• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Agenda Visiva Autismo: come realizzarla e come si usa

Agenda Visiva Autismo: come realizzarla e come si usa

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 11/30/23

Io penso in immagini. Le parole sono come una seconda lingua per me. 

Io traduco le parole, sia pronunciate che scritte, in filmati a colori […]. 

Quando qualcuno mi parla, traduco immediatamente le sue parole in immagini.” 

Temple Grandin 

  

Pensare per immagini è un’abilità che appartiene a ciascuno di noi. Nonostante ciò, il potenziale visivo del nostro pensiero è spesso poco sfruttato, perché siamo abituati ad utilizzare in modo quasi esclusivo il linguaggio verbale nei processi di apprendimento.  

L’immagine può essere considerata la prima forma di espressione dell’uomo: l’uso di queste, infatti, anticipa l’invenzione della parola e della scrittura. 

Il pensare per immagini non è, quindi, una caratteristica esclusiva delle persone con disturbo dello spettro autistico; anzi, talvolta i soggetti autistici elaborano meglio gli stimoli verbali rispetto a quelli visivi. 

Durante il mio percorso professionale ho sperimentato con frequenza l’efficacia degli ausili visivi e vorrei condividere alcuni spunti di riflessione e consigli. 

Ausili comunicativi per persone con disturbo dello spettro autistico

Per facilitare la comprensione del mondo circostante, le persone con disturbo dello spettro autistico hanno necessità di avere a disposizione una bussola per l’orientamento, ovvero un insieme di strategie e strumenti che rendano evidenti le opportunità offerte dall’ambiente e le aspettative di attività da svolgere. 

Occorre, pertanto, progettare e fornire loro, ausili comunicativi che sfruttino in modo preferenziale il canale visivo. Le immagini sono strumenti che determinano punti di riferimento stabili e concreti e aiutano a definire la cornice di un quadro spazio-temporale prevedibile. 

Il benessere individuale e sociale e il buon esito degli apprendimenti delle persone con disturbo dello spettro autistico sono legati sicuramente alla didattica e al metodo, ma in via prioritaria sono determinati dall’organizzazione degli spazi e delle attività.  

Bambini, adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico hanno necessità di conoscere e riconoscere visivamente gli spazi in cui svolgono le attività. È importante fornire informazioni chiare sulle attività da svolgere, preferibilmente utilizzando un approccio visivo che includa immagini e testi. 

Gli strumenti visivi più efficaci nell’ambiente di apprendimento per facilitare l’acquisizione di abilità e prevenire situazioni problematiche includono l’agenda visiva giornaliera, la token economy, le task analysis e le storie sociali 

In questo articolo parleremo dell’agenda visiva giornaliera. 

Agenda visiva giornaliera: che cos’è e a cosa serve

L’ agenda giornaliera è uno strumento visivo, concreto e personalizzato, che favorisce l’orientamento spazio-temporale della persona che lo utilizza. È uno sussidio che mostra tutte le attività della giornata ordinate secondo la loro successione temporale. All’interno dell’agenda giornaliera è inoltre possibile inserire anche il luogo in cui tali attività si svolgeranno e le persone coinvolte. 

L’utilizzo dell’agenda visiva giornaliera permette di creare una routine di lavoro prevedibile, utile per incrementare il senso di sicurezza delle persone con disturbo dello spettro autistico. Inoltre, consente di anticipare le situazioni, le attività, i cambiamenti e le transizioni da un contesto all’altro.  

È uno strumento che facilita la comunicazione e favorisce l’acquisizione di maggiore autonomia nella gestione del tempo, rendendo visibile e prevedibile che cosa sta succedendo, cosa è già accaduto e cosa accadrà. 

Come realizzare un’agenda visiva 

Quando si crea un’agenda visiva giornaliera, è fondamentale considerare le caratteristiche specifiche della persona che la utilizza. Ogni persona dovrebbe avere uno strumento che possa essere utilizzato in autonomia. Come abbiamo già detto, la progettazione dell’agenda visiva giornaliera deve essere personalizzata per l’utente e adattarsi ai suoi cambiamenti. 

Dopo aver suddiviso la giornata o parti di essa in segmenti (in alcuni casi viene attribuito un nome a ciascun segmento), è necessario scegliere un modello di rappresentazione, il supporto e il formato da utilizzare per la realizzazione dell’agenda. 

I supporti visivi utilizzati possono essere disposti in verticale o in orizzontale tenendo conto che la disposizione spaziale richiama uno specifico ordine temporale e varia in base al funzionamento del bambino/adolescente/adulto che ne farà uso.  

Si possono usare forme di comunicazione più concrete, come gli oggetti, o figure più simboliche e astratte come le foto, le immagini, anche associate a scritte, oppure singole scritte. 

È opportuno utilizzare oggetti e/o immagini facilmente riconoscibili, preferendo l’uso di uno sfondo neutro e di immagini semplici. Queste ultime possono essere associate all’informazione linguistica scritta e/o orale. È di fondamentale importanza utilizzare lo stesso stimolo per indicare una determinata attività. 

 È utile plastificare il materiale cartaceo per renderlo più resistente all’uso o inserirlo in portacontrassegni adesivi rigidi e usare il velcro per fissare le immagini e poterle attaccare e staccare dal supporto con facilità. 

Come utilizzare l’agenda visiva

L’utilizzo dell’agenda visiva giornaliera è funzionale ed efficace se lo strumento è personalizzato e viene adoperato quotidianamente e in modo sistematico. Occorre stabilire il modo in cui il destinatario dell’agenda possa contribuire a preparare l’agenda ad inizio giornata e decidere come utilizzarla durante la giornata stessa. 

In primo luogo, è fondamentale stimolare il bambino/adolescente/adulto a recarsi nel luogo in cui si trova l’agenda per staccare l’immagine e portarla con sé nel luogo in cui verrà svolta l’attività, per indicare l’immagine che mostra l’attività da svolgere o per collocare l’immagine nel riquadro dei lavori in corso.  

L’agenda visiva dovrebbe essere collocata in un luogo privo di altri stimoli visivi e in un’area di facile accesso, per promuovere l’utilizzo autonomo del sussidio. 

Al termine dell’attività ogni immagine deve essere riposta in una busta o in una scatola che indica la fine dei compiti svolti. La busta/scatola deve essere collocata vicino all’agenda o al di sotto di essa. 

In alcune situazioni, per evitare che l’agenda diventi troppo rigida per la persona che la utilizza, è possibile considerare l’uso di tessere “sorpresa-imprevisto” che possono essere utilizzate quando necessario. Queste tessere sono utili per rendere la routine meno prevedibile. 

È importante comprendere che l’utilizzo di supporti visivi è vincolato alla loro efficacia. Strumenti come l’agenda visiva devono essere utilizzati solo se favoriscono l’effettivo raggiungimento di nuovi obiettivi portano a un miglioramento globale del benessere della persona. 

I supporti visivi non costituiscono di per sé un intervento educativo, ma, se utilizzati in modo sistematico, possono rappresentare una strategia valida e utile al raggiungimento di obiettivi specifici. 

Leggi Anche: GIOCHI SENSORIALI E AUTISMO: POSSIBILITÀ DA ESPLORARE

Agenda visiva: un esempio pratico 

L’agenda visiva giornaliera di L. (12 anni, classe prima della scuola secondaria di primo grado) a supporto della routine scolastica.  

Occorrente per realizzare agenda visiva autismo

Occorrente per realizzare agenda visiva autismo

Occorrente: 

  • fotografie 
  • carta disegno 
  • carta metallizzata 
  • portacontrassegni adesivo rigido 
  • busta portadocumenti 
  • velcro 
  • cartoncino rigido 
agenda_visiva_autismo_esempio

agenda_visiva_autismo_esempio

  • About
  • Latest Posts
Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista
Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista
Mi occupo di consulenze e supervisione pedagogica, educativa specialista - principalmente per minori con disturbi dello spettro autistico, del comportamento e dell'apprendimento - e formazione rivolta a genitori e professionisti del settore didattico-educativo.
Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista
Latest posts by Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista (see all)
  • Attività di Coding Unplugged nei disturbi del neurosviluppo - 27/02/2025
  • Esempi di Token Economy: Cos’è e Come Utilizzarla - 24/10/2024
  • Emozioni e Autismo: Quali Attività Proporre - 04/04/2024

Lascia un commento

« Espressione creativa e Alzheimer: scelta dei materiali
Stanza multisensoriale: cos’è e come si realizza »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy