Dal 4 gennaio 2021 sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022, che riguardano tutti i bambini e ragazzi che devono iniziare un nuovo ciclo scolastico (dal nido alla secondaria di secondo grado).
Iscrizioni nido e scuola per l’infanzia 2021/2022
Per asili nido e scuole per l’infanzia, non trattandosi di scuole dell’obbligo, l’iscrizione dei bambini può avvenire con modalità diverse a seconda del Comune in cui è collocato l’istituto scolastico prescelto.
Gli asili nido pubblici sono tutti di competenza comunale, come pure parte delle scuole per l’infanzia. I Comuni hanno regole molto diverse fra loro per quanto riguarda:
- documenti da compilare e allegare;
- scadenze per l’inoltro della domanda;
- modalità di trasmissione della domanda (può essere telematica ma anche cartacea, presentandosi presso la scuola prescelta o il relativo circolo didattico).
- criteri di formazione delle graduatorie, che possono prendere in considerazione l’ISEE, la residenza del bambino, la presenza o meno di fratelli, la situazione lavorativa dei genitori ecc.
Anche le scuole per l’infanzia di competenza statale hanno regolamenti propri e di norma fanno parte di istituti comprensivi, per cui bisogna rivolgersi alla relativa direzione didattica.
Ti consigliamo quindi di iniziare a raccogliere tutte le informazioni necessarie, a partire dal sito del Comune in cui si trova l’asilo o la scuola per l’infanzia che hai scelto. Dopodiché bisogna contattare le segreterie degli istituti scolastici, magari dando prima di tutto un’occhiata al loro sito.
Iscrizioni primaria e secondaria 2021/2022
Scuola primaria e secondaria di primo grado, segnano il passaggio del bambino alla scuola dell’obbligo. Questo fa sì che le modalità di iscrizione siano uniformi sull’intero territorio nazionale.
Innanzitutto la procedura di iscrizione avviene esclusivamente online dal 4 al 25 gennaio 2021 (l’iscrizione online è obbligatoria per le scuole statali e facoltative per le scuole paritarie).
Le iscrizioni online riguardano tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale.
Per l’iscrizione devi avere a portata di mano i seguenti documenti:
- il tuo codice fiscale, quello dell’altro genitore e quello dell’alunno da iscrivere;
- la tua carta di identità.
I documenti devono essere in corso di validità al momento dell’iscrizione, quindi accertati che sia tutto in regola oppure organizzati con i rinnovi.
Ecco passo per passo, cosa dovrai fare:
- collegati al sito del ministero dedicato alle iscrizioni;
- accedi direttamente al servizio di iscrizione se possiedi le credenziali SPID;
- in assenza di SPID ci si può registrare al portale indicando il proprio codice fiscale e i dati anagrafici, e poi confermando la registrazione attraverso la mail inviata dal portale;
- una volta ottenute le credenziali si può accedere al servizio;
- occorre modificare la password al primo accesso e completare la registrazione;
- a questo punto è possibile avviare la procedura di iscrizione seguendo le istruzioni che man mano vengono proposte dal portale.
Il nostro consiglio è quello di leggere attentamente tutti quanto viene proposto nel corso della procedura, in modo da operare le scelte in maniera informata.
Lascia un commento