• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Alzheimer e Approccio Capacitante: Come Comunicare con il Paziente

Alzheimer e Approccio Capacitante: Come Comunicare con il Paziente

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/12/24

Come ci spiega il professor Vigorelli, l’Approccio Capacitante® è un’interazione basata sul riconoscimento delle competenze elementari della persona malata di Alzheimer. L’obiettivo è di creare una relazione serena tra il malato e il suo interlocutore.

Competenze Elementari nell’Alzheimer

Nell’Approccio Capacitante sono prese in considerazione cinque competenze elementari:

Competenza a parlare

La competenza a parlare è la capacità di produrre parole, indipendentemente dal loro significato. Questa competenza è presente a lungo nel decorso della malattia. Tuttavia, le afasie, le anomie e l’incapacità di ricordare quanto detto in precedenza possono causare frustrazione nell’interlocutore, poiché non pratico di questo approccio, interrompendo o evitando la conversazione con il malato perché non esprime concetti chiari e “convenzionali”.

Lo scambio di parole è fondamentale per aiutare il malato di Alzheimer a sentirsi ancora parte attiva della società. Facendo ciò, si contribuisce a ritardare, sempre di più, la mutacità e l’apatia, che spesso caratterizzano la malattia in fase avanzata.

Competenza a comunicare

Collegata alla competenza a parlare, abbiamo la competenza a comunicare con linguaggio verbale, paraverbale e non verbale. La comunicazione paraverbale riguarda la voce (tono, volume, ritmo e timbro), le pause, le risate, il silenzio ed altre espressioni sonore, come ad esempio tamburellare sul tavolo o emettere suoni.

Competenza emotiva

La competenza emotiva si riferisce alla capacità di provare, condividere e riconoscere le emozioni dell’interlocutore. Ad esempio, riconoscere verbalmente al malato che l’esperienza di farsi lavare da qualcun altro può causare disagio e tristezza, o che mangiare una torta al cioccolato può suscitare gioia e allegria.

ebook gratuito borgione

Competenza a contrattare

La competenza a contrattare nel contesto dell’Alzheimer si riferisce alla capacità di prendere decisioni personali riguardanti la vita quotidiana. Ad esempio, la possibilità di poter scegliere come vestirsi, cosa mangiare e in quale bicchiere bere.

Competenza a decidere

La competenza a decidere si riferisce alla capacità del paziente di fare scelte, anche in presenza di deficit cognitivi o in contesti con ridotta libertà decisionale. Questo può manifestarsi attraverso comportamenti di opposizione o di chiusura relazionale, come la decisione di non interagire con persone che percepisce come ostili o autoritarie.

Oltre alle competenze elementari, chi adotta l’Approccio Capacitante si impegna anche a valorizzare le Identità Molteplici del paziente. È fondamentale comprendere che il malato non è solo un soggetto che necessita assistenza, ma è anche una persona con un proprio passato, emozioni, cultura, ruoli sociali e tradizioni.

Attività per Alzheimer con le Maxi Foto Azioni

Nella mia quotidianità ho trovato molto utile il sussidio Maxi Foto Azioni di Nathan.

Questi cartoncini, grazie alla loro elevata qualità fotografica e di grandi dimensioni, sono ideali per i pazienti che hanno un ipo visus o problemi di percezione visiva.

maxi foto anziani borgione

Le immagini mostrano varie attività quotidiane, come lavarsi denti, vestirsi, dormire, mangiare, bere, giocare con gli amici e ridere. Mostrano anche le sfide, come cadere, piangere e farsi male. Attraverso una singola immagine, si riescono a evocare ricordi, emozioni e stati d’animo, illuminando i momenti vissuti.

I nostri pazienti faticano a riconoscere e nominare le proprie emozioni. La visione di queste immagini offre loro un modo per immedesimarsi e capire meglio le emozioni di gioia o disagio raffigurate. Questa attività stimola spontaneamente sguardi, parole e gesti, facilitando così la conversazione non verbale.

Utilizzo le carte lasciando che il paziente le esplori liberamente, seguendo il suo desiderio di organizzarle, descriverle, osservarle e commentarle. Oppure, semplicemente, mettere le carte in ordine, in quanto le immagini sono numerate sul retro.

Il mio approccio si adatta alle scelte del paziente, perseguendo obiettivi diversi quali:

  • la rieducazione di alcune attività quotidiane tramite l’osservazione;
  • la condivisione e la revisione di alcune emozioni o avvenimenti della vita quotidiana nei quali ci si immedesima con le foto;
  • aiutare alcuni pazienti a produrre parole in maniera finalizzata all’attività svolta;
  • stilare un elenco di procedure che compongono l’attività che stiamo osservando.

Le foto contribuiscono a sviluppare la memoria procedurale e autobiografica, migliorare l’attenzione selettiva e sostenuta, e affinare la pianificazione e l’organizzazione dello spazio. Inoltre, arricchiscono la percezione dei colori, aumentano l’empatia, favoriscono il riconoscimento delle emozioni e stimolano la produzione di parole, sia spontanea che guidata. Nonostante possa sembrare un’attività semplice, offre numerosi benefici e occasioni di riflessione.

Leggi anche I Benefici della Stimolazione Cognitiva Anziani Sui Ricordi

  • About
  • Latest Posts
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Specializzata in Scienze Cognitive e processi decisionali in ambito sanitario. Conduco Gruppi ABC per caregiver all’interno di un Alzheimer Cafè; lavoro prettamente al domicilio e, al fine di migliorare il mio lavoro, ho completato il corso “COTiD” e il corso di “bambola empatica”
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Latest posts by Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale (see all)
  • Sistemi di Memoria: Introduzione ed esercizi pratici - 19/09/2024
  • Alzheimer e Approccio Capacitante: Come Comunicare con il Paziente - 12/09/2024
  • I benefici della stimolazione cognitiva anziani sui ricordi - 19/09/2023

Lascia un commento

« Gestione delle Emozioni nella Terza Età: Attività Cognitive per Anziani
Sistemi di Memoria: Introduzione ed esercizi pratici »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy