• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / I benefici dei giochi all’aperto sui bambini

I benefici dei giochi all’aperto sui bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Gioco, Notizie il 05/26/15

Tra le tante esperienze di gioco che il bambino fa durante il percorso di crescita merita una considerazione particolare il gioco all’aperto.

Tutte le teorie concordano sull’importanza dell’ambiente nello sviluppo della personalità infantile.

Infatti è nello scambio con gli stimoli che il contesto offre che il bambino trova la possibilità di sperimentare, scoprire, conoscere facendo esperienze di gioco e favorendo la maturazione della sua personalità infantile. Offrire al bambino la possibilità di fare esperienze di gioco all’aperto, in un contesto di relazioni allargato e di stimoli nuovi rispetto l’ambiente domestico, contribuisce alla formazione di una personalità sociale aumentando il senso di sicurezza e di appartenenza del bambino alla comunità.

Tra i tanti benefici che possiamo individuare nel favorire il gioco all’aperto la possibilità di una intensa attività fisica da parte del bambino merita di essere sottolineata. Camminare, saltare, correre permettono e favoriscono la coordinazione motoria e la resistenza fisica, combattendo malattie, come l’obesità, legate spesso a stili di vita troppo sedentari.

La possibilità di fare esperienze in spazi aperti offre al bambino la possibilità di sperimentarsi attivamente, permette di incentivare la fiducia in se stesso e di creare relazioni.

Il gioco all’aperto permette al bambino di sperimentare una libertà decisionale: la scelta dei materiali di gioco, per lo più naturali, come sassi, terra, bastoncini, foglie, che gli consentono permettono di spaziare dal gioco manipolativo al gioco immaginativo incrementando la fantasia, la scoperta, l’intuizione. Il bambino è il costruttore del suo giocare non avendo un gioco già precostituito ma trovando nell’ambiente terreno fertile per inventare e creare.

Molto spesso il gioco all’aperto permette di interagire con altri bambini sperimentando le relazioni, il gioco in gruppo, favorendo nuove amicizie e lo sviluppo  della socialità.

Inoltre il gioco all’aperto offre l’occasione di giocare con elementi naturali come l’acqua, la sabbia, la terra che bene si coniugano con la naturalità del bambino! Ciò non è concesso dai giochi di casi, già precostituiti e preconfezionati.

Il gioco all’aperto è per definizione il gioco libero: libertà di movimento, libertà di pensiero, libertà di relazione, ed è gioco attivo, dove il bambino sperimenta nel rispetto delle proprie possibilità motorie, scegliendo ed orientando la propria azione secondo i suoi bisogni e la sua curiosità.

L’intelligenza del bambino è una intelligenza pratica e concreta, bisognosa di sperimentare coinvolgendo e assorbendo tutto il corpo. È così che apprende sia sul piano motorio che cognitivo e soprattutto emotivo.

Un altro aspetto benefico del gioco all’aperto è il contatto con la natura. Questo permette al bambino di alleviare gli stress dei tempi frenetici della città e dei ritmi della scuola e di contattare maggiormente il proprio mondo emotivo. Le suggestioni della natura, gli alberi, i fiori, i suoni ed i colori, i profumi, sono elementi che favoriscono il rilassamento, la dilatazione del tempo, una dimensione di libertà ed accoglienza al bisogno di scoperta del bambino.

Il gioco all’aperto, infine, favorendo il contatto con il mondo naturale, ne permette la sua conoscenza sviluppando nel bambino una mente ecologica orientata al rispetto dell’ambiente e della natura, così preziosa per la vita e lo sviluppo.

Andiamo verso l’estate e gli adulti possono trovare il tempo per giocare insieme ai loro bambini al mare, ai monti, in campagna, in cortile, ai giardinetti nelle grandi città: sarebbe un momento prezioso di reciprocità e di crescita, di conoscenza e di relazione, di condivisione e di attenzione, di ascolto e quindi di… grande amore.

Dott.ssa Sara D’Andretta- Pedagogista

anpe

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Coccole, coccole e ancora coccole per crescere! - 19/04/2016
  • E la tua stella dov’è? - 21/12/2015
  • I compiti…che tragedia!!! - 06/11/2015

2 Comments

« SAND PLAY THERAPY- L’arte del “gioco con la sabbia” diventa terapia
Le Nuove Mamme raccontano la sabbia cinetica »

Commenti

  1. gonfiabili per bambini dice

    08/02/2016 a 17:18

    Credo che tra i giochi più divertenti all’aperto vi siano anche le case gonfiabili o le pareti morbide dove arrampicarsi e atterrare sempre sul soffice, le ho viste questa Estate in Olanda. Sarebbe bello se iniziassero a metterle anche in Italia.

Trackbacks

  1. Giochi Montessori all’aperto con i 4 elementi naturali | Mamma Felice ha detto:
    09/06/2016 alle 8:02

    […] LEGGI ANCHE: I benefici dei giochi all’aperto per i bambini. […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere. Sei arrivata, hai portato colori, profumi ma manca ancora quel sole caldo che dona calore e speranza. Noi ti celebriamo con un lavoretto creativo di @mamma_di_federico e con la poesia di Gianni #Rodari: Viva la primavera! 💐 Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. tutti i fiori del mondo son fratelli. . . #borgione #creatività #artcraft #flisat #flisattableplay #artcraft #infanzia #bambini #giocare #attivitàperbambini #infanzia #mammaefiglio #attivitàmontessoriana
La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il post, ve la raccontiamo✔ Lo zaino è sempre associato al viaggio, in quanto unico strumento che ci permette di portare con noi ciò che desideriamo e riteniamo importante. Certo è che sta ad ognuno di noi scegliere come riempirlo: possiamo metterci di tutto, appesantirlo fino a far fatica per sollevarlo. Oppure, possiamo selezionare con cura ciò che davvero è necessario portare con noi. Lo zaino di per sè ha una capacità limitata ed è esso stesso un filtro. Non importa il nostro attaccamento agli oggetti: quello che rimane fuori è meno utile di quello che entra. Preparare lo zaino è un'arte poichè, metaforicamente parlando, trasportiamo costantemente sulla nostre spalle bagagli che contengono ricordi, progetti, emozioni, passioni, sentimenti, sogni... Questa foto ci ha davvero fatto riflettere su questo concetto. Tutti i genitori trasportano e accolgono sulla loro schiena il bagaglio più importante della vita: i figli ❤ ...e sebbene si tratti di un bagaglio dal peso importante, che aumenterà nel tempo, l'orgoglio e la felicità di sorreggerlo vi darà sempre l'energia giusta per non demordere! Una foto spontanea in cui i nostri trampoli si sono trasformati rispetto al loro normale impiego😄 Grazie @sara_calz ph by @nicolettavaldisteno . . #borgione #genitori #infanzia #giocare #attivitàperbambini #attivitàbambini #montessori #giochiperbambini #mammablogger #figli
#speranza Gianni Rodari "Se io avessi una bottegu #speranza Gianni Rodari "Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela pagare". Grazie @sara_calz Ph di @nicolettavaldisteno . . #borgione #rodari #attivitaperbambini #woodentoy #educareallalibertà #giocare #infanzia
Favole prima di andare a dormire sì o no? La fav Favole prima di andare a dormire sì o no? La favole sono come un ponte di comunicazione o un sentiero attraverso il quale il bambino può accedere alla propria sfera emotiva. Il procedere della narrazione è orientato in modo da creare interazione tra lo scrittore e il lettore. Ed è proprio attraverso l’identificazione con i personaggi narrati che il bambino impara ad accettare il diverso, le regole e l’empatia. Sperimenta il sentimento di fiducia e, come accade a lui, anche il personaggio della storia narrata vive difficoltà spesso analoghe. Allora qui emerge il valore preziosissimo della Favola ma chi dice che dobbiamo necessariamente leggerne una famosa? Nessuno. Possiamo inventarla noi anzi, potete inventarla voi insieme ai vostri bambini. Provate a dar vita ai loro personaggi immaginari, disegnateli insieme, colorateli e se volete rilegateli.❤ Un momento creativo si trasformerà in uno storytelling dal forte impatto educativo e, ogni giorno la storia e i protagonisti potranno cambiare. Grazie @mammaniky_ ❤ . . #borgione #leggere #infanzia #favola #attivitàperbambini #attivitàbambini #leggereaibambini #storytelling
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104