• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

ideario 300x102
You are here: Home / Angolo del Terapista / Disturbi dell’apprendimento: attività per supportare la memoria di lavoro

Disturbi dell’apprendimento: attività per supportare la memoria di lavoro

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 03/07/24

La Memoria di Lavoro è quella componente cognitiva che permette di mantenere e manipolare le informazioni visive e uditive che arrivano dall’esterno.

Questa componente risulta fondamentale per lo svolgimento corretto e rapido di alcune competenze inerenti agli apprendimenti scolastici come la comprensione del testo, il dettato, lo svolgimento di calcoli a mente e di operazioni scritte.

Nei bambini e ragazzi con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) la memoria di lavoro risulta deficitaria a fronte di un cognitivo medio/alto. Si tratta quindi di ragazzi con un’intelligenza brillante ma che poi hanno difficoltà nella lettura, scrittura e matematica e cadono soprattutto in quei compiti sopracitati dove bisogna utilizzare la memoria di lavoro.

Nell’ambito della riabilitazione logopedica con persone DSA, le linee guida sottolineano quanto sia importante, oltre a un lavoro mirato incentrato sugli apprendimenti scolastici, affiancare esercizi ed attività volte a migliorare le funzioni esecutive deficitarie e in particolare sulla memoria di lavoro.

https://blog.borgione.it/wp-content/uploads/2024/03/Progetto-senza-titolo.mp4

Di seguito alcune proposte di attività che è possibile utilizzare nei ragazzi con DSA che presentano difficoltà nella memoria di lavoro. Ogni attività è possibile poi personalizzarla e modificarla (con livelli di difficoltà diverse) a seconda del ragazzo alla quale la stiamo proponendo. 

1. Sequenze dirette e inverse

Materiale: blocchi logici, immagini di figure geometriche.

Il terapista propone una sequenza di forme (per esempio rettangolo, triangolo e cerchio). Il paziente deve ripetere poi la sequenza direttamente o al contrario, cioè a partire dall’ultima forma alla prima presentata. Nella ripetizione inversa viene stressata ancora di più la memoria di lavoro perché non solo il paziente deve tenere a mente le informazioni, ma deve anche invertirne la sequenza.

Esempio di ripetizione di sequenza diretta

Terapista: triangolo – cerchio – rettangolo – quadrato

Paziente: triangolo – cerchio – rettangolo – quadrato

Esempio di ripetizione di sequenza inversa

Terapista: triangolo – cerchio – rettangolo – quadrato

Paziente: quadrato – rettangolo – cerchio – triangolo

L’attività può essere fatta mettendo dei blocchi logici di fronte al paziente, dei disegni o semplicemente dicendo le forme a voce. Se la proposta viene fatta a livello visivo con blocchi o disegni, sarà poi opportuno coprire gli input visivi per non facilitare troppo l’attività.

Catalogo Specialmente Multisensorialità 2024/25

2. Ascolto e riproduco

Materiale: blocchi logici, breve descrizione da leggere o inventare sul momento.

Il paziente ha sul tavolo una serie di blocchi logici di forme, colori e dimensioni diverse mischiati fra loro. Il terapista legge un testo che descrive una figura (una casa, un paesaggio, una persona, un oggetto…) formato appunto da forme, colori e dimensioni diverse. Il paziente ascolta e al termine della descrizione deve riprodurre la figura descritta.

Esempio:

Terapista: In fondo a un viale alberato c’è una casa rettangolare, tutta blu con due finestre tonde. Una finestra è gialla, l’altra rossa. Il tetto è a punta, triangolare sempre blu come la casa. A sinistra della casa c’è un laghetto circolare pieno d’acqua. In cielo invece brilla un bel sole giallo! Anche in questo caso la proposta può essere modificata alzando o abbassando il livello di difficoltà.

blocchi logici borgione

3. Colori e battiti di mani

Materiale: blocchi logici.

All’inizio dell’attività viene stabilito insieme al paziente per ogni colore un determinato numero di battiti di mano.

Ad esempio: rosso – due battiti, giallo – un battito, blu – zero battiti.

Viene poi presentata verbalmente una sequenza di una serie di colori dal terapista. Al termine della sequenza viene chiesto al paziente di battere le mani un numero equivalente alla somma complessiva in base a ciò che ha ascoltato.

Esempio:

Terapista: rosso (2) – blu (0) – rosso (2) – giallo (1)

Paziente: al termine dell’ascolto dovrà battere 5 volte le mani

4. Vestiamo la bambola

sagoma bambina da vestireMateriale: sagoma di una bambola da vestire, oggetti vari.

Il paziente ha a disposizione una sagoma di una bambola e una serie di vestiti e oggetti. Il terapista nomina oralmente una serie di parti del corpo, quando ha terminato chiede al paziente di vestire la sagoma prendendo i vari elementi nell’ordine corrispondente a quanto appena ascoltato.

Esempio:

Terapista: gambe – mani – piedi – testa – braccia

Paziente: pantaloni – due oggetti da tenere in mano – scarpe – cappello – giacca

5. Forme da ricordare

Materiale: cartoncini con sopra immagini di figure diverse

Il terapista ha in mano i cartoncini con sopra le figure e dovrà mostrarli al paziente mettendo un cartoncino per volta di fronte a lui. Al paziente viene chiesto di denominare la figura della carta una volta che questa è stata coperta da quella successiva. Ha quindi il compito di tenere a mente le figure che escono senza farsi distrarre dalla carta che ha davanti e che può vedere.

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista
Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista
Mi occupo di linguaggio, apprendimento e sorditá in età evolutiva. Sono formatrice Baby Signs. Collaboro con diverse scuole di Roma per prevenire difficoltà di linguaggio e apprendimento scolastico
Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista
Latest posts by Dott.ssa Maria Vittoria Riccardi - Logopedista (see all)
  • Musicoterapia: Cos’è e Quali Sono i Benefici - 27/06/2024
  • Disturbi dell’apprendimento: attività per supportare la memoria di lavoro - 07/03/2024
  • Logopedia: giochi per stimolare il linguaggio - 11/01/2024

Lascia un commento

« Lavoretti per la festa della donna
Approccio Snoezelen: panoramica sulle varie possibilità »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maternitaanticipata 850x475

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

schede gratuite per allenarsi da casa 850x475

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

catalogo_1 850x475

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

banner sidebar min

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy