• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / I benefici dei giochi all’aperto sui bambini

I benefici dei giochi all’aperto sui bambini

Nella sezione Gioco, Notizie, Sportello del Pedagogista il 05/26/15

Tra le tante esperienze di gioco che il bambino fa durante il percorso di crescita merita una considerazione particolare il gioco all’aperto.

Tutte le teorie concordano sull’importanza dell’ambiente nello sviluppo della personalità infantile.

Infatti è nello scambio con gli stimoli che il contesto offre che il bambino trova la possibilità di sperimentare, scoprire, conoscere facendo esperienze di gioco e favorendo la maturazione della sua personalità infantile. Offrire al bambino la possibilità di fare esperienze di gioco all’aperto, in un contesto di relazioni allargato e di stimoli nuovi rispetto l’ambiente domestico, contribuisce alla formazione di una personalità sociale aumentando il senso di sicurezza e di appartenenza del bambino alla comunità.

Tra i tanti benefici che possiamo individuare nel favorire il gioco all’aperto la possibilità di una intensa attività fisica da parte del bambino merita di essere sottolineata. Camminare, saltare, correre permettono e favoriscono la coordinazione motoria e la resistenza fisica, combattendo malattie, come l’obesità, legate spesso a stili di vita troppo sedentari.

La possibilità di fare esperienze in spazi aperti offre al bambino la possibilità di sperimentarsi attivamente, permette di incentivare la fiducia in se stesso e di creare relazioni.

Il gioco all’aperto permette al bambino di sperimentare una libertà decisionale: la scelta dei materiali di gioco, per lo più naturali, come sassi, terra, bastoncini, foglie, che gli consentono permettono di spaziare dal gioco manipolativo al gioco immaginativo incrementando la fantasia, la scoperta, l’intuizione. Il bambino è il costruttore del suo giocare non avendo un gioco già precostituito ma trovando nell’ambiente terreno fertile per inventare e creare.

Molto spesso il gioco all’aperto permette di interagire con altri bambini sperimentando le relazioni, il gioco in gruppo, favorendo nuove amicizie e lo sviluppo  della socialità.

Inoltre il gioco all’aperto offre l’occasione di giocare con elementi naturali come l’acqua, la sabbia, la terra che bene si coniugano con la naturalità del bambino! Ciò non è concesso dai giochi di casi, già precostituiti e preconfezionati.

Il gioco all’aperto è per definizione il gioco libero: libertà di movimento, libertà di pensiero, libertà di relazione, ed è gioco attivo, dove il bambino sperimenta nel rispetto delle proprie possibilità motorie, scegliendo ed orientando la propria azione secondo i suoi bisogni e la sua curiosità.

L’intelligenza del bambino è una intelligenza pratica e concreta, bisognosa di sperimentare coinvolgendo e assorbendo tutto il corpo. È così che apprende sia sul piano motorio che cognitivo e soprattutto emotivo.

Un altro aspetto benefico del gioco all’aperto è il contatto con la natura. Questo permette al bambino di alleviare gli stress dei tempi frenetici della città e dei ritmi della scuola e di contattare maggiormente il proprio mondo emotivo. Le suggestioni della natura, gli alberi, i fiori, i suoni ed i colori, i profumi, sono elementi che favoriscono il rilassamento, la dilatazione del tempo, una dimensione di libertà ed accoglienza al bisogno di scoperta del bambino.

Il gioco all’aperto, infine, favorendo il contatto con il mondo naturale, ne permette la sua conoscenza sviluppando nel bambino una mente ecologica orientata al rispetto dell’ambiente e della natura, così preziosa per la vita e lo sviluppo.

Andiamo verso l’estate e gli adulti possono trovare il tempo per giocare insieme ai loro bambini al mare, ai monti, in campagna, in cortile, ai giardinetti nelle grandi città: sarebbe un momento prezioso di reciprocità e di crescita, di conoscenza e di relazione, di condivisione e di attenzione, di ascolto e quindi di… grande amore.

Dott.ssa Sara D’Andretta- Pedagogista

anpe

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Coccole, coccole e ancora coccole per crescere! - 19/04/2016
  • E la tua stella dov’è? - 21/12/2015
  • I compiti…che tragedia!!! - 06/11/2015

2 Comments

« SAND PLAY THERAPY- L’arte del “gioco con la sabbia” diventa terapia
Le Nuove Mamme raccontano la sabbia cinetica »

Commenti

  1. gonfiabili per bambini dice

    08/02/2016 a 17:18

    Credo che tra i giochi più divertenti all’aperto vi siano anche le case gonfiabili o le pareti morbide dove arrampicarsi e atterrare sempre sul soffice, le ho viste questa Estate in Olanda. Sarebbe bello se iniziassero a metterle anche in Italia.

Trackbacks

  1. Giochi Montessori all’aperto con i 4 elementi naturali | Mamma Felice ha detto:
    09/06/2016 alle 8:02

    […] LEGGI ANCHE: I benefici dei giochi all’aperto per i bambini. […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Piastrelle sensoriali della natura.🍂🌱🌳🌄 Le conoscete? Beh, in questi mesi abbiamo davvero sperimentato di tutto nelle nostre case. Abbiamo spaziato in ogni ambiente, trasformando salotti e camere in veri e propri percorsi di #psicomotricità Ma siamo quasi sicuri che questo tappeto sensoriale non lo conosciate ancora. Si tratta di un armonioso set di #piastrelle in PVC che raffigurano diversi elementi naturali: tronchi, conchiglia, erba, ciottoli e molto altro. Ogni piastrella ha una densità diversa in modo da permettere ai più piccoli di massaggiare delicatamente i piedini e ai più grandi di intensificare la sensibilità e rafforzare le caviglie. Questi veri e propri pavimenti contribuiranno a: ◽Sviluppare le capacità motorie ◾Tonificare i muscoli 🔹Sviluppare il linguaggio 🔸Stimolare le funzioni cognitive Inoltre, sono stati classificati come ottimi ausili per la terapia occupazionale e la #fisioterapia Cosa ne dite? A voi piacciono?🤩 Link in bio💛💙🧡❤️ . . #borgione #muffik #attivitàsensoriali #attivitàperbambini #tnpee #neuropsicomotricità #attivitabambini #bambini #infanzia #giocare #giochieducativi
Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104