• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Esercizi per iniziare a conoscere il corsivo

Esercizi per iniziare a conoscere il corsivo

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/28/21

È fondamentale ricordarci che i movimenti fini necessari per la scrittura sono totalmente non innati e utilizzati unicamente per la scrittura: questo significa che è basilare, per un buon apprendimento della scrittura stessa, spiegare ai bambini “come si scrive”.

In primis suggerisco di raccontare e mostrare le famiglie di lettere, che devono essere comprese sia in quanto lettere con forme simili sia per i momenti che sono necessari affinchè vengano scritte correttamente.

È importante spiegare in maniera chiara al bambino quali sono le caratteristiche delle singole famiglie di lettere, ribadendo più volte quali siano le peculiarità e le regole di scrittura per le quali si rimanda all’articolo con video ” Insegnare a scrivere è diverso da insegnare come si scrive

Quindi, dopo questo primo step, quali esercizi proporre?

Inutile specificare quanto possano essere utili esercizi propedeutici (da proporre alla scuola dell’infanzia) con le corde a terra da seguire con i piedi scalzi, “sentire” le lettere con materiali come la sabbia o la farina di mais ricopiandole, ecc.

Ma quando si arriva al foglio e alla matita? Che facciamo?

Per favorire i primi approcci alla scrittura delle lettere in corsivo è utile iniziare dai tracciati scivolati continui: essi sono grandi, non richiedono precisione e aiutano il bambino ad imparare i movimenti necessari per la scrittura delle singole lettere o delle parole, imparando così anche come unire correttamente le lettere fra loro. In questo tipo di esercizi il bambino dovrà passare più volte sul modello senza essere preciso ma cercando di essere leggero, fluido e prestando attenzione alla corretta prensione della matita. Alla fine dei 10 o 15 giri del tracciato il bambino potrà personalizzare il tracciato, trasformandolo in ciò che lo diverte di più: animali, mostri, robot eccetera. Questo tipo di esercizi rende l’apprendimento delle lettere in corsivo divertente e poco pesante.

https://www.instagram.com/p/CMLCNmqF2ar/?utm_medium=copy_link

Gli esercizi chiamati nuvolette, invece, richiedono un impegno maggiore in quanto più piccoli di dimensioni, richiedono più precisione ed attenzione alla lettera scritta. Si parte dalla zona superiore della nuvoletta e si procede in senso antiorario ripassando una sola volta il tracciato della lettera. Mano a mano che si procede con l’insegnamento di queste lettere si potranno inserire una serie di lettere per poi arrivare addirittura a delle parole incluse nella nuvoletta.

https://www.instagram.com/p/CMxm3OHDlMh/?utm_medium=copy_link

Gli esercizi di prosecuzione della linea invece sono utili per ricercare la fluidità del tratto con la piccola dimensione, i collegamenti fra le varie lettere, la sequenzialità, il mantenimento delle caratteristiche visuospaziali delle singole lettere e dello spazio sul foglio.

Consiglio di utilizzare le matite per i tracciati scivolati continui e le righe di lettere mentre per le nuvolette la penna stilografica.

In allegato troverete sia esempi singoli per le famiglie di lettere sia esempi di fogli di esercizio con difficoltà crescente che utilizzo quotidianamente con i miei pazienti e che fornisco alle famiglie per gli esercizi a casa. Potete anche trovare l’esempio di come una mia piccola paziente ha trasformato il percorso tracciato scivolato nel musetto di un gatto.

SCARICA LE SCHEDE: 4. SCHEDE- ESERCIZI PER INIZIARE A CONOSCERE IL CORSIVO

Si tratta di materiale prodotto da me. Spero possa servire come ispirazione a terapisti, insegnanti e genitori per spiegare ai bambini “come si scrive”.

Per fare un po’ di esercizi

  1. Lavagna di sabbia – formato a2
  2. Lettere a rilievo scrivibili
  3. Scrivo e conto con il tatto – 70 pezzi
  4. Lettere maxi per infilature e pregrafismo – 26 pezzi
  5. Tavola per pregrafismo
  6. Aiuto scrittura – set 12 pezzi
  7. Alfabetiere magnetico
  8. Lavagne nere pre pregrafismo – set 2

 

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Latest posts by Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. (see all)
  • Grafomotricità: strategie per l’apprendimento - 14/12/2023
  • Attività di motricità fine per la coordinazione oculo-manuale - 08/06/2023
  • Campanelli d’allarme e idee di terapia nella disprassia motoria - 26/01/2023

Lascia un commento

« Stimolare la creatività nei bambini
Manuali educativi per l’infanzia »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy