• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Materiali e attività per RSA e case di riposo per anziani

Materiali e attività per RSA e case di riposo per anziani

Nella sezione Angolo del Terapista il 10/26/23

L’organizzazione di attività per anziani in casa di riposo e/o per frequentanti di un centro diurno integrato è uno degli aspetti centrali, in termini di benessere del singolo e di gestione dell’intera struttura: in questo scenario, la scelta di materiali e attività adeguate può aiutare a rendere più fluide e accoglienti le giornate di terapisti e pazienti coinvolti.  

In questo articolo non andremo a proporre indicazioni o consigli, andremo invece a presentare alcuni dei supporti materiali che possono essere utilizzati nei percorsi di cura e nelle attività per anziani istituzionalizzati. 

 

Importanza delle attività per anziani in casa di riposo

In termini di salute e benessere, le attività per anziani in casa di riposo hanno il potenziale di aiutarli a percepire il trascorrere del tempo da un punto di vista cognitivo, fisico e sociale, a partire dall’alternanza del mattino e del pomeriggio, fino al trascorrere dei giorni e delle stagioni, migliorando così la percezione della qualità della vita.

Le attività sociali promuovono l’interazione e la connessione con gli altri residenti, contrastando solitudine e depressione che si possono manifestare in questi contesti e favorendo un senso di appartenenza e di comunità, migliorando il benessere emotivo.

Le attività fisiche – personalizzate in base alle capacità individuali – mantengono o migliorano la mobilità, la coordinazione, l’equilibrio e la forza muscolare dei pazienti, riducendo il rischio di cadute e altri incidenti. 

Esistono infine attività più strutturate che hanno l’obiettivo di stimolare cognitivamente come giochi di memoria e attenzione, puzzle e attività creative, che risultano particolarmente efficaci nel rallentare la progressione di disturbi cognitivi (es. malattia di Alzheimer).

Parliamo quindi di occupazioni che possono costituire un elemento cruciale per il benessere degli anziani, fornendo al contempo una struttura significativa alla giornata. In questo scenario, i supporti materiali possono contribuire significativamente al lavoro di terapisti ed educatori, facilitando l’organizzazione delle attività.

 

Attività sociali e ricreative

Le attività sociali e ricreative promuovono l’interazione sociale e l’intrattenimento, contribuendo in modo significativo al benessere degli ospiti: queste possono includere gruppi di discussione, giochi da tavolo o eventi come feste di compleanno e altre celebrazioni. 

In questi momenti, c’è la possibilità di formare legami significativi tra gli ospiti, riducendo il senso di isolamento e migliorando la salute mentale.

Questo tipo di attività per anziani in casa di riposo offrono intrattenimento e stimolazione, in forma di spettacoli teatrali, concerti, letture di libri, proiezioni di film e persino corsi di arte o musica. Gli anziani hanno così l’opportunità di scoprire nuovi interessi e godere di momenti di svago, contribuendo al loro benessere emotivo.

attività per anziani in casa di riposo: la pittura. un anziano al centro e due anziane ai lati

Esempi

  • Carte da gioco
  • Dama/scacchi
  • Tombola
  • Forza 4 gigante

Leggi anche “MOTRICITÀ FINE E COORDINAZIONE OCULO MANUALE IN RSA: LE SFIDE”

 

Attività di stimolazione fisica

Coinvolgere gli anziani in attività fisiche può aiutare a preservare più a lungo la motricità, l’equilibrio e la forza muscolare. Passeggiate quotidiane o le sessioni di stretching contribuiscono a mantenere una buona mobilità e a prevenire la rigidità muscolare. Quando possibile, è utile proporre esercizi di resistenza come sollevamento leggero di piccoli pesi o l’uso di fasce elastiche, per migliorare la forza muscolare.

La partecipazione a programmi di attività fisica contribuisce a prevenire problemi di salute cardiovascolare e, più in generale, a una maggiore autonomia nella vita quotidiana.

Esempi

  • Dondolo per adulti
  • Fascia elastica
  • Bipalla
  • Canestro da pavimento
attività per anziani in casa di riposo: canestro basket da pavimento

Canestro basket da pavimento

Leggi anche “I GIOCHI PSICOMOTRICITÀ PER LA PADRONANZA DEL CORPO NELL’ANZIANO”

 

Attività che stimolano la sfera cognitiva

Uno degli aspetti più importanti per gli ospiti delle RSA è il mantenimento delle funzioni cognitive tramite attività specifiche.

Ad esempio, alcune attività aiutano a stimolare la memoria a breve e lungo termine, contribuendo a migliorare anche il pensiero critico e la risoluzione di problemi.

Altre possono incoraggiare l’espressione individuale e stimolare la creatività, fornendo al contempo un’opportunità di autoespressione.

Infine, la lettura è un’attività preziosa che espande la conoscenza e l’immaginazione. Gli anziani possono partecipare a club del libro o sessioni di lettura condivisa per stimolare la loro mente e godere di momenti di intrattenimento culturale.

Esempi

  • Maxi memo degli animali
  • Tangram mandala con schede
  • Pasta da modellare terapeutica
  • Bambola empatica Emelie 
attività per anziani in casa di riposo: bambola empatica

Bambola empatica Emelie

Leggi anche “ALZHEIMER: TERAPIA CON ATTIVITÀ MULTISENSORIALI”

 

Adattare attività e materiali alle necessità degli anziani

L’efficacia delle attività per anziani nelle case di riposo dipende necessariamente dalla capacità di rispondere alle esigenze individuali del singolo, in modo da garantire un’esperienza significativa e soddisfacente. Questo approccio personalizzato tiene conto di una serie di fattori, tra cui interessi, abilità e condizioni fisiche, come anche dell’organizzazione del lavoro di educatori e terapisti coinvolti.

In particolare, il terapista occupazionale è la figura che meglio potrebbe occuparsi di condurre una valutazione individuale – attraverso la raccolta della storia di vita – per comprendere gli interessi e le capacità residue di ciascun residente e proporre attività personalizzate. Queste devono rispettare il più possibile il ritmo e le abitudini degli anziani, che potrebbero richiedere sessioni più brevi o pause frequenti.

L’adattamento si estende ai materiali utilizzati. Ad esempio, se un anziano ha limitazioni di carattere fisico o cognitivo, è preferibile personalizzare materiale e attività alle specifiche esigenze, al fine di garantire una buona partecipazione. 

 

Educatori e terapisti nella gestione delle attività per anziani

Parlando dei materiali a supporto delle attività per anziani, nelle case di riposo può essere utile fare una distinzione tra terapisti occupazionali e educatori, due tipologie di professionista con ruoli e responsabilità distinti, entrambi fondamentali per garantire il benessere degli anziani.

Le differenze principali risiedono nella formazione e nella specializzazione. Mentre i terapisti hanno una formazione specifica nel mantenimento o recupero delle capacità residue durante le attività della vita quotidiana, gli educatori attuano progetti con l‘obiettivo di facilitare e migliorare l’inclusione sociale nel gruppo. Un buon lavoro d’equipe può garantire una qualità di vita ottimale agli anziani all’interno delle RSA.

I terapisti sono altamente specializzati: ad esempio fisioterapisti e terapisti occupazionali hanno l’obbligo della formazione continua e aggiornamento costante. Il loro ruolo principale è quello di pianificare percorsi di cura personalizzati per affrontare condizioni specifiche del singolo anziano. Ad esempio, un fisioterapista lavora per migliorare la mobilità, l’equilibrio e la forza, mentre un terapista occupazionale si concentra sull’orientamento, pianificazione e organizzazione al fine di mantenere il più a lungo possibile la capacità di svolgere attività quotidiane in autonomia. 

D’altra parte, gli educatori sono responsabili dell’organizzazione di programmi educativi e di svago per gli anziani, con focus sul fornire opportunità di apprendimento, intrattenimento e coinvolgimento sociale. Questi programmi possono includere attività come cineforum, lettura del giornale, discussioni di gruppo, attività artistiche e culturali. Gli educatori mirano a stimolare la mente, promuovere l’interazione sociale e migliorare la qualità della vita tramite un percorso pianificato su base quotidiana.

Lascia un commento

« Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà
La terapia occupazionale in età evolutiva »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy