I giochi inclusivi consentono di partecipare anche ai bambini con disabilità che possono così divertirsi insieme ai loro amici.
Che cosa sono i giochi inclusivi?
I giochi inclusivi o giochi universali sono giochi ideati per essere utilizzati da bambini, ragazzi e/o adulti che hanno vari livelli di abilità.
L’inclusività si raggiunge in due modi:
- semplificando il gioco;
- aggiungendo caratteristiche che possano ampliare la platea degli utilizzatori.
I giochi inclusivi rendono tutti partecipi, coinvolgendo anche i bambini con disabilità fisiche o cognitive, in modo da rendere l’attività utile e divertente per tutti e abbattendo le barriere che potrebbero creare delle differenze.
L’adozione di questi giochi afferma nei fatti che un bambino con disabilità è prima di tutto un bambino che non va identificato esclusivamente con la sua disabilità. E giocare tutti insieme ricorda ai bambini che se c’è una cosa che li unisce fin dalla nascita è la voglia di giocare e divertirsi, qualsiasi sia il livello di abilità.
In questa sezione del sito trovi tanti giochi inclusivi, suddivisi per area di intervento.
I nostri giochi inclusivi
Ma per capire meglio di cosa si tratta, ecco dunque alcuni dei nostri giochi inclusivi, per divertirsi tutti insieme:
- ABC tattile – maiuscolo. Lettere realizzate in MDF. Possono essere usate per molteplici attività: toccando la lettera, la si può riprodurre successivamente sulla sabbia o disegnarla sul foglio; si ottengono fantastiche riproduzioni con le tecniche del frottage mentre con 2 set di schede può diventare un memory.
- Album parlante. Un quadernone ad anelli, rivestito in similpelle e dotato di tastiera capace di registrare e riprodurre brevi messaggi. Si assegna un numero a ognuna delle 30 pagine trasparenti dell’album (personalizzabili con immagini, foto o testi a scelta), si registra un audio di 10 secondi ciascuna e si riascolta tutto infinite volte.
- Anello multiattività. Sussidio multifunzionale, l’anello presenta 2 diversi tracciati sui lati piatti: il bambino dovrà migliorare la sua motricità fine, applicando la giusta inclinazione allo strumento per far seguire alla pallina i vari percorsi. Inoltre, le abilità motorie vengono sollecitate anche nella terza funzionalità del sussidio: il bimbo deve far correre la pallina nell’incavo interno dell’anello praticando un movimento oscillante con la mano. Seguire visivamente la pallina che si muove, in più, migliora la capacità di concentrazione. Infine, la muscolatura di bocca e labbra è stimolata dall’esercizio da svolgere sull’incavo esterno dell’anello: i bimbi devono soffiare per far procedere la pallina da un gradino numerato al successivo, coordinando la potenza del soffio con il movimento delle mani che fanno ruotare l’ovale.
- Collezione senso-motoria. Un insieme di sussidi con forme e superfici diverse per favorire stimolazione, sviluppo ed esperienze sensoriali graduati.
- Piano scuola estate 2023 - 01/06/2023
- Mappamondo scuola elementare: perfetti per imparare la geografia - 25/05/2023
- Tangram: figure e forme per un gioco antico e intelligente - 18/05/2023
Lascia un commento