“I piccoli montessori” sono un ottimo strumento per avvicinarsi e applicare il metodo educativo ideato dalla pedagogista e scienziata Maria Montessori.
Come nascono “I piccoli montessori”?
La collana “I piccoli montessori”, edita da L’Ippocampo, nasce dall’idea di Delphine Roubieu, fondatrice di Baby Montessori, la prima rete di asili nido bilingui Montessori in Francia.
Roubieu, con la collaborazione di Mizuho Fuijisawa, illustratrice giapponese, ha realizzato la collana dedicata ai bambini piccoli e piccolissimi (a partire dai 15 mesi) per l’adozione del metodo Montessori fin dalla primissima infanzia.
Questo perché il bambino, fin dai primi mesi di vita ha la necessità di osservare, toccare e ascoltare l’ambiente circostante per imparare a conoscerlo, riconoscerlo e interagirvi.
Con “I piccoli montessori” è dunque possibile avere i primi strumenti per stimolare i piccolini e favorire la loro conoscenza della realtà in cui sono immersi fin da subito.
I piccoli montessori su Borgione.it
Vediamo dunque qui una selezione della collana tra tutti i cofanetti “I piccoli montessori” disponibili su Borgione.it:
- Il mio cofanetto sensoriale. Un gioco educativo fedele alla pedagogia Montessori. Per comprendere il suo ambiente, il bambino si serve del tatto: ha bisogno di toccare le cose. Questo cofanetto gli consentirà di scoprire il morbido, il liscio, il ruvido, il pungente, l’appiccicoso. Le carte tematiche da associare lo aiuteranno a sviluppare un linguaggio ricco e preciso.
- Le forme da toccare. Questo set include: 5 carte tattili (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo, ovale), 25 carte immagine da abbinare e 1 libretto di attività. Il cofanetto propone una scoperta sensoriale delle forme geometriche. I piccoli riconoscono le forme con le loro dita, le memorizzano e imparano così a classificare gli oggetti che li circondano.
- Gli oggetti di casa. Attraverso le immagini classificate, favorisce lo sviluppo del linguaggio nei più piccini e li aiuta ad acquisire un vocabolario ricco e preciso. Con questo set i bambini devono riconoscere e nominare diversi oggetti, per poi associarli all’ambiente di casa cui appartengono.
- I colori. L’apprendimento dei colori avviene attraverso un materiale semplice, che favorisce il piacere della scoperta e l’autonomia del bambino. In particolare gli consente di scoprire progressivamente 9 colori e le loro tonalità, di sviluppare il vocabolario perfezionando la propria percezione cromatica e, infine, di classificare.
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
- Giochi autunnali da fare all’aperto - 12/10/2023
Lascia un commento