motivazionale, la tristezza un invito a riflettere, la gioia una celebrazione della vita… 🌈 Insegnavamo loro che è normale sentirsi diversi ogni giorno e che, proprio per questo, ogni giorno è un nuovo quadro da dipingere con colori diversi. Spieghiamo che non è importante non provare mai “emozioni negative” come paura o tristezza, ma piuttosto è importante capire come gestirle con saggezza e compassione. 🎨 Per farlo possiamo affidarci ai colori tangibili, come ad esempio i colori traslucenti o le tempere! In questo modo sarà possibile utilizzare il gioco (o l’arte) per esplorare le infinite sfumature delle emozioni, donando al tempo stesso ai nostri piccoli una chiave magica per la comprensione di sé e degli altri! 💌 E voi come avete insegnato il potere delle emozioni ai vostri bimbi? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva #svilupposensoriale #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #giochieducativiecreativi #giochieducativiperbambini #attivitàperbambini
🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼 🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗼𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮!🌟 🏃‍♀️ Sappiamo quanto sia fondamentale il movimento per la crescita dei nostri piccoli. Arrampicarsi, correre, rotolarsi nell’erba, saltare… queste attività non sono solo un gioco, ma una vera e propria chiave per sbloccare il loro potenziale. 🔐 Perché...? 💪 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮: L’attività fisica rende i nostri piccoli più forti, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparano a superare ostacoli, a perseverare e a impegnarsi sempre di più. Sapranno così affrontare qualsiasi sfida la vita metta loro davanti. 👫 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Lo sport e il gioco all’aperto insegnano ai bambini a lavorare in squadra, a condividere, a comunicare, a rispettare gli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💭 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: La natura è un libro aperto per i bambini. Ogni pietra, ogni albero, ogni nuvola è una lezione di vita e di avventura. L’immaginazione scorre libera mentre esplorano il mondo. 🌈 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Giocando con gli altri, i nostri bambini e bambine imparano ad accettare le differenze e a celebrarle. Ogni bambino è unico e prezioso, e lo capiranno giocando insieme. 🏆 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: Ogni passo, ogni gol, ogni piccola conquista all’aria aperta è un successo da celebrare. E sono proprio questi piccoli successi che alimentano la loro autostima e la loro voglia di imparare. ☀️🌿Allora, che ne dite di sfruttare ancora per un po’ queste belle giornate estive e praticare qualche sport all’aperto con i vostri piccoli? Vi assicuriamo risate, benessere e… qualche goccia di sudore 🥵❤️ E per gli appassionati di pallone, trovate la nostra Porta da Calcio Borgione nel link in bio ⚽️🥅 . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #outdooreducation #sportperpiccoli
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy