Dalla sua nascita al compimento (circa) dei 3 anni, i bambini e le bambine sviluppano il movimento coordinato e volontario e iniziano a stare sempre di più in posizione verticale.
Dopo aver imparato a stare dritti inizia la fase in cui hanno bisogno di svolgere delle attività che facciano muovere loro tutti i muscoli.
Per questo motivo abbiamo pensato di proporti 5 attività che aiuteranno il tuo bambino o la tua bambina a sviluppare la motricità globale.
Trasportare oggetti pesanti
Una volta che il bambino o la bambina ha imparato a camminare, inizia il periodo del “massimo sforzo” chiamato così da Maria Montessori.
Al piccolo piace fare attività che impegnano tutto il corpo come trasportare bottiglie d’acqua o altri oggetti pesanti.
TIP 1: prepara delle borse piene di sabbia e vedrai quanto il tuo bambino o la tua bambina si divertirà a trasportarle ovunque.
TIP 2: dai al tuo bambino o alla tua bambina un cestino, una borsa o un secchio dove mettere tutti gli oggetti che potrà trasportare da una stanza all’altra.
Arrampicarsi
Da piccolo, un bambino o una bambina, ha bisogno di arrampicarsi ovunque, di salire le scale e di camminare a lungo. È essenziale per lui o per lei che tu non interferisca troppo fornendo il tuo aiuto perché sarebbe controproducente. È molto importante che i piccoli misurino le proprie capacità e i propri limiti.
TIP 1: lascia i bambini liberi di sperimentare, li aiuterà a sviluppare la costanza e la tenacia.
TIP 2: crea un ambiente sicuro, lascia ai piccoli tutto lo spazio di cui necessitano e instaura un rapporto di fiducia.
Il ballo
Il ballo richiede un grande controllo del nostro corpo e della nostra muscolatura.
Quando si inizia un movimento bisogna portarlo a termine e cercare di farlo a tempo. I bambini reagiscono sempre con gioia ed entusiasmo alla danza, che aiuta ad instaurare un’atmosfera positiva e allegra.
TIP 1: balla insieme al tuo bambino o alla tua bambina, vedrai che proverà ad imitare ogni tuo movimento o gesto.
Trasportare un vassoio
La maggior parte delle attività che includono l’uso di tanti oggetti saranno presentate nei vassoi. Devi insegnare da subito al tuo bambino o alla tua bambina a trasportarlo autonomamente. La prima volta faglielo fare con un vassoio vuoto. Dopo avergli fatto fare un po’ di pratica, aggiungi un piccolo oggetto e così via.
TIP 1: successivamente aggiungi qualcosa di più fragile, ad esempio un bicchiere con un po’ d’acqua.
TIP 2: quando vedrai più sicurezza potrai far trasportare un vassoietto con sopra lo spuntino.Il senso dello spazio
Per dare una mano al tuo bambino o alla tua bambina a orientarsi nello spazio devi cercare di usare regolarmente i termini: sopra, sotto, davanti, dietro, accanto…
Queste parole permetteranno ai piccoli di orientarsi negli ambienti e a dare un posto agli oggetti.TIP 1: giocate insieme con la bambola o con peluche preferiti, chiedete di metterlo sul divano, sotto il tavolo, sul letto, vicino alla porta ecc…
Per queste attività abbiamo preso spunto dal libro 100 attività Montessori di Ève Herrmann – 2016 L’ippocampo edizioni, che trovi qui.
- Fotografia per i più piccoli: 5 tips utili - 27/07/2022
- Set asilo personalizzato: cosa serve? - 15/07/2022
- 5 Attività Montessori per bambini di un anno - 06/07/2022
Lascia un commento