• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Arredo / L’angolo di lettura: cos’è e a cosa serve?

L’angolo di lettura: cos’è e a cosa serve?

Nella sezione Arredo, Creatività, Gioco il 09/17/18

I libri hanno una fortissima influenza su molte aree di apprendimento. Sono in grado di introdurre temi di amicizia, diversità, superamento delle sfide, contribuendo così a sviluppare il carattere.

I libri sono capaci di espandere la conoscenza del mondo da parte dei bambini, delle culture e delle tradizioni e di introdurre temi immaginari.

Si dice che il miglior modo per accrescere l’intelligenza dei bambini sia quello di legger loro delle fiabe.

 

Leggi “L’importanza delle fiabe per i bambini”

 

L’angolo del libro andrebbe inserito nella parte più tranquilla della casa e includere almeno uno spazio nel quale il bambino possa “isolarsi”. Dovrebbe essere protetto su tre lati da pareti, scaffali o pannelli divisori. Tappeti o moquette e sedute morbide o cuscinoni aggiungono un tocco accogliente, archi o tessuti rendono l’area invitante. Un pannello da parete e dei pupazzi possono trasformare l’area di lettura ad un area gioco, se lo si desidera.

 

Leggi Come creare un angolo lettura montessoriano a casa

 

Apprendimento attraverso l’angolo di lettura e osservazioni sullo sviluppo

Comunicazione e linguaggio

Ascolto e attenzione

  • I bambini rispondono ascoltando le filastrocche o cantando.
  • Quando le storie vengono raccontate o lette ad alta voce, i bambini imparano ad ascoltare attentamente, ad anticipare gli eventi e a rispondere a ciò che ascoltano con commenti, domande o azioni.
  • I bambini imparano la comunicazione non verbale attraverso il linguaggio del corpo e l’espressione facciale.

Comprensione

  • I bambini chiedono “come” o “perché” in risposta alle storie, fornendo a loro stessi opportunità di apprendimento.
  • I bambini imparano a fare collegamenti con le proprie esperienze.

Linguaggio

  • Le storie generano conversazioni, consentendo ai bambini di esprimere le proprie idee.
  • La ripetizione di storie e poesie stabilisce le basi della lingua nella mente dei bambini e rafforza l’apprendimento. I bambini possono recitare frasi familiari.
  • I bambini imparano a divertirsi con la lingua, apprendendo l’umorismo e il gioco di parole. Amano usare paroloni e spesso adottano il vocabolario appreso sui libri.

222222

Sviluppo fisico

Salute e cura di sé

  • I bambini discuteranno dei modi per mantenersi sani e sicuri se l’argomento è presentato in una storia.
  • I bambini che si godono i libri possono beneficiare di un riposo tranquillo, fondamentale per un sano sviluppo fisico.

Sviluppo personale, sociale ed emotivo

Gestione dei sentimenti e del comportamento

  • Attraverso le storie, i bambini sviluppano l’empatia. Possono rabbrividire nei momenti di suspense o gioire insieme ai protagonisti dei racconti. Riescono a riconoscere come si sentono gli altri.
  • Alcune storie trattano esplicitamente le emozioni; altre (come le fiabe) trattano implicitamente i sentimenti, permettendo ai bambini di esplorare in sicurezza paura, rabbia, dolore o ansia.

Creazione di relazioni

  • Condividere libri costruisce relazioni positive tra persone e tra bambini.
  • Godersi un buon libro con un gruppo di bambini rafforza la solidarietà di gruppo.

Alfabetizzazione

Lettura

  • Nei libri, i bambini vedono chiaramente che la scrittura racconta una storia. Diventano affascinati e desiderosi di “sbloccare il codice da soli”.
  • I bambini possono iniziare a collegare suoni e lettere se guardano le pagine di un libro mentre questo viene letto voce alta.
  • Da libri illustrati (con o senza testo) i bambini possono imparare preziose abilità di alfabetizzazione: contesto, sequenze e ricerca di significato.

Scrittura

  • I libri ispirano i bambini a raccontare le loro storie; un adulto che scrive queste storie dimostra il legame tra linguaggio parlato e scritto. ·
  • I bambini possono essere ispirati a creare libri con i loro disegni e le loro e parole semplici (o con didascalie aggiunte dall’insegnante). ·
  • Quando saranno pronti i bambini inizieranno a scrivere.

 

3333333333333333

Comprensione del mondo

Persone e comunità

  • Libri e storie stimolano la discussione su somiglianze e differenze tra i bambini, tra le loro famiglie e le loro tradizioni.
  • I libri offrono l’opportunità di riconoscere somiglianze e differenze.

Il mondo

  • I libri insegnano ai bambini storie sugli altri paesi, comunità e culture. La discussione segue naturalmente.
  • Una buona varietà di libri alimenterà gli interessi individuali, permettendo ai bambini di conoscere gli animali e le piante, ad esempio, e di estendere la loro comprensione del mondo e dell’universo.

Arte e design

Essere fantasiosi

  • I libri possono ispirare i bambini a recitare storie attraverso giochi di ruolo, burattini o danze.
  • L’arte e il design dei bambini possono essere stimolati dalle illustrazioni dei libri.
  • Le storie si riflettono spesso nell’arte dei bambini e nel gioco.

 

simona

Questo articolo è stato adattato e tradotto da un capitolo di Play and the revised EYFS, © Community Playthings, 2015.

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Il primo giorno di scuola
Giochi autunnali: il mega vassoione »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy