• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Musica e bambini: perché incentivarli a studiare uno strumento?

Musica e bambini: perché incentivarli a studiare uno strumento?

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 07/25/16

La musica comincia dove finisce il potere delle parole

(Richard Wagner)

 

Spesso capita che il bambino intraprenda lo studio di uno strumento musicale non in base al suo desidero, ma a quello dei genitori. E’ un tipo di scelta che nel tempo potrebbe essere messa in discussione dal bambino stesso, ritenendola forzata, non apprezzata e tanto meno gradita. Studiare musica non è semplice, perchè è un’arte che richiede tempo, studio, concentrazione, capacità, creatività e passione.

E proprio per questo motivo, se il nostro bambino è disposto a coltivare questa passione sin da piccolo, è bene che scelga lo strumento musicale che ritiene più adatto a lui e che lo affascina maggiormente.

Il ruolo del genitore in questo caso è quello di stare attento ad ogni segnale che il figlio può dare; è quindi consigliabile spingere il bambino a osservare e ascoltare ogni singolo strumento con attenzione, incoraggiandolo in questo percorso, mostrandosi entusiasti ad essere una guida per indirizzarlo correttamente nella scelta dello strumento musicale più adatto a lui.

 

E perchè fare tutto ciò? Perchè incoraggiare il nostro bambino ad avvicinarsi allo studio di uno strumento musicale?

Perchè la musica è qualcosa di magico, è un’arte che possiede numerosi effetti benefici sull’individuo, creando una stretta correlazione tra la musica e la vita stessa. Vediamo sinteticamente i principali effetti positivi del fare musica:

 

LEGGI ANCHE:  La musica inizia con la vita

 

STIMOLA L’INTELLIGENZA

Suonare un brano significa risolvere diversi problemi: leggere le note, memorizzare i passaggi più difficili, riconoscerne la struttura e decidere in che modo eseguirlo con il proprio strumento.  Leggere la musica inoltre aiuta a migliorare la lettura dei testi, a mantenere più a lungo la concentrazione, ad avere capacità di memoria più sviluppate e, da un punto di vista fisico, aiuta a sviluppare le proprie abilità motorie e la coordinazione dei movimenti.

 

FAVORISCE LA RELAZIONE CON GLI ALTRI

Imparare a suonare significa fare un cammino con degli insegnanti professionisti ma anche con altre persone con la stessa passione per la musica. Non si tratta solo di fare una lezione individuale con il proprio insegnante, ma di imparare a lavorare insieme ad altre persone per un obiettivo comune; suonare in un’orchestra o cantare in un coro aiutano a stare con gli altri, a definire il proprio ruolo e la propria passione musicale.

 

LEGGI ANCHE: La musica da 0 mesi a 3 anni

 

PROMUOVE L’AUTODISCIPLINA

Per suonare servono esercizio e pratica costanti; basta dedicare un po’ di tempo ogni giorno per poter raggiungere il proprio obiettivo, ma non è sempre facile con la vita frenetica di oggi! Il bambino che incomincia a svolgere queste attività in autonomia, svilupperà pian piano la capacità di usare razionalmente il tempo a disposizione, da dividere tra compiti, sport e gli impegni di ogni giorno.

 

MIGLIORA L’AUTOSTIMA

Se il nostro bambino è timido o stenta a usare la parola per comunicare con gli altri, può imparare a farlo attraverso il suo strumento musicale. E le occasioni dei saggi e dei concerti saranno degli ottimi palchi di prova!

 

FAVORISCE LA CREATIVITA’

Studio, concentrazione, capacità e tecnica non sono sufficienti per diventare un buon musicista se non uniti al piacere di essere creativi! E’ fondamentale avere le basi, ma altrettanto importante è dare ai bambini la possibilità di rimescolare tutte le nozioni imparate per far qualcosa di nuovo e di bello con cui esprimere se stessi!

 

MIGLIORA LA SALUTE

La musica è un ottimo alleato per combattere l’insorgere di depressione, ansia e per ridurre lo stress di ogni giorno! La concentrazione che richiede lo studio di uno strumento fa allontanare le preoccupazioni, lasciandoti sospeso a mezz’aria, dove poter esprimere emozioni e stati d’animo.

 

Imparare a suonare è sicuramente un investimento di tempo per il bambino e per i genitori (e per questi ultimi è anche un investimento economico), ma certamente è un’attività che sa ricompensare ampiamente chi decide di cominciare e chi decide di seguire il percorso di un piccolo musicista come possono essere i genitori o i nonni; del resto conoscete persone che si lamentano di saper cantare o suonare?

 

LEGGI ANCHE: La musica dai 3 ai 6 anni

Elena T.

Elena T.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

2 Comments

About Redazione

« LEARNING TOWER: la torretta di apprendimento Montessoriana
Inizia la scuola: nello zainetto cosa ci metto? »

Comments

  1. Federica says

    01/03/2018 at 18:04

    Ciao,
    Il tuoarticlo è bellissimo.
    Mi autorizzi a cndividerl nella pagina tv della nostra scuola di inglese?
    Ovviamente indicando la fonte!
    Grazie
    Federica santini

  2. admin says

    05/03/2018 at 12:31

    Certo che si!

    Grazie :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy