• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Epifania: tradizioni e curiosità

Epifania: tradizioni e curiosità

Nella sezione Notizie il 01/05/21

La leggenda della Befana vede oggi come protagonista una “vecchina” dal naso grosso, con abiti molto ampi e accompagnata da una scopa.

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio vola sui tetti di tutte le case per consegnare le calze ai bambini, con dolcetti e piccoli doni.

Storia della Befana

Nella tradizione Cristiana, la sua figura è fortemente legata a quella dei Re Magi.

Pare che Baldassarre, Gaspare e Melchiorre, durante il cammino per Betlemme, non riuscirono a trovare la strada che li avrebbe condotti da Gesù Bambino per consegnare i doni.

Si fermarono, così, presso l’abitazione della “befana” per chiederle aiuto e indicazioni, pregandola di accompagnarli: lei rifiutò.

Subito dopo, la “vecchina” si pentì ma non trovò più i Re Magi che ormai avevano ripreso il loro cammino.

La befana, allora, decise di preparare un cesto ricco di dolci e prelibatezze da consegnare ad ogni casa, nella speranza che uno di quei doni arrivasse anche a Gesù Bambino.

Tradizioni e curiosità

In alcune tradizioni la befana è l’allegoria femminile, intrisa di profondi valori simbolici, che porta via l’anno ormai vecchio per lasciare spazio all’anno nuovo e propizio.

Ma vediamo nel dettaglio alcuni riti propiziatori che vengono svolti nella nostra penisola:

  • in Toscana ed Emilia Romagna è tradizione fare un falò in piazza con gli stracci che simboleggiano la befana
  • a Firenze e a Roma questo stesso rito viene proposto esponendo il fantoccio alla finestra
  • in Veneto e in Friuli Venezia Giulia il rito prende il nome di “panevin” poiché il rogo dei fantocci viene accompagnato da un bicchiere di vin brulè e da un pezzo di focaccia
  • a Faenza la notte del 5 gennaio si è soliti festeggiare la “nott de’ Bisò” con il rogo del fantoccio che porta via con sé tutti gli aspetti negativi dell’anno trascorso, accompagnato con il vin brulè che i partecipanti possono gustare negli eleganti gotti (ciotole di ceramica tipiche).
  • in Basilicata, in provincia di Matera, la notte del 5 gennaio è dedicata alla “notte dei Cucibocca”, figure vestite con abiti scuri, lunghe barbe, con una lanterna accesa e una catena spezzata alle caviglie che bussano alle porte per chiedere offerte di cibo.  Pare che rappresentino le anime dei defunti che dal Purgatorio tornano per far visita alle case dove hanno vissuto.
  • In Sicilia, in provincia di Palermo “a Vecchia” esce da Grotta Grattara, avvolta in un lenzuolo bianco, a dorso di un asinello, percorrendo la strada fino al centro della città. Qui distribuirà i doni ai più piccoli. Ma questa tradizione avviene per lo più nella notte del 31 dicembre.

Certamente, l’Epifania chiude il cerchio delle festività natalizie, lasciando spazio ad un vero e proprio nuovo inizio!

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Celebrare la quotidianità - 26/02/2021
  • 10 giochi di movimento da fare in casa con i bambini - 26/02/2021
  • Trucco per bambini: divertirsi in sicurezza - 19/02/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Iscrizioni scuola 2021/2022: come fare
Motivazione e rinforzo positivo: come migliorare l’apprendimento »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

L'arte come espressione delle emozioni. L'arte oc L'arte come espressione delle emozioni. L'arte occupa un posto importantissimo nella crescita dei bambini e nella scoperta delle loro emozioni. ❤💛💙🧡 Siete d'accordo? Ogni bambino è naturalmente propenso all’arte e alla creatività come espressione dei sentimenti. Tuttavia, pare molto strano come oggi il tempo che viene dedicato a questa disciplina nei contesti scolastici, sia veramente misero. Così i bambini tendono a stimolare maggiormente le attività dell’emisfero sinistro del cervello, legato alla logica e alla razionalità che non dell’emisfero destro, legato appunto alla parte creativa. Se la scuola non riesce a dedicare il tempo necessario al momento artistico è compito dei genitori mettere a disposizione dei propri bambini i materiali necessari per l’espressione artistica. Lasciate loro questi materiali a portata di mano, in modo che possano prenderli ogni qual volta lo desiderino. Quale materiale artistico prediligere? - Pennarelli - Matitoni - Fogli - Tempere - Pennelli - Fustelle e mooooooolto altro ancora... Grazie @mammaniky_ per questo scatto❤ . . #borgione #creatività #infanzia #attivitàperbambini #giocare #disegnare #pitturare #mammablogger #genitoriefigli
Sfatiamo un mito: giocare all'aria aperta fa bene! Sfatiamo un mito: giocare all'aria aperta fa bene! Aggiungiamo alla vista delle montagne innevate dei cartoni bianchi, delle tempere, dei gessetti, un bel maglione caldo ...et voilà! Non manca davvero nulla.💛☀🏔 Giocare all'aria aperta permette ai bambini di divertirsi molto perché hanno più stimoli veri, reali e vivono la loro corporeità in modo più primitivo, a tratti molto semplice e genuino. Inoltre il gioco all’aperto permette di attivare la fantasia e la creatività, poichè il bambino ha a disposizione pochi strumenti che la natura gli offre. Deve attivare tutte le sue strategie e lavorare sulla fantasia per pensare a dei veri e propri giochi destrutturati. Noi possiamo offrirgli quel poco che basti a creare delle esperienze sensoriali come la pittura dei legnetti o delle pietre. Questa foto ci ricorda l'anno passato, nel quale un'attività svolta nel cortile di casa, all'aperto o in giardino era la cosa più preziosa❤ Grazie @la_bussolina ❤ . . #borgione #giocare #infanzia #educazione #colori #educazionenaturale #outdooreducation #attivitàperbambini #pittura #creatività
Rainbow Salad: un coloratissimo gioco di #classifi Rainbow Salad: un coloratissimo gioco di #classificazione che piacerà tantissimo! Post da salvare tra i preferiti✔💚 Le sfere colorate si muovono allegramente all‘interno della grande scatola. Sono rosse come le fragole🍓 verdi come i piselli 🍃 gialle come il formaggio🧀 Ci vogliono mani abili per pescare le divertenti sfere dalla scatola e posizionarle sulle caselle del relativo colore. Ogni colore dovrà essere abbinato a un cibo ma alcuni cibi possono essere associati a più colori, poichè variano in funzione del grado di maturazione... Insomma è un gioco che racchiude insieme tantissime attività: - riconoscimento dei colori - classificazione - abbinamento del colore al cibo - stimolo della motricità fine - sviluppa abilità cognitive ...ed è ottimo per avvicinare il bambino anche all'educazione alimentare! . . #borgione #giochiinlegno #ecotoys #woodentoys #montessori #educazionealimentare #giocare #attivitàperbambini #infanzia
Post da salvare ☑️ Qual è il segreto per cres Post da salvare ☑️ Qual è il segreto per crescere figli sereni e felici? Per noi la semplicità...e per voi? Basta davvero pochissimo per alleggerire il ruolo del #genitore E ognuno di voi può farlo dando nuovamente valore al tempo. - Siate presenti, autorevoli e non autoritari. - Ricordate sempre che i bambini non sono adulti e hanno bisogno di un contesto che sia a loro misura. - Evitate l'imposizione: ogni bambino impara per imitazione. - Coinvolgetelo nelle attività quotidiane e, perchè no, nella scelta dei giochi e dell'arredo per la sua cameretta. - Accrescete la fiducia che ripone in sè Infine osservateli, nei loro movimenti e nelle loro piccole e grandi conquiste. Rudolf #Steiner sosteneva “con la vostra educazione e il vostro insegnamento non dovete disturbare la sua crescita. Potete educare e insegnare solo affiancando le necessità della crescita stessa”. Nella foto uno dei nostri best seller che spesso siete abituati a vedere nel contesto scolastico: la panchetta pluriuso. E' davvero perfetta per le innumerevoli funzioni che può avere. Due altezze di seduta, una delle quali permette di conferire maggiore autonomia, diventando una vera e propria scaletta. Infine, diventa anche piccolo tavolino per le attività creative! Grazie @saris1990 per questo dolcissimo scatto ❤ . . #borgione #giochiinlegno #genitoriefigli #educazione #montessori #attivitàperbambini #infanzia #scuolainfanzia #gioco #giochiperbambini #giochieducativi
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104