• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / I benefici della stimolazione cognitiva anziani sui ricordi

I benefici della stimolazione cognitiva anziani sui ricordi

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/19/23

Quali immagini o concetti vi vengono in mente quando pensate a termini come “declino cognitivo”, “demenza”, “Alzheimer” e altre parole collegate a questa patologia?

Probabilmente “anomia” o “difficoltà a parlare” non sono tra le prime associazioni che fate. Eppure, questi sono tra i primi sintomi riconosciuti e associati all’Alzheimer e ad altre malattie neurodegenerative.

Anomia e afasia: significato e attività consigliate

Con “anomia” ci riferiamo alla difficoltà nel nominare oggetti.

Partiamo da un esempio concreto: la forchetta potrebbe essere descritta come “quella cosa che si utilizza per mangiare”. Anche la parola “posata” diventa confusa, e chiamarla “oggetto con tre denti” può creare ulteriori difficoltà. Mostrando il gesto di infilzare possiamo cercare di spiegarne l’uso.

Questa difficoltà si può riscontrare in molte parole di uso comune. Uno dei sussidi che ho trovato utile per la stimolazione cognitiva è la tombola degli oggetti della vita quotidiana.

Questo ausilio si avvale delle dinamiche della tombola tradizionale. Tuttavia, al posto dei numeri, si estraggono immagini di specifici oggetti.

Il prodotto si compone da diverse schede tematiche: “articoli da cucina”, “accessori da bagno”, “abbigliamento invernale”, “alimenti” e “abbigliamento estivo”.

Durante il mio percorso professionale ho osservato che molti pazienti affetti da anomia, aprassia e afasia riscontrano notevoli difficoltà nel semplice riconoscimento di questi oggetti, rendendo l’attività sia una sfida che un’opportunità terapeutica

Sfruttando questo concetto, è possibile elaborare schede con oggetti specifici o con fotografie di articoli domestici, associandoli eventualmente a parole o suoni, facilitando così la memorizzazione dell’informazione.

ebook gratuito borgione

Esempio di utilizzo della tombola per la stimolazione cognitiva

Vorrei raccontarvi di un caso particolare in cui ho trovato molto utile l’uso della tombola.

Prima di iniziare con l’attività vera e propria ho chiesto al paziente di riconoscere ogni immagine e di scrivere dietro ciascuna il nome dell’oggetto rappresentato.

Dopodiché ho estratto ogni parola e chiesto al paziente di abbinarla alle immagini L’abbinamento richiesto, in questo caso, è stato quello parola-oggetto.

Ho lasciato la tombola a casa del paziente, il quale si è allenato ogni giorno con i propri familiari.

Con il passare del tempo è stato in grado di riconoscere gli oggetti di una scheda intera (scelta da lui). Solo in caso di emergenza, poteva girare le schede per leggere la parola esatta.

Il paziente si è dimostrato fin da subito soddisfatto dei miglioramenti ma soprattutto divertito.

Ho provato, a questo punto, ad aggiungere elementi all’attività. Ho chiesto ai familiari di portare sul tavolo gli oggetti di casa corrispondenti ai disegni della scheda in cui il paziente riscontrava più difficoltà.

Il paziente spiegava e utilizzava gli oggetti in modo corretto, poi guardava le schede e collegava gli oggetti reali a quelli rappresentati, indicandone il nome. Il cartoncino faceva quindi da aggancio per la mente perché oramai lui aveva interiorizzato la parola all’immagine.

Ho amato il fatto che il paziente si dimostrasse entusiasta di questa attività. Ad ogni incontro mi raccontava di come si divertisse ad esercitarsi con le sue figlie.

L’assenza di frustrazione, l’interesse e l’allenamento costante sono stati di grande aiuto. Le schede sono sempre a disposizione del paziente in ogni stanza in cui si trova.

 

Per noi terapisti occupazionali, è fondamentale incentivare la memoria procedurale relativa all’uso di un oggetto. L’obiettivo è garantire che esso possa essere impiegato correttamente per un periodo prolungato, conservando attraverso attività ludiche le competenze e l’autonomia dei pazienti il più a lungo possibile.

Dapprima assistiti… successivamente in totale autonomia.

Catalogo Specialmente Multisensorialità 2024/25

  • About
  • Latest Posts
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Specializzata in Scienze Cognitive e processi decisionali in ambito sanitario. Conduco Gruppi ABC per caregiver all’interno di un Alzheimer Cafè; lavoro prettamente al domicilio e, al fine di migliorare il mio lavoro, ho completato il corso “COTiD” e il corso di “bambola empatica”
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Latest posts by Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale (see all)
  • Sistemi di Memoria: Introduzione ed esercizi pratici - 19/09/2024
  • Alzheimer e Approccio Capacitante: Come Comunicare con il Paziente - 12/09/2024
  • I benefici della stimolazione cognitiva anziani sui ricordi - 19/09/2023

Lascia un commento

« Alzheimer: terapia con attività multisensoriali
Quaderni per la scuola, come scegliere la rigatura giusta »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy