• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Autismo e Funzioni Esecutive: Introduzione ed Esercizi

Autismo e Funzioni Esecutive: Introduzione ed Esercizi

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/11/24

Sentiamo sempre più spesso parlare di Funzioni Esecutive, ma cosa sono? Le Funzioni esecutive (FE) sono un insieme di abilità capaci di controllare e regolare le funzioni cognitive e il comportamento (Welsh et al., 1991).

Quali sono le funzioni esecutive

Le FE si concentrano sulla capacità di processamento selettivo delle informazioni e del loro mantenimento durante lo svolgimento di un compito. Le tre principali FE (Miyake, 2000) sono: l’Inibizione (Inhibition), la Memoria di lavoro (Working memory, WM) e la Flessibilità cognitiva (Shifting). In breve, l’inibizione è quella capacità che ci permette di gestire l’interferenza di stimoli irrilevanti rispetto al compito che si sta svolgendo e di diminuirla per raggiungere l’obiettivo prefissato; la memoria di lavoro è un magazzino di informazioni nella nostra mente che ci permette poi di processarle, lavorarle e manipolarle. La Flessibilità cognitiva è la capacità di cambiare prospettiva, di essere flessibile e, quindi, di adattarsi in base ai cambiamenti che si verificano nell’ambiente circostante.

Le funzioni esecutive e i Disturbi dello Spettro Autistico

Ma veniamo a noi. In diversi Disturbi del Neurosviluppo, tra cui i Disturbi dello Spettro autistico, sono stati segnalati deficit delle Funzioni esecutive. Le relazioni tra le FE e Autismo sono ancora nella fase di ricerca; tuttavia, è stato osservato come i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) siano caratterizzati da evidenti difficoltà di organizzazione-pianificazione, attenzione sostenuta, inibizione e flessibilità cognitiva (Varvara et al., 2015; Craig et al., 2016).

Compromissioni delle funzioni esecutive spiegano la rigidità e l’essere non flessibili, due elementi che provocano comportamenti stereotipati. Infatti, i bambini nello Spettro hanno bisogno di routine fisse, sono abitudinari e ogni imprevisto può provocare loro ansia e angoscia. Presentano difficoltà nel compiere nuove attività e nel modificare i propri schemi mentali.

Nonostante la ricerca sia in continua evoluzione, sembra che i deficit alle funzioni esecutive comportino compromissioni alla teoria della mente e perciò alle capacità sociali-comunicative, e spieghino la tendenza ad assumere comportamenti ripetitivi e ristretti.

Catalogo Specialmente Multisensorialità 2024/25

Osservazioni personali sull’autismo e sulle FE

Nella mia esperienza, ho notato che il bambino autistico, sebbene abbia un deficit nella flessibilità, spesso presenta un pensiero divergente affascinante. Anche se la pianificazione di compiti e attività può rappresentare una sfida, il bambino sente la necessità di farlo per funzionare in modo più adeguato possibile. Inoltre, mostra una capacità di attenzione eccezionale quando sono coinvolti in attività che trovano interessanti, ma se il compito non cattura la sua attenzione, si distrae anche con un moscerino nell’aria nell’altra parte della stanza (ve lo assicuro!). Anche se possono avere difficoltà nella memoria di lavoro e dimenticare cosa devono fare mentre svolgono un compito, sono in grado di riprendere immediatamente il filo dell’attività.

Adoro osservarli poiché ognuno di loro presenta caratteristiche uniche che emergono in mille sfaccettature.

Una volta mi hanno chiesto: “Dottoressa, è possibile allenare le FE di mio figlio autistico e ottenere dei risultati?” E ho risposto: “Sì, purché il potenziamento venga poi generalizzato”. In altre parole, il lavoro intrapreso nel mio studio deve trovare applicazione nelle diverse situazioni quotidiane del bambino; altrimenti, resterebbero semplici insegnamenti fini a sé stessi.

Dato che le funzioni esecutive sono fondamentali per una migliore adattabilità al mondo che ci circonda, devono essere allenate sempre e ovunque: al parco, a scuola, a danza, a calcio, a nuoto, e così via. Nel mio lavoro, soprattutto con i bambini più piccoli, uno strumento che proprio non può mai mancare per potenziare e incrementare le FE è il gioco, selezionato ovviamente con dei criteri specifici: età, interessi, funzionamento e obiettivo dell’intervento o un’area su cui voglio lavorare.

Esercizi con le Funzioni Esecutive

Nella foto sto utilizzando il gioco Colori da imbucare con un bambino autistico, verbale a basso funzionamento con tempi attentivi limitati.

gioco funzioni esecutive

In questo gioco l’istruzione è la seguente: “Metti le immagini nella cassetta giusta.” Il bambino deve comprendere il criterio di associazione che in questo caso è per colore e inserire ogni tesserina nelle varie cassette. È giusto osservare come, già dalla consegna del compito, noi stiamo allenando le sue FE perché questo implica che il bambino ci stia ascoltando (Attenzione) e che poi segua le nostre indicazioni (Initiation, ovvero la capacità di iniziare un’attività e generare in modo indipendente strategie di risoluzione del problema o del compito).

esercizio funzioni esecutive

Quali sono le FE potenziate grazie all’utilizzo di questo gioco?

  • Inibizione: il bambino deve fermare il proprio comportamento al momento giusto, deve cercare di inibire l’impulsività nell’infilare le tessere nella cassetta dello stesso colore;
  • Pianificazione: il bambino allena e potenzia la capacità di gestire le richieste del gioco;
  • Flessibilità cognitiva: diamo al bambino più tessere di diverso colore contemporaneamente; quindi, gli chiediamo di spostarsi da una situazione all’altra in modo flessibile per completare correttamente il gioco;
  • Attenzione selettiva: il bambino deve prestare molta attenzione a non sbagliare l’associazione tessera/cassetta;
  • Working memory: il bambino deve cercare di tenere a mente le informazioni allo scopo di completare l’attività.

In alternativa ai colori, si potrebbe pensare di utilizzare questo gioco associando le tessere per categoria: cose che si mangiano, animali, mezzi di trasporto e fiori. Insomma, apparentemente stiamo “solo” giocando, in realtà stiamo lavorando, allenando e potenziando le capacità del bambino.

È importante ricordare, però, che ogni bambino è diverso dall’altro (e questo vale sempre), per cui è sempre necessario un intervento personalizzato sulla base delle caratteristiche e delle esigenze del singolo.

  • About
  • Latest Posts
Dottoressa Allegra Cascinari
Dottoressa Allegra Cascinari
Mi occupo di abilitazione e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo. Lavoro come tutor DSA e ADHD e come tecnico in Analisi del comportamento applicata (ABA), oltre a essere tutor APC per la plusdotazione cognitiva.
Dottoressa Allegra Cascinari
Latest posts by Dottoressa Allegra Cascinari (see all)
  • Cos’è l’Alfabetizzazione Emotiva: Esercizi Pratici - 20/03/2025
  • Il Disturbo Pragmatico della Comunicazione - 17/10/2024
  • ADHD: attività per potenziare l’attenzione - 04/07/2024

2 Comments

« Emozioni e Autismo: Quali Attività Proporre
Giochi Logopedici: Attività con le Emozioni »

Comments

  1. Salvatrice lattuga says

    08/11/2024 at 16:55

    Buon pomeriggio sono un’educatrice mi occupo di bambini autistici. Ma una mamma che ha un figlio autistico di 27 anni che non riesce a contenere la rabbia quindi alza le mani nei confronti della mamma, non sa superare le frustrazioni e si autopunisce. In più fa troppe richieste li hanno rielaborate attraverso il lavoro e come ricompensa ottiene ciò che chiede ma sono finiti in un loop per cui le richieste adesso sono troppe e non sanno cosa fare

  2. Redazione says

    20/11/2024 at 8:06

    Buongiorno,
    intanto la ringraziamo per la sua richiesta, è molto difficile dare un consiglio senza conoscere la storia di questo ragazzo,
    consiglio di chiedere un aiuto ad uno psicoterapeuta specializzato in autismo ma soprattutto di farsi supportare come genitore.
    A. Cascinari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy