• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Creatività / Perché disegnare è importante per il bambino?

Perché disegnare è importante per il bambino?

Nella sezione Creatività, Notizie, Sviluppo e Crescita il 01/19/16

“A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”. (Pablo Picasso)

“Tu sei bravo a disegnare?” Questa domanda di solito divide il mondo degli adulti in due grandi categorie: la prima, di quelli nati con il pennello in mano, capaci di ritrarre con grande facilità figure umane e paesaggi; la seconda, di quelli che scarabocchiano ghirigori su un foglio soltanto quando parlano al telefono.

Per lo più, i grandi che si descrivono come appartenenti a questo secondo gruppo, hanno dimenticato la sensazione di benessere che scaturisce dal vedere le forme e i colori disporsi sul foglio a partire dalla propria mano. Spesso, il giudizio estetico, proprio e altrui, prevale e finisce per inibire di vivere con serenità quest’esperienza, che invece si rivela un’attività molto importante per la crescita e l’espressione della personalità, fin dai primissimi anni di età.

Il disegno e la pittura, infatti, sono strumenti di comunicazione particolarmente intensi ed emotivi, che ben si adattano alla mentalità e al livello di sviluppo del bambino. Sono un vero e proprio atto espressivo con cui i piccoli possono rappresentare il loro vissuto interiore, le sensazioni che provano, il loro modo di interpretare il mondo e gli eventi che intorno a loro si verificano.

Già a partire dai due anni e mezzo, quando hanno oramai acquistato il controllo occhio-mano e scelgono quale segni tracciare sul foglio, i bambini provano un senso di piacere nel disegnare, perché sperimentano la possibilità di creare e inventare, affermando la propria personalità. Questo fa crescere sicurezza in se stessi e autostima. Ecco perché la domanda da cui siamo partiti, “Tu sei bravo a disegnare?” non ha valore per i nostri piccoli, perché con i disegni loro manifestano l’unicità del loro carattere in maniera spontanea e immediata, senza condizionamenti.

Ma c’è anche di più. Secondo Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, attraverso il disegno il bambino impara a elaborare anche i conflitti: porta i pensieri fuori di sé, li organizza sul foglio e può guardarli con distacco, attenuando la confusione.

Proprio perché il disegno ha effetti così importanti per lo sviluppo della personalità dei bambini, i genitori hanno il compito di supportare pienamente questa attività. In primo luogo con  l’apprezzamento per ciò che è stato realizzato: esso genera gratificazione e dunque stimola il desiderio di ripetere la bella esperienza. La presenza dell’adulto dev’essere percepita, ma non come un’intrusione del proprio lavoro, che invece può produrre insicurezza. Niente correzioni, critiche e precetti. Ciò che è importante fare per guidare il bambino in questa esperienza è creare per lui un ambiente sicuro in cui sperimentare liberamente. Sentire la consistenza dei colori, sporcarsi le mani (ahimè anche i vestiti!) significa essere per lui “dentro il disegno”, viverlo pienamente. Importante dunque anche la scelta dei prodotti adatti per ogni età: dai matitoni a cera che lasciano il segno facilmente, ai colori a dita, alle tempere…è bene che tutti siano prodotti certificati, sicuri e atossici, e magari…superlavabili!

Un’ampia scelta di questi prodotti si può trovare sul nostro sito, con la guida all’età consigliata e la descrizione delle caratteristiche.

 

Fonte: Gli adulti parlano…i bambini disegnano!, Alessandra Serraglio, Armando Editore, 2011.

 

Alessandra

Alessandra

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

3 Comments

About Redazione

« La musica inizia con la vita
Carnevale: perchè i bambini amano i travestimenti? »

Comments

  1. Silvia says

    06/02/2016 at 20:15

    Hai ragione Alessandra, il disegno di un bambino ha tante sfumature… tanti valori, e molto spesso un messaggio..
    Il mio bimbo oggi disegnava, ad un certo punto ha disegnato uno starno cerchietto con dei puntini, e ha detto , allora io gli chiesi come fosse lui, e disegnò un cerchietto più piccolo, a quel punto chiesi allora lui inizio da un punto a tirare una lunga linea fino a farla arrivare al punto di partenza, era un grosso cerchio!

    … mio marito lavora fuori città da 5 settimane…

  2. admin says

    08/02/2016 at 9:16

    Ciao Silvia, il bambino nel suo disegnare esprime sempre le sue emozioni, positive o negative che siano. E’ proprio per questo che non dobbiamo mai sottovalutare i disegni dei nostri bambini e incentivarli affinchè possano esternare le proprie emozioni attraverso questo strumento. :)

Trackbacks

  1. Colori a dita,che passione! | Blog - Borgione Centro Didattico ha detto:
    19/04/2017 alle 12:08

    […] un vecchio post dell’anno scorso abbiamo parlato dell’importanza del disegno per lo sviluppo emotivo dei bambini e del compito dei genitori di supportarli in questa attività senza intralciare con giudizi e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy